raccolta rifiuti terlizzi. <span>Foto Cosma Cacciapaglia</span>
raccolta rifiuti terlizzi. Foto Cosma Cacciapaglia
Attualità

Salvate il soldato Sanb

A che punto è la procedura per la nuova società che gestirà i rifiuti?

Salvate il soldato Sanb. E' questa la missione cui saranno chiamati nei prossimi giorni i sindaci di Terlizzi, Ruvo, Molfetta, Corato e Bitonto, i cinque comuni che fanno parte dell'ambito di raccolta ottimale dei rifiuti (Aro Ba 1) . La Sanb, come è noto, è la società a capitale pubblico, con soci i cinque comuni, che secondo i piani dovrebbe gestire in maniera unitaria il ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti, la pulizia delle strade, nonché il porta a porta in tutte e cinque le città interessate. Il concetto alla base è molto semplice: un'unica società con dimensioni significative permetterebbe economie di scale, dunque risparmi in termini di costi di gestione e una maggiore efficienza.

Tutto questo almeno sulla carta. Perché nel frattempo ogni comune è andato per la propria strada, Molfetta e Bitonto hanno tenuto in piedi la propria azienda municipalizzata e alla fine la Sanb non è mai nata per davvero.
Al tal punto che, come si ricorderà, il mese scorso la Regione Puglia ha deciso il commissariamento dell'Aro Ba 1 per provare a dare una svolta.

Nei prossimi giorni è previsto un vertice a Bari con i sindaci e il commissario ad acta Gianfranco Grandaliano che la Regione ha scelto come commissariato dell'Aro Bari 1. L'obiettivo dell'incontro è fare il punto della situazione, capire a che punto è la procedura per la costituzione della newco Sanb, società privatistica ma con capitale pubblico, e soprattutto per capire quante e quali risporse serviranno per andare avanti e per attuare il piano industriale.
La società necessita di essere ricapitalizzata e al momento si registrano solo costi (per oltre 80 mila euro annui per parcelle a consulenti e revisori dei conti) e zero utili, visto che è un ente non ancora operativo che esiste solo sulla carta. Un procedimento che richiederà tempi non certo brevi, dato che la ricapitalizzazione - finanziata dai singoli comuni - dovrà passare da ogni singolo consiglio comunale.

I sindaci, soci della Sanb, dovranno trovare un accordo anche per individuare l'amministratore unico della società, la cui nomina potrebbe arrivare a breve. Sono queste solo gli atti preliminari: per essere realmente operativa, la Sanb dovrà procedere con l'acquisizione dell'Asipu di Corato (compresi operatori e mezzi), con la formula dell'acquisto del ramo di azienda. L'Asipu è l'azienda che già oggi si occupa di raccolta differenziata porta a porta a Corato, Ruvo e Terlizzi.
  • rifiuti
  • sanb
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.