Giunta comunale - accoglienza migranti. <span>Foto Staff sindaco </span>
Giunta comunale - accoglienza migranti. Foto Staff sindaco
Attualità

Accoglienza lavoratori stagionali: la soddisfazioni degli amministratori di Terlizzi

Siglato il protocollo con associazioni datoriali, sindacati, Prefettura di Bari ed Arpal Puglia

L'olivicoltura rappresenta un settore vitale per l'economia cittadina e durante il periodo della raccolta richiede un grande numero di lavoratori. Un'adeguata accoglienza è la chiave per trasformare la necessità stagionale in una risorsa per l'economia e la comunità.
In quest'ottica l'11 novembre 2025 è una data storica per il Comune di Terlizzi che, unitamente a Regione Puglia, Associazioni Datoriali, Organizzazioni Sindacali, Ente Bilaterale, Prefettura e Arpal Puglia, ha sottoscritto il Protocollo d'Intesa per l'Accoglienza dei Lavoratori Stagionali, un sistema di corresponsabilità finalizzato a costruire un modello virtuoso di accoglienza, convivenza civile, integrazione. Tre parole che, in questi anni di lavoro, il Comune di Terlizzi – Assessorato alle Politiche Sociali, ha cercato di tradurre in azioni concrete, costruendo insieme alla Regione Puglia un modello di accoglienza pubblico-privato sostenibile per i lavoratori stagionali impegnati in agricoltura.
Un percorso che ha visto per la prima volta seduti allo stesso tavolo istituzioni, associazioni datoriali e organizzazioni sindacali. Un dialogo vero, che ha permesso di dare forma a un progetto condiviso, capace di unire responsabilità sociale e sviluppo locale.

LE PAROLE DELL'ASSESSORA ZAPPATORE
"La sala consiliare era davvero gremita e insieme a CGIL, CISL, UIL, Copagri, Coldiretti, Confagricoltura, Cia, insieme a Cimala, Arpal, Regione Puglia, il Comune di Terlizzi ha scritto una pagina di bella politica, una politica che costruisce, che unisce, che non parla solo di problemi ma crea soluzioni, una politica che non si ferma alle parole ma apre strade, tende mani, costruisce futuro. Ieri sera non abbiamo solo firmato un protocollo. Abbiamo firmato un impegno: quello per una città più giusta, più accogliente, più umana. Abbiamo tracciato una nuova rotta, costruito un modello di gestione pubblico-privato innovativo, concreto, umano.
Un modello che è nato a Terlizzi, primo in Puglia (e di questo siamo orgogliosi), ma che guarda lontano: un sistema unico nel suo genere, pensato per l'accoglienza e la dignità dei lavoratori stagionali. Con questo protocollo abbiamo messo insieme istituzioni, parti sociali e mondo produttivo in un patto di corresponsabilità: nessuno spettatore, tutti protagonisti.
È il segno che quando il pubblico e il privato dialogano, quando il lavoro torna al centro, si può davvero cambiare il modo in cui si fa politica, economia, comunità"

COSÌ IL SINDACO
"A Terlizzi, quest'anno, facciamo ancora un passo avanti verso un modello di accoglienza responsabile e condivisa in vista della nuova campagna olivicola. Insieme alle associazioni datoriali, alle organizzazioni sindacali, all'Ente Bilaterale, alla Prefettura, alla Regione Puglia e ad Arpal Puglia, abbiamo sottoscritto il Protocollo d'intesa per l'accoglienza dei lavoratori stagionali: un progetto che mette al centro dignità, legalità e integrazione. Con questo intervento Terlizzi si conferma un esempio virtuoso di accoglienza, capace di dare risposte al nostro mondo produttivo. Mentre qualcuno alza muri, noi apriamo porte che uniscono persone, storie e opportunità. Un protocollo unico in Puglia che si candida ad essere modello da imitare per tutto il territorio italiano"
Sindaco Michelangelo De Chirico

IL PENSIERO DELL'ASSESSORE DE PALMA
"Questo nuovo modello sperimentale coinvolge l'intera comunità. Passare da un approccio emergenziale ad un modello che tiene conto del fabbisogno di manodopera per il nostro sistema economico agricolo è il modo migliore per cambiare la nostra percezione e trasformare un problema in una opportunità. Ringrazio le associazioni di categoria agricole che in questi mesi di lavoro, insieme al tavolo permanente per l'accoglienza dei lavoratori stagionali, non hanno mai fatto mancare il loro supporto".
  • Michelangelo De Chirico
  • lavoratori
  • daniela zappatore
  • Michelangelo De Palma
  • Olivicoltura
Altri contenuti a tema
A Terlizzi sottoscritto il protocollo d'intesa per accoglienza lavoratori stagionali A Terlizzi sottoscritto il protocollo d'intesa per accoglienza lavoratori stagionali De Chirico: «Un passo concreto verso modello responsabile e condiviso in vista della stagione olivicola»
Servizi socio-assistenziali, avviso pubblico per il terzo settore Servizi socio-assistenziali, avviso pubblico per il terzo settore Fissata per il 5 dicembre la scadenza delle manifestazioni d'interesse
Attivo a Terlizzi il Centro Antiviolenza Attivo a Terlizzi il Centro Antiviolenza È situato al secondo piano di corso Vittorio Emanuele n. 26
Crescono a Terlizzi le iscrizioni ai servizi scolastici Crescono a Terlizzi le iscrizioni ai servizi scolastici Si punta ad un’istruzione inclusiva e di qualità
Accoglienza migranti stagionali a Terlizzi: approvato modello pubblico-privato Accoglienza migranti stagionali a Terlizzi: approvato modello pubblico-privato Dalla Regione Puglia sostegno economico al Comune grazie ad un protocollo. Danaro dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021/2027
A Terlizzi la presentazione del nuovo servizio di Pronto Intervento Sociale A Terlizzi la presentazione del nuovo servizio di Pronto Intervento Sociale Si terrà questo pomeriggio in sala consiliare
Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune De Benedittis: «Investimento sul futuro e sul diritto alla salute». De Chirico: «Visione integrata e nuova viabilità». Chieco: «Un polo di eccellenza a soli 16 km da Ruvo»
“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" “Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.