cassonetti
cassonetti
Politica

Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto

Il partito centrista critica la raccolta porta a porta

Quanto alla gestione dei rifiuti, il Comitato Direttivo UDC Terlizzi chiede una svolta radicale, auspicando il passaggio dalla raccolta porta a porta a quella a cassonetto. Per il partito centrista molteplici sono le ragioni a sostegno di un cambiamento nel conferimento della spazzatura.

Di seguito la nota completa.

«Ecco i motivi principali per cui sono sempre più numerose le città che abbandonano la raccolta porta a porta e prediligono sistemi alternativi.

1. Riduzione dei costi operativi

Minori costi del personale: il porta a porta richiede l'utilizzo di molti operatori, camminate continue e tempi elevati per coprire le strade. Passare a sistemi di raccolta a cassonetto o punti di raccolta riduce sensibilmente i costi sul personale.
Efficienza logistica: sistemi "intelligenti" (cassonetti con sensori, raccolta su chiamata, ottimizzazione dei percorsi) permettono di evitare svuotamenti inutili, diminuendo emissioni e costi del carburante.

2. Impatto su traffico e qualità dell'aria

I camion della spazzatura, spesso a benzina o diesel, generano inquinamento e congestione urbana. Riducendo i passaggi con la raccolta a cassonetto, si migliorano aria e vivibilità.

3. Salute e sicurezza per gli operatori

Il porta a porta espone gli operatori a posture ripetitive e sforzi fisici (movimentazione bidoni, spostamenti continui), aumentando il rischio di disturbi muscolo‑scheletrici.

4. Transizione verso modelli "pago in rapporto al peso che butto"

Sistemi a cassonetto permettono di implementare modelli tariffari basati sulla quantità di rifiuto prodotto, incentivando riduzione e riciclo. Il porta a porta rende più complessa la gestione puntuale delle tariffe.

5. Sistemi alternativi innovativi

Cassonetti intelligenti: dotati di sensori e svuotamento su domanda.

6. Problemi di gestione nei sistemi porta a porta

Nei contesti con appalti inefficienti, i ritardi nei pagamenti bloccano il servizio.
In aree urbane dense o turistiche, la raccolta a cassonetto è più igienica e gestibile, evitando ingombri, cattivi odori, pericolo d'igiene su strade pedonali e degrado urbano.

Perché la raccolta a cassonetto?
  • Economica: minori risorse umane, ottimizzazione dei mezzi.
  • Ambientale: meno emissioni, aria più pulita.
  • Sicurezza: meno problemi fisici per gli operatori.
  • Comportamenti virtuosi: modelli a consumo incentivano la riduzione degli sprechi.
  • Tecnologia e innovazione: cassonetti smart, tubazioni pneumatiche e gestione digitale.

In definitiva, il passaggio dal porta a porta nasce da una combinazione di esigenze economiche, ambientali, di sicurezza e di gestione più sostenibile del ciclo dei rifiuti. Molte città puntano ormai a un modello più efficiente, intelligente e tarato sulla quantità di rifiuti prodotti. Su questa visione, nella gestione dei rifiuti, il nostro impegno sarà totale!».
  • rifiuti
  • Udc
Altri contenuti a tema
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Comizio centrosinistra, le perplessità dell'UDC di Terlizzi: «Retorica al posto della concretezza» Comizio centrosinistra, le perplessità dell'UDC di Terlizzi: «Retorica al posto della concretezza» La nota critica del partito centrista: «La giunta ha declinato ogni responsabilità»
Area ex Scianatico, la lettera aperta dell'UDC Terlizzi Area ex Scianatico, la lettera aperta dell'UDC Terlizzi La critica del partito centrista: «Una partecipazione dell'1,1% non può essere letta come una base solida per scelte strategiche»
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
Rifiuti, la denuncia di Legambiente Terlizzi: «Operatori Sanb non separano i materiali raccolti» Rifiuti, la denuncia di Legambiente Terlizzi: «Operatori Sanb non separano i materiali raccolti» L'episodio risale a domenica 29 giugno
Documento strategico del commercio, le critiche dell'UDC di Terlizzi Documento strategico del commercio, le critiche dell'UDC di Terlizzi Per il comitato direttivo locale: «Documento vuoto che non risponde alle esigenze dei commercianti terlizzesi»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.