Ulivi infetti
Ulivi infetti
Attualità

Xylella, via al monitoraggio dei fondi agricoli

Dimitrio: «Attività fondamentale per contenere il diffondersi dell'infezione»

«Anche a Terlizzi sarà effettuato, da parte del personale Arif, il terzo monitoraggio per verificare la presenza o meno della xylella fastidiosa». Lo annuncia l'assessore all'Agricoltura, Fedele Dimitrio, illustrando i dettagli dell'attività di monitoraggio che interesserà la cosiddetta zona indenne (nella quale ricade anche Terlizzi), così come anche le zone cuscinetto e di contenimento,.

«L'attività di prevenzione - aggiunge Dimitrio - è fondamentale per contenere il diffondersi della xylella e salvaguardare le nostre colture olivicole: per questo assicuriamo alle autorità regionali la massima collaborazione istituzionale e allo stesso tempo invitiamo gli agricoltori locali a favorire lo svolgimento delle attività di campionamento sul territorio».
Il monitoraggio sarà effettuato da professionisti selezionati e formati dall'Arif (agenti fitosanitari). L'intera operazione non comporterà alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l'ingresso nei fondi agricoli da parte degli agenti fitosanitari incaricati per il prelievo eventuale di piccolissime parti di pianta.

La ricognizione sistematica della presenza della xylella fastidiosa sul territorio regionale sarà completata entro il prossimo 31 dicembre e rappresenta uno strumento insostituibile di conoscenza e di tutela del patrimonio ambientale, agricolo e storico culturale per la collettività locale e regionale.
  • xylella
  • fedele dimitrio
Altri contenuti a tema
Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi A fronte del focolaio a Bisceglie, il gruppo cittadino sta costituendo un gruppo operativo
Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Piante infette anche nella BAT, preoccupazione a Terlizzi
Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo terlizzese Xylella, si allunga elenco piante da tracciare. Allarme per settore floricolo terlizzese La nota di Coldiretti Puglia
Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Terlizzi Ridefinita area di contenimento Xylella fastidiosa: preoccupazione a Terlizzi La malattia avanza. Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Xylella attacca i mandorli. Preoccupazione negli agricoltori terlizzesi Xylella attacca i mandorli. Preoccupazione negli agricoltori terlizzesi Sicolo (CIA Puglia): «Serve sostegno più deciso e sistematico alla ricerca»
Contrasto alla Xylella, a Terlizzi c'è un'ordinanza sindacale Contrasto alla Xylella, a Terlizzi c'è un'ordinanza sindacale Il Comune raccomanda le "buone pratiche" nel periodo di massima diffusione della sputacchina
Coldiretti: «Xylella avanza con una media di 20km all'anno» Coldiretti: «Xylella avanza con una media di 20km all'anno» Alberi infetti fra Polignano a Mare, Monopoli e Castellana Grotte
Xylella, nuova area infetta nel Barese. Apprensione anche a Terlizzi Xylella, nuova area infetta nel Barese. Apprensione anche a Terlizzi Istituita per "alto rischio sanitario". L'allarme di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.