
Eventi e cultura
San Nicola arriva anche a teatro
Ecco il programma integrale del 5 dicembre
Terlizzi - martedì 1 dicembre 2015
14.40
Sabato 5 dicembre si avvicina e cresce l'attesa per l'evento che, anche quest'anno, rinnoverà la tradizione della discesa verticale dei due acrobati vestiti da S. Nicola e Adeodato, suo fido coppiere.
Per la prima volta, quest'anno, sarà prevista anche una vera e propria performance teatrale a cura del Liceo delle Scienze Umane "T.Fiore".
Le alunne della IV A animeranno piazza Cavour, dalle 17.00 alle 19.00, con una rappresentazione scenica dal titolo "San Nicola tra tradizione ed immaginazione".
L'iniziativa, che si inserisce all'interno del progetto di alternanza scuola-lavoro "Noi con voi…per una scuola attiva", ha previsto un'attività di ricerca e di scrittura creativa incentrata sulla figura di San Nicola, venerato in Bari come il Santo delle fanciulle in età da marito, oltre che come il Santo dei bambini.
"Il progetto, finalizzato all'acquisizione di competenze professionali nell'ambito dell'animazione socio- culturale, è stato condotto da Andrea Mori, direttore della Cooperativa Città di Bari, e da due esperti di teatro, Savino Italiano del MAT Terlizzi e Giulia Petruzzella, del Teatro dei Cipis Molfetta- hanno spiegato le professoresse tutor del progetto, Dorotea Salvemini e Lucia Vendola- L'attività si è pregiata della collaborazione dell'U.T.E., l'Università della Terza Età di Terlizzi, presieduta da Angela Stragapede, coadiuvata dal preside Michele De Palma, i quali hanno offerto alle ragazze l'opportunità di incontrare gli anziani e raccogliere la preziosa testimonianza sulla tradizione locale legata al Santo. L'apporto emotivo e la suggestione di antichi ricordi, unita alle informazioni raccolte presso la biblioteca comunale di Terlizzi e l'Archivio della Basilica di San Nicola di Bari, dove le studentesse hanno incontrato lo storico esperto di San Nicola, padre Cioffari, hanno, infine, 'fatto il resto' e favorito l'elaborazione fantastica di storie sulla figura del Santo".
Storie che, trasformate in veri e propri copioni teatrali, saranno presentate ai piccoli la vigilia di San Nicola per stimolare la loro immaginazione e accrescere la loro curiosità ed interesse verso il Santo che attendono ogni anno con trepidazione. "Il grazie- hanno concluso le tutor- anche alle studentesse pronte a 'scendere in campo' per sperimentare le competenze acquisite nella comunicazione espressiva, verbale e gestuale-corporea. A tutti i bambini, invece, diciamo che siete attesi numerosi!".
PROGRAMMA:
Ore 16.00-21.00: In Piazza Cavour- annullo filatelico della cartolina di San Nicola;
Ore 17.00: Performance teatrale 'S. Nicola tra tradizione e immaginazione', a cura degli studenti IV A Scienze Umane del Liceo 'Tommaso Fiore'.
Ore 18.45: Partenza da Piazza Don Tonino Bello della caravella di San Nicola accompagnata dal corteo storico e arrivo in Piazza Cavour con letterine raccolte presso la Chiesa di San Giuseppe;
Ore 19.00: Arrivo della Caravella in Piazza Cavour, lancio della letterina e fuochi pirotecnici;
Ore 19.15: Discesa di San Nicola e del fido Adeodato dalla Torre dell'Orologio;
Ore 19.45: Consegna delle 15 calze ai bambini vincitori; distribuzione dei cioccolatini e caramelle da parte di San Nicola assistito da Adeodato e dai Confratelli di San Giuseppe;
Ore 20.00: Rientro della Caravella con San Nicola presso la Chiesa di San Giuseppe, per rendere omaggio al Santo di Myra.
Per la prima volta, quest'anno, sarà prevista anche una vera e propria performance teatrale a cura del Liceo delle Scienze Umane "T.Fiore".
Le alunne della IV A animeranno piazza Cavour, dalle 17.00 alle 19.00, con una rappresentazione scenica dal titolo "San Nicola tra tradizione ed immaginazione".
L'iniziativa, che si inserisce all'interno del progetto di alternanza scuola-lavoro "Noi con voi…per una scuola attiva", ha previsto un'attività di ricerca e di scrittura creativa incentrata sulla figura di San Nicola, venerato in Bari come il Santo delle fanciulle in età da marito, oltre che come il Santo dei bambini.
"Il progetto, finalizzato all'acquisizione di competenze professionali nell'ambito dell'animazione socio- culturale, è stato condotto da Andrea Mori, direttore della Cooperativa Città di Bari, e da due esperti di teatro, Savino Italiano del MAT Terlizzi e Giulia Petruzzella, del Teatro dei Cipis Molfetta- hanno spiegato le professoresse tutor del progetto, Dorotea Salvemini e Lucia Vendola- L'attività si è pregiata della collaborazione dell'U.T.E., l'Università della Terza Età di Terlizzi, presieduta da Angela Stragapede, coadiuvata dal preside Michele De Palma, i quali hanno offerto alle ragazze l'opportunità di incontrare gli anziani e raccogliere la preziosa testimonianza sulla tradizione locale legata al Santo. L'apporto emotivo e la suggestione di antichi ricordi, unita alle informazioni raccolte presso la biblioteca comunale di Terlizzi e l'Archivio della Basilica di San Nicola di Bari, dove le studentesse hanno incontrato lo storico esperto di San Nicola, padre Cioffari, hanno, infine, 'fatto il resto' e favorito l'elaborazione fantastica di storie sulla figura del Santo".
Storie che, trasformate in veri e propri copioni teatrali, saranno presentate ai piccoli la vigilia di San Nicola per stimolare la loro immaginazione e accrescere la loro curiosità ed interesse verso il Santo che attendono ogni anno con trepidazione. "Il grazie- hanno concluso le tutor- anche alle studentesse pronte a 'scendere in campo' per sperimentare le competenze acquisite nella comunicazione espressiva, verbale e gestuale-corporea. A tutti i bambini, invece, diciamo che siete attesi numerosi!".
PROGRAMMA:
Ore 16.00-21.00: In Piazza Cavour- annullo filatelico della cartolina di San Nicola;
Ore 17.00: Performance teatrale 'S. Nicola tra tradizione e immaginazione', a cura degli studenti IV A Scienze Umane del Liceo 'Tommaso Fiore'.
Ore 18.45: Partenza da Piazza Don Tonino Bello della caravella di San Nicola accompagnata dal corteo storico e arrivo in Piazza Cavour con letterine raccolte presso la Chiesa di San Giuseppe;
Ore 19.00: Arrivo della Caravella in Piazza Cavour, lancio della letterina e fuochi pirotecnici;
Ore 19.15: Discesa di San Nicola e del fido Adeodato dalla Torre dell'Orologio;
Ore 19.45: Consegna delle 15 calze ai bambini vincitori; distribuzione dei cioccolatini e caramelle da parte di San Nicola assistito da Adeodato e dai Confratelli di San Giuseppe;
Ore 20.00: Rientro della Caravella con San Nicola presso la Chiesa di San Giuseppe, per rendere omaggio al Santo di Myra.