spot rifiuti
spot rifiuti
Attualità

Un mattarello contro i "rifiuti della società"

Porta a porta, arriva lo spot: "Meh mo' da febbraio mettiamo d'impegno"

Un investigatore della polizia pronto ad "arrestare" le vecchie abitudini da parte dei "rifiuti della società", il volto severo della signora Giovanna e un minaccioso mattarello. "Meh mettiamo da febbraio mettiamo d'impegno". Sono questi i simpatici ingredienti che condiscono lo spot ufficiale sulla raccolta differenziata porta a porta, on-line sul sito ufficiale del Comune di Terlizzi lo spot sul "porta a porta" commissionato dal consigliere alle Politiche Ambientali Nino Allegretti alla Morpheus Ego di Michele Pinto produttore esecutivo. Una produzione simpatica per una scena simpatica interpretata dall'attore molfettese Francesco Tammacco e dalla signora Giovanna Albrizio. La fo fotografia è di Diego Magrone, la regia del terlizzese Raffaele Tedeschi.

"L'idea di fondo — spiega Tedeschi — è stata quella di rappresentare visivamente il punto di "arresto" della vecchia mentalità riguardo i rifiuti. Ci sembrava giusto mostrare che la situazione è grave ma ha una soluzione a portata di mano. Abbiamo riflettuto su quante risorse e quanti materiali da recuperare finissero sprecati in discarica, ecco perché volevamo puntare l'attenzione su come i rifiuti possano essere recuperati, riciclati spesso addirittura riutilizzati. Per chi ha lavorato al video era prioritario comunicare sia la fermezza con cui affrontare d'ora in poi la questione rifiuti sia il buon senso di ogni terlizzese che può avere cura del proprio paese come della propria casa, ecco perché è una autentica casalinga terlizzese, la gentilissima signora Giovanna, che dice in maniera colorita e a parole sue che è ora di finirla coi comportamenti incoscienti e antiecologici e invita: "Differenziamo e ricicliamo, Terlizzi sarà più pulita, ecologica e moderna". E ci abbiamo tenuto a ricordare "moderna" perché quante volte i compaesani che abitano lontano da Terlizzi, in Italia e all'estero, ci hanno ricordato che in tutte le realtà dove vivono c'era il "porta a porta" mentre da noi ancora no, rimproverandoci in questo aspetto una certa arretratezza?"

"Avremmo potuto mostrare immagini idilliache per cercare di ispirare un nuovo sentimento ecologista nei terlizzesi ma abbiamo puntato su una situazione "tosta", senza retorica e con un minimo di ironia, per ricordare che a TUTTI sono richiesti impegno e responsabilità. Quella del passaggio al "porta a porta" è una piccola rivoluzione che rende un gesto piccolo, semplice e domestico un grande atto di consapevolezza e civiltà. Sappiamo che non sarà facile, che ci sono e ci saranno sempre discussioni e migliorie da esigere però è un bel punto per ripartire: i "rifiuti della società" che gettavamo senza pensarci troppo meritano di essere recuperati e riciclati."

"Basta un poco di impegno e fiero senso civico per invertire la rotta e rendere la città più pulita, ecologica e moderna. Differenziare e riciclare non deve essere un fastidio, ma un gesto quotidiano di civiltà e di responsabilità soprattutto verso i più piccoli a cui bisogna garantire un Ambiente sano, senza inquinamento e senza sprechi. Quella per la raccolta "porta a porta" dei rifiuti deve essere una svolta condivisa da tutti i terlizzesi: cittadini e gli amministratori".
spot rifiutispot rifiutispot rifiuti
  • raccolta differenziata
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • Raccolta porta a porta
  • porta a porta
  • spot
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Premiato il comune per «l’impegno esemplare e i risultati significativi nella promozione della sostenibilità ambientale»
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.