.jpg)
Eventi e cultura
S'inaugura la mostra "Parola d'artista"
Alla pinacoteca De Napoli visitabile dal 18 giugno al 30 luglio
Terlizzi - venerdì 10 giugno 2016
11.02
Si inauguerà il 18 giugno, alle ore 19.00, presso la pinacoteca Michele De Napoli la mostra d'arte contemporanea "Parola d'artista" a cura di Maria Vinella e Isabella Di Liddo.
All'evento, patrocinato dal Comune di Terlizzi, Università degli Studi di Bari, Accademia di Belle Arti di Bari e Regione Puglia, ci saranno gli artisti Maria Bonaduce, Antonio Cicchelli, Angela Consoli, Franco Dellerba, Costantino De Sario, Francesco Granito, Gaetano Grillo, Raffaele Fiorella, Paolo Lunanova, Mauro A. Mezzina, Giovanni Morgese, Giuseppe Negro, Pippo Patruno, Annalisa Pintucci, Rosemarie Sansonetti e Giuseppe Sylos Labini.
La mostra intende offrire una riflessione sulle scritture d'artista che corrispondono, nel contesto dell'arte visiva, ai testi poetici degli scrittori e coincidono con le opere d'arte realizzate, nella nostra contemporaneità, con l'impiego di materiali diversi, sempre più vari, che associano alla pittura e alla scultura i linguaggi multidisciplinari e multicodice.
Le "Parole d'Artista" possono essere intese come pagine visive, dipinti in forma di parola, scultura come racconto, dove la narrazione scorre affiancando al segno il colore, la forma, lo spazio, il volume, ecc. Nate con le prime avanguardie artistiche del Novecento ed in particolare con il Futurismo, tali scritture visive compaiono con l'evoluzione della tipografia futurista avviata da Marinetti, dai libro-oggetto alle tavole parolibere, ai taccuini d'autore, ecc.
Oggi le "Parole d'Artista" si ibridano con nuovi linguaggi e nuovi materiali. Sconfinano con l'installazione, l'ambientazione, la performance. Diventano scritture di luce, fisse o in movimento (fotografia e video). Sono pittura e scultura che usano i mezzi tradizionali dell'arte per raccontare nuovi mondi e inaspettati universi.
Il vernissage è previsto a partire dal 18 giugno alle ore 19.00 alla presenza del sindaco Ninni Gemmato, dell'assessore alla Cultura Marina Cagnetta e delle curatrici Maria Vinella e Isabella Di Liddo. La rassegna sarà visitabile sino al 30 luglio dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il venerdì e il sabato anche dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
All'evento, patrocinato dal Comune di Terlizzi, Università degli Studi di Bari, Accademia di Belle Arti di Bari e Regione Puglia, ci saranno gli artisti Maria Bonaduce, Antonio Cicchelli, Angela Consoli, Franco Dellerba, Costantino De Sario, Francesco Granito, Gaetano Grillo, Raffaele Fiorella, Paolo Lunanova, Mauro A. Mezzina, Giovanni Morgese, Giuseppe Negro, Pippo Patruno, Annalisa Pintucci, Rosemarie Sansonetti e Giuseppe Sylos Labini.
La mostra intende offrire una riflessione sulle scritture d'artista che corrispondono, nel contesto dell'arte visiva, ai testi poetici degli scrittori e coincidono con le opere d'arte realizzate, nella nostra contemporaneità, con l'impiego di materiali diversi, sempre più vari, che associano alla pittura e alla scultura i linguaggi multidisciplinari e multicodice.
Le "Parole d'Artista" possono essere intese come pagine visive, dipinti in forma di parola, scultura come racconto, dove la narrazione scorre affiancando al segno il colore, la forma, lo spazio, il volume, ecc. Nate con le prime avanguardie artistiche del Novecento ed in particolare con il Futurismo, tali scritture visive compaiono con l'evoluzione della tipografia futurista avviata da Marinetti, dai libro-oggetto alle tavole parolibere, ai taccuini d'autore, ecc.
Oggi le "Parole d'Artista" si ibridano con nuovi linguaggi e nuovi materiali. Sconfinano con l'installazione, l'ambientazione, la performance. Diventano scritture di luce, fisse o in movimento (fotografia e video). Sono pittura e scultura che usano i mezzi tradizionali dell'arte per raccontare nuovi mondi e inaspettati universi.
Il vernissage è previsto a partire dal 18 giugno alle ore 19.00 alla presenza del sindaco Ninni Gemmato, dell'assessore alla Cultura Marina Cagnetta e delle curatrici Maria Vinella e Isabella Di Liddo. La rassegna sarà visitabile sino al 30 luglio dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e il venerdì e il sabato anche dalle ore 16.00 alle ore 19.00.