Ancora un intervento nell'agro per Puliamo Terlizzi

Con i volontari anche sindaco e vicesindaco

lunedì 19 giugno 2023
A cura di Gianluca Battista
Nel pomeriggio di sabato 17 giugno è stata compiuta la 402ª operazione di pulizia dell'agro da parte dell'associazione ambientalista Puliamo Terlizzi.

Decontaminazione del territorio tra via Vecchia Sovereto e la provinciale 107 che corre verso Giovinazzo, operata anche grazie alla presenza del sindaco Michelangelo De Chirico e del vicesindaco ed assessore al ramo, Gaetano Minutillo «che hanno potuto guardare con i loro occhi, sentire col proprio olfatto e toccare con mano - spiegano da Puliamo Terlizzi - lo scempio che continua ad avvenire in città, in periferia e soprattutto nelle campagne dove ai rifiuti urbani spesso si sommano quelli speciali delle attività economiche che non rispettano le regole facendo profitto a scapito dell'ambiente, della salute pubblica e del futuro di intere generazioni».

Il momento operativo è stato affiancato da una fase di dialogo, confronto, riflessione e proposte, con gli amministratori pronti ad intercettare le criticità e a punire anche penalmente i trasgressori. Da Puliamo Terlizzi la proposta di una facilitazione ulteriore nel conferimento di rifiui particolari, in modo da eliminare alibi.

n
n
n
n

«Durante la raccolta - raccontano ancora i volontari guidati da Francesco Paolo Barile - sono stati rinvenuti documenti appartenenti ad un sospetto responsabile. Scattato immediatamente l'accertamento da parte della Polizia Locale Ambientale. Segnalati anche due cumuli di amianto che verranno rimossi dalle bonifiche del Comune assieme agli altri quindici segnalati di recente dalla nostra Associazione.
Alla fine in poco meno di 100 metri di strada ritrovati rifiuti pari al volume del furgone del Comune venuto in soccorso per lo spostamento al centro di raccolta»


«Un grazie a tutti i partecipanti ed ai rappresentanti istituzionali che hanno mostrato grande sensibilità e piglio risolutore - concludono da Puliamo Terlizzi -. Vigileremo come sempre criticamente sulle iniziative che saranno intraprese dalla Pubblica Amministrazione perché questa e altre piaghe possono essere fermate solo con un lavoro sinergico», è stata la logica conclusione.