
Turismo
Terlizzi nel percorso della Via Francigena approvato dalla Regione
«Occorrerà avviare le necessarie azioni di animazione territoriale, culturale ed economica, nonché di promozione turistica»
Terlizzi - venerdì 5 aprile 2019
10.24
La giunta regionale della Puglia ha approvato il tracciato del percorso pugliese della via Francigena. Si tratta del percorso che i pellegrini, che dal nord dell'Europa giungevano a Roma, affrontavano per raggiungere la Terra Santa attraversando l'Adriatico.
Quello approvato dalla Regione è un percorso che contiene alcune varianti rispetto al percorso originario che è quello della via Traiana.
La città di Terlizzi rientra tra le città inserite nell'itinerario promosso dalla Regione che raccomanda: «a seguito dell'approvazione del tracciato, occorrerà avviare le necessarie azioni di animazione territoriale, culturale ed economica, nonché di promozione turistica; ma anche quelle di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale lungo il tracciato, obiettivi che – verificate le migliori prassi europee e nazionali – si ritiene opportuno perseguire con successivi provvedimenti, volti anche a stabilire la natura e le forme di tutela che il tracciato comporterà nei territori attraversati».
Questo il percorso approvato dalla Regione.
PERSORSO PRINCIPALE:
Quello approvato dalla Regione è un percorso che contiene alcune varianti rispetto al percorso originario che è quello della via Traiana.
La città di Terlizzi rientra tra le città inserite nell'itinerario promosso dalla Regione che raccomanda: «a seguito dell'approvazione del tracciato, occorrerà avviare le necessarie azioni di animazione territoriale, culturale ed economica, nonché di promozione turistica; ma anche quelle di conoscenza, tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale lungo il tracciato, obiettivi che – verificate le migliori prassi europee e nazionali – si ritiene opportuno perseguire con successivi provvedimenti, volti anche a stabilire la natura e le forme di tutela che il tracciato comporterà nei territori attraversati».
Questo il percorso approvato dalla Regione.
PERSORSO PRINCIPALE:
- Via Francigena – direttrice Via Traiana:
- Via Francigena – direttrice Via Michaelica:
- Via Francigena – direttrice Via Litoranea:
- VARIANTI ("Terre della Francigena")
- Via Francigena – Connessione con la Via Francigena della Basilicata:
- Via Francigena – Connessione con la Via Francigena del Molise:
- Via Leucadense:
- Via Sallentina: