Sagra della Quartecèdde. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Sagra della Quartecèdde. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

Tutte le FOTO della Sagra della Quartecèdde a Terlizzi

Don Gianni Rafanelli: «La tradizione locale necessariamente da legare alla fede»

Un momento di condivisione popolare, uno stare insieme sano, un legame tra il mondo contadino del passato con quello contemporaneo e un sottile filo di ricordi tra il mondo dei vivi e quello dei defunti, con profondo rispetto. Questo è stato l'incipit con cui si è svolta nel corso della serata di sabato 2 novembre, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, la sagra della Quartecèdde. L'evento, patrocinato dal Comune di Terlizzi, ha avuto luogo a partire dalle ore 19.30 in piazza Plebiscito dove appena prima c'era stata la benedizione della Croce, e ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico giunto anche dai paesi limitrofi.

Ad organizzare la serata la parrocchia dell'Immacolata guidata da don Gianni Rafanelli, ed impegnatissima col suo splendido gruppo di lavoro a preparare, farcire, distribuire, la protagonista assoluta della serata: la Quartecèdde. Il filoncino affusolato come consuetudine è stato condito con ricotta forte, tonno e acciughe.
Tuttavia la tradizione antica e a cui dare molto peso, nelle parole di don Gianni «è quella di partecipare alla Santa Messa a pregare per i defunti, benedire il pane e non semplicemente come atto di vendita del pane/arte culinaria. La preghiera per i defunti, l'accensione del lumino, la benedizione della Croce antistante la chiesa e quindi il cibo diventa come dire, la parte ultima di un'antica tradizione di un antico rito» sono state le sue parole.
7 fotoSagra della Quartecèdde
Sagra della QuartecèddeSagra della QuartecèddeSagra della QuartecèddeSagra della QuartecèddeSagra della QuartecèddeSagra della QuartecèddeSagra della Quartecèdde
La sagra è stata animata ed impreziosita dalla delicatezza della musica del gruppo "Tanto pe cantà", composto da Vittorio De Sario chitarra e voce, Mario de Chirico sax, chitarra classica e voce, Alessio Paparella percussioni che hanno saputo intrattenere e coinvolgere il pubblico. Tra i celebri brani reinterpretati dalla band, artisti del calibro di De Andrè, De Gregori, Dalla, Battisti, Vecchioni, Mannarino, Guccini e molti altri ancora.
Una tradizione che si è rinnovata anche in questa edizione, certificando il forte collegamento con il passato e che continua ancora oggi a rinsaldare i legami tra generazioni, nella memoria di chi non è più tra noi e nella preghiera dei fedeli. Del resto anche nella quotidianità, la liturgia riserva sempre un piccolo spazio detto con una locuzione latina "memento, Domine" che vuol dire "ricordati, Signore".
  • Comune di Terlizzi
  • eventi
Altri contenuti a tema
"Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia "Aut Out – Abbracciamo l’autismo”: emozioni, sorrisi e inclusione nel gran finale a Ruvo di Puglia Un progetto promosso da Metropolis Group in collaborazione con EOS Cooperativa Sociale
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Terlizzi ricorda Mons. Gaetano Valente Terlizzi ricorda Mons. Gaetano Valente Santa messa ed inaugurazione della biblioteca a lui intitolata
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Torna a Terlizzi il festival teatrale “Vivaio - coltivare il teatro in città” Torna a Terlizzi il festival teatrale “Vivaio - coltivare il teatro in città” Giunto alla sua terza edizione, accoglierà artisti provenienti da tutta Italia
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
A Terlizzi i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù A Terlizzi i festeggiamenti in onore del Sacro Cuore di Gesù La Chiesa di Terlizzi si prepara a celebrare il simbolo della fede cristiana
A S.Maria di Sovereto l’inaugurazione del dipinto “Il battesimo di Gesù”: il programma A S.Maria di Sovereto l’inaugurazione del dipinto “Il battesimo di Gesù”: il programma Sarà un momento di arte, fede e comunità
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.