Vita di città

Tutte le FOTO dello spostamento del Carro dal Lamione

Centinaia di cittadini ad assistere alla prima parte religiosa della Festa

Emozioni delle grandi occasioni. La nostalgia del Carro Trionfale era tanta e nella serata di giovedì 4 agosto i cittadini hanno accolto lo spostamento della macchina da festa dal Lamione con una partecipazione calorosa: centinaia di persone sono accorse per assistere all'impresa dei timonieri e della carovana di volontari che nella parte sottostante dell'impalcatura mobile hanno fornito l'energia necessaria per consentire il cammino dell'imponente struttura.

Un tripudio di gioia e allegria. La condivisione della felicità traspariva dallo stare insieme, dai sorrisi, dagli abbracci, dall'appagamento interiore nell'ammirare il campanile in legno e cartapesta alto ventidue metri.

È stata impiegata quasi un'ora per condurre il Carro dal luogo della sua costruzione, nei pressi della vecchia chiesa di Santa Maria della Stella sino all'inizio della villa, vicino alla scuola Don Pietro Pappagallo. Pochi metri tutto sommato, ma intervallati da numerose fermate, affinché tutti potessero godere di attimi indelebili.

Per la strada, sui marciapiedi, sui balconi o sui terrazzi, lo spettacolo è stato seguitissimo e immortalato con fotografie e video. Il 2022 segna la ripresa piena dei festeggiamenti popolari: la passata dimensione solitaria gradualmente sta lasciando spazio alla socialità nelle sue varie sfaccettature.

Ogni singolo gesto compiuto dagli addetti ai lavori si innalza a frammento di storia locale: dal preparare le ruote per il loro tragitto, all'impugnare il timone, alla forza delle braccia e delle gambe di chi spinge le travi di legno, alla fatica di trainare il Carro, alle soste per risposare, sino al parcheggio finale con una manovra esperta.

È impressionante trovarsi fisicamente a poca distanza dalla costruzione maestosa: è talmente alta da suscitare nei singoli un senso di riverenza e timore. Il suo significato religioso le conferisce ancora di più una veste autorevole, sottolineando la portata leggendaria del ritrovamento dell'icona bizantina della Madonna Odigitria. Del resto, il Carro è stato il veicolo impiegato per aggiudicarsi l'effigie nella competizione tra i due buoi, uno terlizzese e l'altro bitontino.

Il Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto è soddisfatto per questa prima tranche della Festa Maggiore. Il gradimento della popolazione è stato supportato dalla presenza delle istituzioni civili nella figura del Sindaco Michelangelo De Chirico, di alcuni Assessori e consiglieri comunali.

Emblema della tradizione, il Carro Trionfale ha attratto intorno a sé devozione, curiosità e commozione. A far da cornice l'operato di tutti coloro che hanno contribuito a rendere grandiosa la serata del giovedì della Festa.
La banda "Vito Giuseppe Millico" ha dato il meglio di sé per onorare il Comitato con un repertorio musicale incalzante e piacevole. Il corteo storico barlettano dell'associazione "I Fieramosca" ha arricchito l'atmosfera con la performance di sbandieratori, mangiafuoco, musicisti e figuranti in costume.

Nei luoghi principali della città, poi, diverse manifestazioni musicali: in Largo Lago Dentro il Festival Jazz ha esaurito i posti a sedere con numerosi appassionanti attenti nell'esecuzione di "Tsumujikaze Opera" ad opera di Giuliano Di Cesare, Nanaco Tarui e Giuseppe Bassi. In Corso Vittorio Emanuele, un allegro DJ set di Danny Dee e Biro ha raccolto il consenso dei giovanissimi che si sono scatenati sulle note di successi contemporanei e passati.
71 fotoSpostamento del Carro dal Lamione-4agosto2022
  • Madonna di Sovereto
  • carro trionfale
  • lamione
  • festa madonna di sovereto
  • comitato feste patronali
  • Comitato Maria SS. di Sovereto
Altri contenuti a tema
Questa sera a Sovereto la Fiera di San Marco – tutte le info Questa sera a Sovereto la Fiera di San Marco – tutte le info L’evento nel programma dei festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto
A Terlizzi rimandata anche l’antica Fiera di San Marco A Terlizzi rimandata anche l’antica Fiera di San Marco L’evento era previsto per i festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto
La pecorella "Pace" è pronta per l'appuntamento con Maria SS di Sovereto La pecorella "Pace" è pronta per l'appuntamento con Maria SS di Sovereto Alle 14.00 di oggi l'apertura del portone della Concattedrale, ieri la toelettatura del meraviglioso esemplare ovino
A Terlizzi si aprono le porte della Cattedrale per l'omaggio a Maria SS di Sovereto A Terlizzi si aprono le porte della Cattedrale per l'omaggio a Maria SS di Sovereto Il programma della prima giornata di festa primaverile per la Vergine
Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto - il programma liturgico Festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto - il programma liturgico Fervono i preparativi per i festeggiamenti in onore della patrona della città
Sarà riproposta a Sovereto l’antica fiera San Marco Sarà riproposta a Sovereto l’antica fiera San Marco L’evento è parte del programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. di Sovereto
Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto La Solenne ricollocazione è stata eseguita dal vescovo Cornacchia
Si è presentato alla città il Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto 2025 Si è presentato alla città il Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto 2025 L’evento si è tenuto in Concattedrale con le prime parole del neopresidente Barione
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.