
Attualità
Sagra della Quartecèdde: il racconto e le foto
Si è riproposta questa antica tradizione nel ricordo dei defunti
Terlizzi - lunedì 3 novembre 2025
12.08
Si è tenuta nella serata di ieri, domenica 2 novembre, a seguito delle celebrazioni religiose dedicate ai defunti, in piazza Plebiscito, nei pressi della parrocchia BMV Immacolata, la sagra della Quartecèdde.
La riproposizione di questa antica tradizione, nel programma stilato dalla parrocchia Immacolata, guidata da don Gianni Rafanelli, col patrocinio del Comune di Terlizzi-assessorato alla Cultura, nella città dei fiori, ha rappresentato un momento di convivialità, identità e memoria.
Tantissimi i fedeli accorsi, che si sono riuniti in preghiera prima per le Celebrazioni Eucaristiche, ed hanno poi vissuto insieme la sagra della Quartecèdde, per ricordare i defunti e creare momenti di profonda riflessione nel rispetto di chi non è più tra noi.
«Il loro posto nel nostro cuore non si perde, cambia forma: diventa ricordo, voce, luce.
Ricordare non è guardare indietro ma tenere viva la presenza di chi ha fatto parte della nostra vita», sono state le parole del sindaco Michelangelo De Chirico che ha preso parte all'evento.
Farcita con ricotta forte, alici, tonno, la Quartecèdde è stato davvero un alimento di unione per i terlizzesi e per chiunque ha deciso di trascorrere la serata nella città dei fiori; un momento che ha unito e consolidato il legame con le proprie radici, contribuendo a mantenere viva un'usanza locale che altrimenti rischierebbe di perdersi nel tempo.
Le volontarie e i volontari del gruppo di lavoro dell'Immacolata, con sacrificio ed impegno hanno preparato, farcito e servito circa 700 Quarticelle.
La serata è stata animata dalla delicatezza della musica del gruppo "Tanto pe cantà", composto da Vittorio De Sario, chitarra e voce Mario de Chirico, sax, chitarra classica e voce; capaci di intrattenere il pubblico e coinvolgerlo sulle note di brani celebri reinterpretati dalla band: da Battisti a Vecchioni, De Andrè, De Gregori, ed ancora Mannarino, Guccini e molti altri artisti ancora.
L'evento si era aperto con la benedizione della Croce, da parte di don Gianni Rafanelli, sempre in piazza Plebiscito.
I momenti di preghiera per i defunti, oltre che nella quotidianità dei fedeli, ci saranno nei prossimi giorni con due eventi nelle seguenti date: sabato 8 novembre 2025 ore 17,00 • Chiesa dell'Immacolata
-Processione al Cimitero
Domenica 16 novembre 2025 ore 18,30 • Chiesa dell'Immacolata
Santa Messa presieduta da don Graziantonio Barile, Padre Spirituale della Confraternita del Purgatorio di Ruvo di Puglia con la partecipazione dei confratelli e delle consorelle.
La riproposizione di questa antica tradizione, nel programma stilato dalla parrocchia Immacolata, guidata da don Gianni Rafanelli, col patrocinio del Comune di Terlizzi-assessorato alla Cultura, nella città dei fiori, ha rappresentato un momento di convivialità, identità e memoria.
Tantissimi i fedeli accorsi, che si sono riuniti in preghiera prima per le Celebrazioni Eucaristiche, ed hanno poi vissuto insieme la sagra della Quartecèdde, per ricordare i defunti e creare momenti di profonda riflessione nel rispetto di chi non è più tra noi.
«Il loro posto nel nostro cuore non si perde, cambia forma: diventa ricordo, voce, luce.
Ricordare non è guardare indietro ma tenere viva la presenza di chi ha fatto parte della nostra vita», sono state le parole del sindaco Michelangelo De Chirico che ha preso parte all'evento.
Farcita con ricotta forte, alici, tonno, la Quartecèdde è stato davvero un alimento di unione per i terlizzesi e per chiunque ha deciso di trascorrere la serata nella città dei fiori; un momento che ha unito e consolidato il legame con le proprie radici, contribuendo a mantenere viva un'usanza locale che altrimenti rischierebbe di perdersi nel tempo.
Le volontarie e i volontari del gruppo di lavoro dell'Immacolata, con sacrificio ed impegno hanno preparato, farcito e servito circa 700 Quarticelle.
La serata è stata animata dalla delicatezza della musica del gruppo "Tanto pe cantà", composto da Vittorio De Sario, chitarra e voce Mario de Chirico, sax, chitarra classica e voce; capaci di intrattenere il pubblico e coinvolgerlo sulle note di brani celebri reinterpretati dalla band: da Battisti a Vecchioni, De Andrè, De Gregori, ed ancora Mannarino, Guccini e molti altri artisti ancora.
L'evento si era aperto con la benedizione della Croce, da parte di don Gianni Rafanelli, sempre in piazza Plebiscito.
I momenti di preghiera per i defunti, oltre che nella quotidianità dei fedeli, ci saranno nei prossimi giorni con due eventi nelle seguenti date: sabato 8 novembre 2025 ore 17,00 • Chiesa dell'Immacolata
-Processione al Cimitero
Domenica 16 novembre 2025 ore 18,30 • Chiesa dell'Immacolata
Santa Messa presieduta da don Graziantonio Barile, Padre Spirituale della Confraternita del Purgatorio di Ruvo di Puglia con la partecipazione dei confratelli e delle consorelle.


j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 






