
Eventi e cultura
"Terlizzi e le glorie cittadine", l'incontro sulla figura di Bonaventura Bellomo
Appuntamento questa sera, giovedì 25 settembre, in sala consiliare
Terlizzi - giovedì 25 settembre 2025
Nel ciclo di incontri "Terlizzi e le glorie cittadine fra lustro, onori e oblio" è in programma per questa sera, giovedì 25 settembre, un focus sulla figura del terlizzese Bonaventura Bellomo, profondo conoscitore a livello europeo del Sommo Poeta, nonché autorevole intellettuale dell'Ottocento.
«Un nuovo momento di riflessione e riscoperta dedicato, questa volta, a Bonaventura Bellomo, studioso appassionato e concittadino illustre, che ha dedicato la sua vita alla lettura e all'interpretazione di Dante Alighieri» spiega l'assessora alla cultura Daniela Zappatore «Bellomo aveva colto con straordinaria lucidità quanto Dante parli ancora a noi, oggi, con parole che attraversano i secoli e toccano temi universali: la giustizia, la speranza, l'amore, la ricerca del senso. In un tempo in cui sembra tutto incerto, il pensiero dantesco – e il lavoro di chi, come Bellomo, lo ha approfondito con rigore e passione – ci offre ancora chiavi per leggere il mondo».
L'appuntamento è fissato alle ore 19 in sala consiliare, sita in Corso Vittorio Emanuele 26. Porteranno i loro saluti il sindaco Michelangelo De Chirico e la stessa assessora Zappatore. Relazionerà sull'argomento Vito Bernardi, ricercatore appassionato di storia pugliese e locale.
«Un nuovo momento di riflessione e riscoperta dedicato, questa volta, a Bonaventura Bellomo, studioso appassionato e concittadino illustre, che ha dedicato la sua vita alla lettura e all'interpretazione di Dante Alighieri» spiega l'assessora alla cultura Daniela Zappatore «Bellomo aveva colto con straordinaria lucidità quanto Dante parli ancora a noi, oggi, con parole che attraversano i secoli e toccano temi universali: la giustizia, la speranza, l'amore, la ricerca del senso. In un tempo in cui sembra tutto incerto, il pensiero dantesco – e il lavoro di chi, come Bellomo, lo ha approfondito con rigore e passione – ci offre ancora chiavi per leggere il mondo».
L'appuntamento è fissato alle ore 19 in sala consiliare, sita in Corso Vittorio Emanuele 26. Porteranno i loro saluti il sindaco Michelangelo De Chirico e la stessa assessora Zappatore. Relazionerà sull'argomento Vito Bernardi, ricercatore appassionato di storia pugliese e locale.