Carrellati
Carrellati
Territorio

Rifiuti, la denuncia di Legambiente Terlizzi: «Operatori Sanb non separano i materiali raccolti»

L'episodio risale a domenica 29 giugno

È fortemente critico il circolo terlizzese di Legambiente "Amici di Vito e Clara", di cui è presidente Michelangelo Guastamacchia, circa la scorretta raccolta dei rifiuti operata dal personale della SANB.
Secondo quanto osservato da alcuni associati, infatti, domenica mattina, 29 giugno, secco residuo, plastica e carta di alcune attività commerciali sono stati riversati nello stesso costipatore senza alcuna separazione fra i materiali raccolti.

Si tratta di azioni che non solo vanificano gli sforzi dei cittadini, ma compromettono anche la buona riuscita della raccolta differenziata.

Di seguito la nota completa della sezione locale di Legambiente.
«In data 29 giugno, alle ore 11:05 circa, in via Fiume a Terlizzi, il personale della S.A.N.B. s.p.a. addetto alla raccolta domiciliare dei rifiuti ha provveduto allo svuotamento dei bidoni carrellati di alcune attività commerciali, relativi alla frazione secco residuo e plastica.

Alla raccolta hanno assistito alcuni nostri associati, i quali hanno notato come entrambi i contenitori siano stati svuotati nello stesso mezzo costipatore utilizzato per la raccolta, senza alcuna separazione delle frazioni a monte del conferimento nel mezzo, contravvenendo alle corrette modalità di raccolta differenziata.

Inoltre, l'operatore ha introdotto nel costipatore anche alcuni cartoni presenti accanto ai carrellati, aggravando ulteriormente la commistione dei materiali raccolti.

Di tale irrituale modalità di raccolta ci è stato riferito anche da alcuni residenti della zona che hanno prontamente contattato la nostra associazione per segnalare l'accaduto.

Gli stessi residenti riferiscono come normalmente la raccolta venga effettuata separatamente per le singole frazioni e pertanto la modalità odierna li ha allarmati.

Tale modalità di raccolta, oltre a inficiare l'impegno degli utenti nella corretta separazione alla fonte dei rifiuti e a dare un esempio poco edificante ai cittadini che assistono a questo modus operandi, va inevitabilmente ad incidere negativamente sulla percentuale di raccolta differenziata e sulla quantità di secco residuo da conferire in discarica.

Si chiede, pertanto, di comprendere quali siano state le motivazioni che hanno indotto il personale incaricato a raccogliere in modo indifferenziato tre tipologie differenti di rifiuto omogeneo e di effettuare le dovute verifiche interne per accertare l'accaduto ed evitare che in futuro possano ripetersi tali episodi».
  • rifiuti
  • sanb
  • Legambiente Terlizzi
Altri contenuti a tema
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Antenne telefoniche, richiesto consiglio comunale monotematico Antenne telefoniche, richiesto consiglio comunale monotematico Legambiente e Puliamo Terlizzi preoccupate per l'installazione di una stazione radio base in via G. Mazzini
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.