Angelo D'Ambrosio
Angelo D'Ambrosio
Eventi e cultura

"Storie ritrovate", il nuovo volume scritto dal terlizzese Angelo D'Ambrosio

Il lavoro si avvale della presentazione del prof. Mario Spedicato dell'UniSalento

È in libreria da pochi giorni il volume edito da Giorgiani di Lecce per la Collana di Studi "Medit Europa", scritto dal terlizzese Angelo D'Ambrosio col titolo "Storie ritrovate - Dalle marinerie pugliesi al prodigio dell'Opobalsamo tra viaggi, sangue umano, zuppe e dolci di sanità".

Il lavoro, che si avvale della presentazione del Prof. Mario Spedicato (Università del Salento), abbraccia un ampio arco cronologico, dal Seicento alle soglie dell'età contemporanea, e raccoglie una miscellanea composta da nove saggi di microstorie relative ad ambiti di ricerca su svariati argomenti abbastanza inusuali e di sicuro coinvolgimento storiografico.

Si tratta di contributi connotati da valenze culturali diverse, che utilizzano in gran parte fonti e documentazioni poco frequentate, piuttosto originali, tese a ricomporre frammenti suggestivi di memorie disperse e che qui sono recuperate anche per un pubblico di lettori non specialisti.

I temi trattati riguardano in breve: i traffici commerciali movimentati dalle marinerie pugliesi verso la rotta nord-adriatica da fine Settecento a metà Ottocento; i viaggi di nozze di alcune giovani spose di rango della nobiltà italiana nel Seicento; l'evoluzione storica dei balsami e dell' "Opobalsamo giudaico", misteriosa preparazione farmaceutica dalle straordinarie virtù terapeutiche; i regimi alimentari ottocenteschi osservati in tre tipologie d'istituti d'internamento, fra carceri, sifilocomi e manicomi; i dolci e la pasticceria detti di "sanità", caratterizzati dalla duplice funzione confortativa, dietetica e terapeutica; le stravaganti sostanze estratte dal regno animale destinate alla farmacopea d'antico regime; la vita quotidiana ed economica in un monastero di derivazione benedettina, attraverso l'analisi dei registri di contabilità a fine Settecento; l'attività assistenziale in età moderna, connessa alla preparazione del cibo estemporaneo distribuito a favore di poveri e derelitti; infine la casistica clinica dei miracoli e l'uso dell' "Opopira magna" che scandiscono la straordinaria taumaturgia dei santi medici Cosimo e Damiano.
Il libro consta di 207 pp. ed è corredato da un cospicuo apparato illustrativo.


  • Angelo D'Ambrosio
Altri contenuti a tema
"Terlizzi e le glorie cittadine": il focus di Angelo D'Ambrosio sulle figure di Vitangelo Bisceglia e Pietro Pulli "Terlizzi e le glorie cittadine": il focus di Angelo D'Ambrosio sulle figure di Vitangelo Bisceglia e Pietro Pulli Appuntamento fissato per questo pomeriggio in sala consiliare
Specialità gastronomiche in antico regime nel volume di Angelo D'Ambrosio Specialità gastronomiche in antico regime nel volume di Angelo D'Ambrosio Un originale e corposo saggio condotto anche grazie a testimonianze documentali
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.