Puliamo Terlizzi compie 10 anni. Una storia di impegno e amore per l'ambiente
La nascita dell'associazione il 16 maggio 2013
giovedì 18 maggio 2023
11.22
Di seguito un lungo e interessante comunicato stampa di Puliamo Terlizzi, l'associazione che da 10 anni lotta per la tutela ambientale. Ed è proprio il decennale, caduto il 16 maggio scorso, a rappresentare una ricorrenza da vivere intensamente, ripercorrendo le tappe di una storia fatta di impegno e amore per Terlizzi.
«Era metà maggio del 2013 quando i primi due cittadini davanti al disastro di una via Appia-Traiana ridotta a tappeto di rifiuti di ogni genere, scelsero di iniziare a svuotare una piscina con una tazzina di caffè. Francesco Paolo Barile, attuale Presidente dell'APS e il compianto Paul Cappelli iniziarono con mezzi di fortuna a ripulire metro dopo metro gli undici chilometri dell'antico tratturo. I Clean-up in giro per l'Italia erano ancora una rarità, una iniziativa del genere in una cittadina del sud-Italia una novità assoluta. Già dopo la pubblicazione sui social delle prime foto di quanto raccolto un'onda umana si risvegliò dal torpore dell'atavica indifferenza generale e cominciò ad affiancare i primi due, tre, cinque, dieci volontari. Annalisa, Steven, Nino, Giuseppe, Franco… nel giro di qualche mese il gruppo informale raggiunse una trentina di presenze e diede un nome all'improvvida operazione: "PULIAMO L'APPIA" . Il collettivo crebbe rapidamente, tanto che il 28 febbraio 2015 oltre cinquanta soci si costituirono in quella che oggi è l'Associazione di Promozione Sociale "PULIAMO TERLIZZI APS", estendendo, con costanza, slancio e inaspettata abnegazione, le loro azioni a tutto il territorio comunale.
ATTIVITÀ E NUMERI
Attualmente l'Associazione conta 60 tra soci e volontari ma sono stati oltre 200 i cittadini che hanno preso parte almeno una volta alle azioni di raccolta volontaria, un migliaio coloro che hanno partecipato alle ciclopasseggiate e alle riforestazioni urbane degli ultimi anni. Gli interventi ufficiali di pulizia del territorio sono giunti a quota 395, ma se si sommano le azioni non pubblicizzate il numero è ben più elevato, probabilmente almeno il doppio. Inizialmente le azioni volevano essere prettamente dimostrative, quasi di protesta, con l'intento mai celato di scuotere la sensibilità di cittadini e Amministrazioni. Poi il ritmo serrato e la volontà di risolvere le innumerevoli situazioni di degrado, hanno finito per arrecare un impatto reale, enorme, tangibile, che tocca praticamente tutte le periferie e le contrade dei 69 chilometri quadrati. Sono decine i luoghi bonificati e totalmente trasformati in piccoli giardini, in aree verdi che scongiurano nuovi sversamenti, perché una delle teorie che l'Associazione ha sposato sin dai primi istanti è quella "delle finestre rotte", ovvero se un luogo è sporco e abbandonato a se stesso continuerà ad essere bersaglio della banalità del non senso civico. Altro tema forte per il quale l'Associazione si batte è quello della tutela e dell'ampliamento del verde pubblico e lo fa mettendoci le mani, anzi mettendoci le piante! Sono difatti oltre 500 gli alberi, gli arbusti e i cespugli fioriti messi a dimora in questi anni, moltissimi nei 7 parchi creati proprio negli ultimi tre anni; consci dei tanti servizi ecosistemici che le piante offrono alla comunità e senza delle quali non ci sarebbe vita sul pianeta o almeno non come la conosciamo da oltre quattrocento milioni di anni. Sul web è stata persino creata una cartografia che li mappa tutti. Importante è il lavoro che stiamo svolgendo in questi mesi assieme ad altre associazioni e all'Amministrazione Comunale, per l'approvazione del Regolamento del Verde Pubblico.
