Regali
Regali
Attualità

Tornato il riciclo dei regali di Natale per un pugliese su tre

Il dato emerso dall'analisi di Coldiretti

Complice il caro prezzi un pugliese su tre (33%) ricicla quest'anno i regali indesiderati ricevuti nei mesi passati in occasione di onomastici, anniversari, ricorrenze e compleanni. È quanto emerge dal sondaggio di Coldiretti Puglia condotto sul sito puglia.coldiretti.it che evidenzia il ritorno di un'abitudine che quest'anno si fa più forte a causa dell'aumento delle bollette energetiche e dell'inflazione che pesano sulle famiglie costrette a fare i conti con costi fuori controllo, con la rinuncia all'acquisto dei regali natalizi per parenti e amici.

Se il 33% dei pugliesi ammette di fare ricorso al riciclo dei regali, ma mai agli amici quanto piuttosto ai parenti – aggiunge Coldiretti Puglia - il 67% si dichiara contrario ritenendola una pratica ingiusta. Si tratta in realtà, ai tempi dell'inflazione stellare causata dagli effetti della guerra in Ucraina di una sorta di economia circolare domestica che – sottolinea la Coldiretti regionale – ottimizza le risorse disponibili, donando una seconda vita ai prodotti.

Certamente tra i doni riciclati nel 2022 non ci sono mai prodotti enogastronomici, perché l'inflazione balzata del 13,6% sui beni alimentari – aggiunge Coldiretti Puglia – rende soprattutto vino e olio extravergine di oliva molto preziosi, mentre sotto l'albero grava l'incognita riciclo per i capi di abbigliamento, i prodotti per la casa o quelli tecnologici.

Con il boom dei regali utili in ben quattro case su dieci (39%) trovano spazio sotto l'albero, invece, i cesti enogastronomici con una varietà di scelta per tutti i gusti e per tutte le tasche, dal patriottico al low cost, dal beauty al lusso, senza dimenticare la solidarietà. Un successo – spiega Coldiretti - spinto dalla tendenza al regalo utile, magari da usare subito per imbandire le tavole delle feste proprie o di per parenti e amici. I cesti più gettonati sono comunque – conclude la Coldiretti – quelli tradizionali dove accanto agli immancabili spumante e panettone non possono mancare le lenticchie, l'olio extravergine di oliva e il cotechino e lo zampone, ma la tendenza è verso la personalizzazione con cesti fai da te a tema con i prezzi che variano notevolmente, ma normalmente oscillano da un minimo di 20 euro sino a superare i 200 euro per quello con specialità più ricercate ed esclusive.
  • Natale
  • Coldiretti Puglia
  • Regali di Natale
Altri contenuti a tema
"Bon Bon" di Michele Sciancalepore: per Natale un invito a riflettere sul valore della bontà quotidiana "Bon Bon" di Michele Sciancalepore: per Natale un invito a riflettere sul valore della bontà quotidiana Intervista al wedding designer, titolare dell'attivita nel centro commerciale di Molfetta
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Natale a Terlizzi: approvata la delibera per l’allestimento delle luminarie artistiche Natale a Terlizzi: approvata la delibera per l’allestimento delle luminarie artistiche Tutte le strade interessate ed il costo complessivo dell'operazione promozionale del territorio
Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze L'uva è al top del cibo contro l'ansia da rientro
Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
«Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.