Vito D'Amato
Vito D'Amato
Attualità

Roghi di rifiuti, Città Civile chiede una commissione d'inchiesta

Il testo integrale inviato dal Consigliere Vito D'Amato al Presidente del Consiglio comunale

La gente perbene è stanca e chiede aiuto alle istituzioni affinché si faccia luce sui continui roghi di rifiuti che sprigionano fumi ed esalazioni nocive per la salute pubblica. Di questo argomento si stanno occupando da tempo l'associazione ambientalista Puliamo Terlizzi e Legambiente Terlizzi.
Ma per rendere ancora pià incisiva l'azione di questi gruppo, scende ora in campo anche la politica. Con una nota indirizzata al Presidente del Consiglio comunale, Mario Ruggiero, è il Consigliere comunale di Città Civile, Vito D'Amato, a chiedere l'istituzione di una Commissione d'inchiesta che accerti responsabilità e coadiuvi l'azione delle forze dell'ordine con i dati che dovessero essere raccolti.


Ai sensi dell'art. 44, comma II, del Testo Unico sugli Enti Locali, si richiede l'istituzione di una Commissione d'inchiesta sul perdurare dei roghi e degli incendi nelle campagne e nelle contrade della città di Terlizzi.
Quanto sopra è richiesto poiché a tutt'oggi continuano a ripetersi eventi così gravi, in particolare nelle prime ore del giorno, oppure in nottata, con gravissimo rischio per la sicurezza e la salute di tutti i cittadini. La gravità della situazione è attestata dalle segnalazioni di continui incendi di rifiuti e sterpaglia in zone molto limitrofe al centro abitate, ad esempio, in Strada Comunale Pozzo Soldano, Viale Ciurcitano, Via Paradiso, Rasente il Parco, Via Macello, Via Ruvo, in contrada Pozzo Rosso, quasi nei pressi di Viale dei Lilium. Costanti sono gli odori molesti che si diffondono per la città all'alba e al tramonto; numerosi sono gli interventi dei Vigili del Fuoco e delle forze dell'ordine, Carabinieri e Polizia Municipale.
Già da due anni le associazioni ambientaliste, prime fra tutte Puliamo Terlizzi, hanno avviato una campagna di denuncia e di sensibilizzazione al fine di rendere consapevoli tutti noi dei rischi per la salute dei roghi tossici, con emissioni in taluni casi, addirittura di diossina, sottoscritta anche da 600 cittadini.
Ad oggi, tuttavia, si deve prendere atto di una condizione di impotenza di fronte all'urgenza di debellare questo fenomeno drammatico provocato da forme illegali di smaltimento dei rifiuti messe in atto da individui inconsapevoli dei danni irreparabili che possono provocare o addirittura criminali, tanto che l'articolo 256/bis del codice dell'ambiente prevede fino ad otto anni di carcere e il risarcimento del danno ambientale per chi brucia immondizia.

Ciò premesso, la Commissione d'inchiesta dovrà accertare, anche avvalendosi di esperti e consulenti esterni a titolo gratuito:

- le cause che rendono il fenomeno dei roghi tossici diffuso, costante e unico rispetto ad altri comuni limitrofi;
- la natura delle emissioni al fine di valutarne il rischio conseguente per la salute pubblica;
- quali misure repressive sono state adottate fino ad oggi e con quali risultati, e quali potranno essere prese per debellare il fenomeno;
- quali misure di prevenzione e sensibilizzazione istituzionale e/o partecipata siano state prese e con quali risultati, e quali potranno essere prese in futuro.


Vito D'Amato - Consigliere comunale Città Civile
  • Città Civile
  • Vito D'Amato
  • roghi
Altri contenuti a tema
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello 20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello Il movimento civico aspira a essere un «faro del futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.