Quanto valgono questi servizi? Che valore hanno i Beni Comuni tutelati, generati e rigenerati da PULIAMO TERLIZZI APS? Abbiamo provato a fare due conti: tra bonifiche e piantumazioni alcuni esperti hanno stimato in oltre un milione e mezzo di euro i benefici diretti per la Pubblica Amministrazione e quindi per l'intera collettività! Inestimabili quelli non concretamente calcolabili o a "lento rilascio" nel tempo. Percepibile ma non rendicontabile è l'accresciuta sensibilità di una buona parte dei cittadini che rispetto a dieci anni fa mostra una cresciuta e crescente insofferenza verso quelle manifestazioni di inciviltà o vera o propria criminalità che finiscono per nuocere tutto e tutti. "Siamo partiti con l'intento di liberare la terra affinché torni a guardare il cielo, ora con gli alberi l'intento è quello di toccarlo" – commenta il Presidente Barile. E mentre si piantano alberi per i nuovi nati e si continuano a togliere rifiuti - l'80% del territorio è stato bonificato e continua ad essere periodicamente ripulito dai nuovi sversamenti - l'Associazione dal 2016 svolge un servizio di monitoraggio e segnalazione dei roghi tossici e di altri reati ambientali. Attività di sentinella, supportato anche dall'uso di un drone tecnologicamente avanzato acquistato con una raccolta fondi nel 2019, che ha contribuito a scovare e denunciare diversi soggetti ed a fare da deterrente per tanti altri. Il martellamento civico-culturale si esplica anche attraverso numerose attività: cartellonistica di sensibilizzazione, incontri e iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado, banchetti in piazza, attività educative alla corretta raccolta differenziata. Le attività coi bimbi sono tra le esperienze che ci commuovono e imprimono maggiore fiducia per il futuro.
PULIAMO TERLIZZI APS è stata ed è tutt'ora attiva in diverse battaglie legali di tutela del territorio e della salute pubblica avversando impianti che a nostro avviso potrebbero avere un impatto fortemente negativo (tutela del Borgo di Sovereto, Discarica FerLive, impianto biogas Sorgenia). In questi anni abbiamo organizzato anche numerose ciclo-passeggiate che hanno visto la partecipazione di centinaia di cicloamatori; un modo per far conoscere il territorio, creare socialità, promuovere l'uso della bici e in generale la mobilità sostenibile nella quotidianità. Innumerevoli le collaborazioni con altre Associazioni del territorio che teniamo a ringraziare per il supporto e lo scambio. Profonda riconoscenza nei confronti dei tantissimi cittadini e delle decine di imprese che sin qui ci hanno sostenuto moralmente ed economicamente, con fondi propri, sponsorizzazioni od attraverso la devoluzione del cinque per mille. Positiva la stretta collaborazione intrapresa con le Autorità Locali, la società pubblica di gestione dei rifiuti e da alcuni mesi con l'Amministrazione Comunale (se fosse iniziata anni addietro i risultati sarebbero stati amplificati).
