renato Brucoli
renato Brucoli
Eventi e cultura

Renato Brucoli e don Tonino Bello, alla ricerca della terra perduta

Intervista al giornalista-scrittore premiato con “Premio Michele Campione - Giornalista di Puglia”.

Giovedì 26 febbraio nel Salone De Paù della Biblioteca Comunale "Luigi Marinelli Giovene" si è svolta la presentazione del libro "La terra dei miei sogni", edito da Ed Insieme e scritto da Renato Brucoli giornalista e scrittore. Con il patrocinio del Comune, l'iniziativa ha visto intervenire, tra gli altri, Valentino Losito presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia e don Ciccio Savino presidente Fondazione Opera SS. Medici e neo vescovo in Calabria. Ecco il punto di vista dell'autore.

Com'è nata l'idea di questo libro?
Anni fa, nel corso di un'iniziativa in diocesi di Ugento, ho sostenuto che non c'è discontinuità in don Tonino prima e dopo l'episcopato. Mons. Vito Angiuli, vescovo della chiesa locale de finibus terrae, ha voluto verificare l'affermazione e insieme abbiamo avviato una verifica sugli scritti giovanili, rinvenendone in quantità, anche di inediti. "La terra dei miei sogni" rappresenta il compimento di quella ricerca. Servizio, poveri e povertà, comunione ecclesiale, pace e giustizia animano da sempre il sogno ardimentoso del viandante don Tonino Bello, che nel corso di tutta l'esistenza ha cercato il volto dell'altro per specchiarsi nel volto di Dio.

Ha conosciuto personalmente Don Tonino?
Nel 1987 mi ha chiamato a dirigere il settimanale d'informazione religiosa della diocesi di Molfetta, ruolo che ho svolto con passione per quasi cinque anni; poi il settore emergenze della Caritas, in coincidenza con gli esodi dei fratelli e delle sorelle albanesi in Puglia. La collaborazione si è fatta quotidiana, a stretto contatto di gomito, tanto da diventare impegno comune e intensa amicizia.

Anche don Ciccio Savino lo ha conosciuto bene.
Il versante d'incontro fra don Ciccio Savino e don Tonino Bello è stato l'impegno di carità in favore dei tossici e dei malati di aids in modo particolare. Quando l'aids, a metà anni Ottanta, era veramente tabù, forse perché il virus conduceva rapidamente alla morte, don Tonino Bello e don Ciccio Savino hanno avuto il coraggio di accompagnare personalmente, nell'incontro umano, i primi ammalati, che tutti ritenevano appestati. Sono campioni di carità cristiana.

Gli ospiti della serata di giovedì non sono stati casuali, dunque.
Ho scelto personalmente i relatori, benché l'iniziativa fosse del Comune. Siccome don Tonino Bello, a mio modo di vedere, è stato "servo della Parola" e "signore delle parole", occorreva che invitassi un testimone di Cristo credibile e ispirato come don Ciccio Savino e uno scrittore-giornalista carico di umanità come Valentino Losito. Intendevo così provare a rendere visibile la presenza di don Tonino.

Ci dica qualcosa su Don Bello e Terlizzi.
"Sarò il vescovo della strada: un pastore itinerante alla sequela di Cristo". La cifra del ministero, don Tonino l'ha indicata a Terlizzi, presentandosi alla comunità il 5 dicembre 1982. Qui come altrove ha frequentato preferenzialmente le periferie urbane ed esistenziali. Alcuni fra i suoi principali collaboratori provengono da questo humus, "confitti ma non sconfitti" come lui.

Di recente lei ha ricevuto il Premio Michele Campione. E non è la sua prima volta.
Infatti, è la seconda volta. La prima con un pezzo sul danno ambientale procurato ai terlizzesi da una fabbrica di laterizi; la seconda con uno scritto su Luca Mazzone, campione mondiale di handbike nonostante la disabilità. Mi sono lasciato coinvolgere totalmente da queste storie e credo di aver coinvolto il lettore e la giuria del prestigioso "Premio Michele Campione - Giornalista di Puglia".

Quale il prossimo progetto editoriale?
Sui profeti del nostro tempo, che hanno cercato di disegnare cieli nuovi e terre nuove. Figure di cui mi affascina lo sguardo profondo, orientato al futuro, e l'essere di fiera contemporaneità. Il perfetto radicamento nel tempo e l'ostinato orientamento al futuro mi sembrano le caratteristiche di chi intende rigenerare la vita propria e quella comunitaria, diventando segno di speranza in tempi che oscillano tra il diluvio e l'arcobaleno.
  • Terlizzi
  • don Tonino Bello
  • Renato Brucoli
Altri contenuti a tema
1 Terlizzi ed il 23 aprile "anomalo" come nel 1993 Terlizzi ed il 23 aprile "anomalo" come nel 1993 Il rinvio della Festa Patronale di primavera a 32 anni di distanza per la morte di un'altra figura chiave per la Chiesa Cattolica
Nel ricordo di don Tonino: Terlizzi pianta mandorli a Ruvo di Puglia Nel ricordo di don Tonino: Terlizzi pianta mandorli a Ruvo di Puglia Stamattina la cerimonia alla presenza di Mons. Domenico Cornacchia e dei sindaci delle quattro città della diocesi
Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 mandorli per don Tonino Avrebbe compiuto 90 anni: la Diocesi pianta 90 mandorli per don Tonino Tutto il programma delle celebrazioni in onore del Venerabile pastore
La Diocesi celebra don Tonino Bello con la proiezione di un docufilm La Diocesi celebra don Tonino Bello con la proiezione di un docufilm Appuntamento il 23 febbraio nello "Spazio Martini" della Basilica della Madonna dei Martiri
Da gennaio partono le riprese del film su don Tonino Bello Da gennaio partono le riprese del film su don Tonino Bello La regia sarà firmata da Luciano Silighini Garagnani
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
In Concattedrale l'ultimo saluto a Renato Brucoli In Concattedrale l'ultimo saluto a Renato Brucoli A omaggiare il concittadino i vescovi Cornacchia e Savino insieme al Sindaco De Chirico
È morto Renato Brucoli, la voce degli ultimi È morto Renato Brucoli, la voce degli ultimi Una malattia ha portato via una delle menti più illuminate del cattolicesimo terlizzese
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.