
Attività Produttive
Terlizzi entra a far parte del Bio-distretto delle Lame
L'annuncio dell'assessore Michelangelo De Palma
Terlizzi - giovedì 28 settembre 2023
12.50
In un momento di grande difficoltà per tutta l'agricoltura ed il florovivaismo terlizzese, giunge una bella notizia: Terlizzi entra ufficialmente a far parte del Bio-distretto delle Lame, di cui già fanno parti altri due comuni pre-murgiani, quali Bitonto e Ruvo di Puglia.
La decisione è stata presa con voto unanime del Consiglio comunale, decisione salutata con grande soddisfazione dall'assessore alle Attività Produttive, Michelangelo De Palma: «Da soli non c'è storia - ha scritto sui canali social - Ora al lavoro a beneficio dei nostri agricoltori e delle nostre comunità!».
CHE COSA È IL BIO-DISTRETTO
Il Bio-distretto delle Lame è un agente promotore dell'agroecosistema delle lame murgiane. Esso concepisce il territorio come un sistema complesso fondato sull'interazione e sinergia tra agricoltura, ambiente, paesaggio, e società umane. Il Bio-distretto ha come obiettivo la sperimentazione e promozione della sinergia tra tutte queste componenti costitutive del territorio.
Formatesi dalla costante azione dell'acqua che dal promontorio dell'Alta Murgia scende fino alle coste adriatiche, le lame hanno scolpito l'ambiente e la vita delle comunità umane del territorio dando origine ad un caratteristico ed unico sistema agricolo, economico e sociale.
Seguendo questi principi, il Bio-distretto è un'associazione tra aziende agricole e di trasformazione, strutture ricettive e culturali, amministrazione pubblica e cittadini che cooperano tra loro per garantire, produrre e promuovere la qualità e sostenibilità dei beni e servizi del territorio.
Dalle caratteristiche della terra, dalle sue specificità geofisiche, dalla produzione agricola, passando per la trasformazione e l'esperienza di consumazione, e sino alla loro memoria storica e culturale, il Bio-distretto delle Lame si distingue per la valorizzazione di tutta la filiera agroalimentare e socioeconomica dei suoi prodotti.
La decisione è stata presa con voto unanime del Consiglio comunale, decisione salutata con grande soddisfazione dall'assessore alle Attività Produttive, Michelangelo De Palma: «Da soli non c'è storia - ha scritto sui canali social - Ora al lavoro a beneficio dei nostri agricoltori e delle nostre comunità!».
CHE COSA È IL BIO-DISTRETTO
Il Bio-distretto delle Lame è un agente promotore dell'agroecosistema delle lame murgiane. Esso concepisce il territorio come un sistema complesso fondato sull'interazione e sinergia tra agricoltura, ambiente, paesaggio, e società umane. Il Bio-distretto ha come obiettivo la sperimentazione e promozione della sinergia tra tutte queste componenti costitutive del territorio.
Formatesi dalla costante azione dell'acqua che dal promontorio dell'Alta Murgia scende fino alle coste adriatiche, le lame hanno scolpito l'ambiente e la vita delle comunità umane del territorio dando origine ad un caratteristico ed unico sistema agricolo, economico e sociale.
Seguendo questi principi, il Bio-distretto è un'associazione tra aziende agricole e di trasformazione, strutture ricettive e culturali, amministrazione pubblica e cittadini che cooperano tra loro per garantire, produrre e promuovere la qualità e sostenibilità dei beni e servizi del territorio.
Dalle caratteristiche della terra, dalle sue specificità geofisiche, dalla produzione agricola, passando per la trasformazione e l'esperienza di consumazione, e sino alla loro memoria storica e culturale, il Bio-distretto delle Lame si distingue per la valorizzazione di tutta la filiera agroalimentare e socioeconomica dei suoi prodotti.