PRESENTE E FUTURO DI PULIAMO TERLIZZI
La nostra Associazione è in continuo adattamento ed evoluzione sui temi. Per un intero decennio abbiamo tenuto il focus sull'abbandono incontrollato dei rifiuti e sui roghi tossici e da qualche tempo, attenuatisi ma non cessati tali fenomeni, stiamo concentrando le forze sulla riforestazione urbana e quindi sulla qualità dell'aria e sulla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Con le campagne di sensibilizzazione tramite cartellonistica stiamo andando ad incidere progressivamente sul tema della mobilità sostenibile e lo faremo con sempre più enfasi nei prossimi mesi. Quello dell'uso di fitofarmaci in agricoltura impattanti sugli ecosistemi è uno dei prossimi temi che non tarderemo ad approfondire con l'aiuto di esperti, data l'elevata specializzazione e la delicatezza dell'argomento che ha una ricaduta significativa sull'economia della città. Fuori dal tecno-consumismo di facciata c'è la realtà di un pianeta e di una società che diventano giorno dopo giorno più invivibili per molte specie viventi, a cominciare dalla nostra. Ed è su questo desolante dato di fatto che si è incardinato il nostro progetto. Una "mission impossible" diventata sostenibilissima! Siamo tutte le volte grati ai volontari, a tutti coloro i quali scelgono di non stare a guardare, di non farsi trasportare dal fatalismo corale che impregna patologicamente la nostra società. Siamo grati della loro fiducia, del loro tempo, delle loro rinunce, dei loro sforzi fisici e di volontà, del loro essere umili e al tempo stesso grandemente speciali. Perché essere dentro la monnezza degli altri quasi tutte le settimane, senza ricevere una gratificazione economica o di altro tipo, necessita di uno sforzo più che umano, sovrumano. Il lavoro non è finito ma senza l'impegno di molti oggi Terlizzi sarebbe qualcosa di molto diverso, assomiglierebbe ad una discarica diffusa, ad un agglomerato di grigio cemento e rifiuti multicolore e multimateriale. La perseveranza amorevole ha posto non solo un argine ma ha rilanciato la bellezza quale strumento di riscossa sociale e culturale.
"Il 16 maggio abbiamo celebrato la nascita non solo di un'Associazione di persone ma soprattutto di un modo di intendere la Casa Comune. Può essere incredibile ma sono loro, i cittadini volontari, a darmi la speranza e la forza di continuare a coordinare questo collettivo appassionato, disomogeneo e al tempo stesso unanime, fatto di un centinaio di mani e cuori verdi. Sono loro a darmi l'insegnamento più grande, ad animare i sogni, agitare le idee e trasferirle nelle azioni di tutti i giorni. Grazie a tutti. Auguri Terlizzi, auguri Puliamo Terlizzi con l'auspico di trasformare presto la ragione sociale dell'Associazione in "Amo Terlizzi" ".
In queste parole il sunto del ringraziamento del Presidente Barile verso tutti coloro i quali stanno rendendo possibile questa rivoluzione verde e gentile, questo miracolo civile, che, come cita il motto, fa tornare la terra a guardare (e toccare) il cielo».
«Era metà maggio del 2013 quando i primi due cittadini davanti al disastro di una via Appia-Traiana ridotta a tappeto di rifiuti di ogni genere, scelsero di iniziare a svuotare una piscina con una tazzina di caffè. Francesco Paolo Barile, attuale Presidente dell'APS e il compianto Paul Cappelli iniziarono con mezzi di fortuna a ripulire metro dopo metro gli undici chilometri dell'antico tratturo. I Clean-up in giro per l'Italia erano ancora una rarità, una iniziativa del genere in una cittadina del sud-Italia una novità assoluta. Già dopo la pubblicazione sui social delle prime foto di quanto raccolto un'onda umana si risvegliò dal torpore dell'atavica indifferenza generale e cominciò ad affiancare i primi due, tre, cinque, dieci volontari. Annalisa, Steven, Nino, Giuseppe, Franco… nel giro di qualche mese il gruppo informale raggiunse una trentina di presenze e diede un nome all'improvvida operazione: "PULIAMO L'APPIA" . Il collettivo crebbe rapidamente, tanto che il 28 febbraio 2015 oltre cinquanta soci si costituirono in quella che oggi è l'Associazione di Promozione Sociale "PULIAMO TERLIZZI APS", estendendo, con costanza, slancio e inaspettata abnegazione, le loro azioni a tutto il territorio comunale.
ATTIVITÀ E NUMERI
Attualmente l'Associazione conta 60 tra soci e volontari ma sono stati oltre 200 i cittadini che hanno preso parte almeno una volta alle azioni di raccolta volontaria, un migliaio coloro che hanno partecipato alle ciclopasseggiate e alle riforestazioni urbane degli ultimi anni. Gli interventi ufficiali di pulizia del territorio sono giunti a quota 395, ma se si sommano le azioni non pubblicizzate il numero è ben più elevato, probabilmente almeno il doppio. Inizialmente le azioni volevano essere prettamente dimostrative, quasi di protesta, con l'intento mai celato di scuotere la sensibilità di cittadini e Amministrazioni. Poi il ritmo serrato e la volontà di risolvere le innumerevoli situazioni di degrado, hanno finito per arrecare un impatto reale, enorme, tangibile, che tocca praticamente tutte le periferie e le contrade dei 69 chilometri quadrati. Sono decine i luoghi bonificati e totalmente trasformati in piccoli giardini, in aree verdi che scongiurano nuovi sversamenti, perché una delle teorie che l'Associazione ha sposato sin dai primi istanti è quella "delle finestre rotte", ovvero se un luogo è sporco e abbandonato a se stesso continuerà ad essere bersaglio della banalità del non senso civico. Altro tema forte per il quale l'Associazione si batte è quello della tutela e dell'ampliamento del verde pubblico e lo fa mettendoci le mani, anzi mettendoci le piante! Sono difatti oltre 500 gli alberi, gli arbusti e i cespugli fioriti messi a dimora in questi anni, moltissimi nei 7 parchi creati proprio negli ultimi tre anni; consci dei tanti servizi ecosistemici che le piante offrono alla comunità e senza delle quali non ci sarebbe vita sul pianeta o almeno non come la conosciamo da oltre quattrocento milioni di anni. Sul web è stata persino creata una cartografia che li mappa tutti. Importante è il lavoro che stiamo svolgendo in questi mesi assieme ad altre associazioni e all'Amministrazione Comunale, per l'approvazione del Regolamento del Verde Pubblico.
Quanto valgono questi servizi? Che valore hanno i Beni Comuni tutelati, generati e rigenerati da PULIAMO TERLIZZI APS? Abbiamo provato a fare due conti: tra bonifiche e piantumazioni alcuni esperti hanno stimato in oltre un milione e mezzo di euro i benefici diretti per la Pubblica Amministrazione e quindi per l'intera collettività! Inestimabili quelli non concretamente calcolabili o a "lento rilascio" nel tempo. Percepibile ma non rendicontabile è l'accresciuta sensibilità di una buona parte dei cittadini che rispetto a dieci anni fa mostra una cresciuta e crescente insofferenza verso quelle manifestazioni di inciviltà o vera o propria criminalità che finiscono per nuocere tutto e tutti. "Siamo partiti con l'intento di liberare la terra affinché torni a guardare il cielo, ora con gli alberi l'intento è quello di toccarlo" – commenta il Presidente Barile. E mentre si piantano alberi per i nuovi nati e si continuano a togliere rifiuti - l'80% del territorio è stato bonificato e continua ad essere periodicamente ripulito dai nuovi sversamenti - l'Associazione dal 2016 svolge un servizio di monitoraggio e segnalazione dei roghi tossici e di altri reati ambientali. Attività di sentinella, supportato anche dall'uso di un drone tecnologicamente avanzato acquistato con una raccolta fondi nel 2019, che ha contribuito a scovare e denunciare diversi soggetti ed a fare da deterrente per tanti altri. Il martellamento civico-culturale si esplica anche attraverso numerose attività: cartellonistica di sensibilizzazione, incontri e iniziative nelle scuole di ogni ordine e grado, banchetti in piazza, attività educative alla corretta raccolta differenziata. Le attività coi bimbi sono tra le esperienze che ci commuovono e imprimono maggiore fiducia per il futuro.
