Turismo enogastronomico
Turismo enogastronomico
Turismo

Turismo enogastronomico: la Puglia conquista il primo posto in Italia

I dati presentati al TTG di Rimini

Secondo un report realizzato per Pugliapromozione e presentato al TTG di Rimini da Roberta Garibaldi, la Puglia si conferma una delle mete enogastronomiche più apprezzate d'Italia. La regione conquista il primo posto in classifica con il 41% delle preferenze, a pari merito con la Toscana, per riconoscimento da parte dei turisti italiani.

Tra i prodotti pugliesi più noti spiccano: le orecchiette alle cime di rapa (35%),l'olio extravergine d'oliva (28%), i taralli (26%), il vino (17%), la focaccia (13%), i pasticciotti e il pesce (entrambi al 10%).

Le motivazioni del turismo enogastronomico

Tra le motivazioni per scoprire l'enogastronomia pugliese emerge un profilo multi-motivazionale che indica un turista in cerca di novità, contenuti educativi, benessere e outdoor. Prevale la ricerca di nuove esperienze (37%), più marcata tra i giovani. Seguono lo staccare dalla routine (27%), l'arricchimento culturale (26%) e l'immersione nella natura (23%). Rispetto al dato nazionale, fra chi ha soggiornato in Puglia sono meno citati l'aspetto culturale (26% vs 34%) e la natura (23% vs 31%), mentre sono leggermente più alti divertimento (18% vs 16%) e benessere (15% vs 12%).

L'olio d'oliva, l'elemento chiave

L'olio rappresenta una componente chiave: il 36% dei turisti ha acquistato direttamente in azienda, il 28% ha partecipato a degustazioni nei frantoi e circa 1 su 4 ha visitato un frantoio storico o un'azienda olivicola. Accanto all'olio, restano rilevanti l'acquisto di vino (30%) e le visite ai caseifici (28%), a conferma di un'offerta che si articola su più filiere e che intercetta target differenti.

  • turismo
Altri contenuti a tema
10 Bikers in visita a Terlizzi accompagnati dall'assessore De Palma Bikers in visita a Terlizzi accompagnati dall'assessore De Palma La città è stata una scoperta per molti di loro
Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Tesori d’Arte Sacra: il programma di agosto si arricchisce Dalla chiesa rurale del Padre Eterno alle lectio in Cattedrale a Giovinazzo, nuovi percorsi di valorizzazione
Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1° maggio Musei aperti in Puglia il 25 aprile e il 1° maggio L'offerta si dirama in tante direzioni tra castelli, parchi e siti culturali
Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia Il 7 gennaio torna "Domenica al museo": ingressi gratuiti anche in Puglia L'elenco dei siti culturali che hanno aderito all'iniziativa
Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Vacanze al museo: i siti aperti in Puglia nelle prossime festività Il 2024 si apre con tre giornate per conoscere il nostro patrimonio artistico-culturale
Terlizzi punta sul cinema come leva per il turismo Terlizzi punta sul cinema come leva per il turismo La giunta delibera di aderire all’Apulia Film Commission
Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Boom di turisti in Italia per il ponte pasquale: trend positivo anche in Puglia e provincia di Bari Laera (Assohotel Confesercenti Bari): «Forte aumento di prenotazioni, di tour e prenotazioni alberghiere, soprattutto provenienti dall’estero»
Terlizzi protagonista alla BIT di Milano Terlizzi protagonista alla BIT di Milano De Palma: «Presenti nel segmento del turismo esperienziale»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.