PULIAMO TERLIZZI APS è stata ed è tutt'ora attiva in diverse battaglie legali di tutela del territorio e della salute pubblica avversando impianti che a nostro avviso potrebbero avere un impatto fortemente negativo (tutela del Borgo di Sovereto, Discarica FerLive, impianto biogas Sorgenia). In questi anni abbiamo organizzato anche numerose ciclo-passeggiate che hanno visto la partecipazione di centinaia di cicloamatori; un modo per far conoscere il territorio, creare socialità, promuovere l'uso della bici e in generale la mobilità sostenibile nella quotidianità. Innumerevoli le collaborazioni con altre Associazioni del territorio che teniamo a ringraziare per il supporto e lo scambio. Profonda riconoscenza nei confronti dei tantissimi cittadini e delle decine di imprese che sin qui ci hanno sostenuto moralmente ed economicamente, con fondi propri, sponsorizzazioni od attraverso la devoluzione del cinque per mille. Positiva la stretta collaborazione intrapresa con le Autorità Locali, la società pubblica di gestione dei rifiuti e da alcuni mesi con l'Amministrazione Comunale (se fosse iniziata anni addietro i risultati sarebbero stati amplificati).
PRESENTE E FUTURO DI PULIAMO TERLIZZI
La nostra Associazione è in continuo adattamento ed evoluzione sui temi. Per un intero decennio abbiamo tenuto il focus sull'abbandono incontrollato dei rifiuti e sui roghi tossici e da qualche tempo, attenuatisi ma non cessati tali fenomeni, stiamo concentrando le forze sulla riforestazione urbana e quindi sulla qualità dell'aria e sulla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. Con le campagne di sensibilizzazione tramite cartellonistica stiamo andando ad incidere progressivamente sul tema della mobilità sostenibile e lo faremo con sempre più enfasi nei prossimi mesi. Quello dell'uso di fitofarmaci in agricoltura impattanti sugli ecosistemi è uno dei prossimi temi che non tarderemo ad approfondire con l'aiuto di esperti, data l'elevata specializzazione e la delicatezza dell'argomento che ha una ricaduta significativa sull'economia della città. Fuori dal tecno-consumismo di facciata c'è la realtà di un pianeta e di una società che diventano giorno dopo giorno più invivibili per molte specie viventi, a cominciare dalla nostra. Ed è su questo desolante dato di fatto che si è incardinato il nostro progetto. Una "mission impossible" diventata sostenibilissima! Siamo tutte le volte grati ai volontari, a tutti coloro i quali scelgono di non stare a guardare, di non farsi trasportare dal fatalismo corale che impregna patologicamente la nostra società. Siamo grati della loro fiducia, del loro tempo, delle loro rinunce, dei loro sforzi fisici e di volontà, del loro essere umili e al tempo stesso grandemente speciali. Perché essere dentro la monnezza degli altri quasi tutte le settimane, senza ricevere una gratificazione economica o di altro tipo, necessita di uno sforzo più che umano, sovrumano. Il lavoro non è finito ma senza l'impegno di molti oggi Terlizzi sarebbe qualcosa di molto diverso, assomiglierebbe ad una discarica diffusa, ad un agglomerato di grigio cemento e rifiuti multicolore e multimateriale. La perseveranza amorevole ha posto non solo un argine ma ha rilanciato la bellezza quale strumento di riscossa sociale e culturale.
"Il 16 maggio abbiamo celebrato la nascita non solo di un'Associazione di persone ma soprattutto di un modo di intendere la Casa Comune. Può essere incredibile ma sono loro, i cittadini volontari, a darmi la speranza e la forza di continuare a coordinare questo collettivo appassionato, disomogeneo e al tempo stesso unanime, fatto di un centinaio di mani e cuori verdi. Sono loro a darmi l'insegnamento più grande, ad animare i sogni, agitare le idee e trasferirle nelle azioni di tutti i giorni. Grazie a tutti. Auguri Terlizzi, auguri Puliamo Terlizzi con l'auspico di trasformare presto la ragione sociale dell'Associazione in "Amo Terlizzi" ".
In queste parole il sunto del ringraziamento del Presidente Barile verso tutti coloro i quali stanno rendendo possibile questa rivoluzione verde e gentile, questo miracolo civile, che, come cita il motto, fa tornare la terra a guardare (e toccare) il cielo».