La Diocesi di Molfetta
La Diocesi di Molfetta
Attualità

Referendum, due incontri organizzato dalla diocesi

Due appuntamenti a Ruvo e a Molfetta

Il prossimo 4 dicembre 2016 gli Italiani andranno a votare per il referendum per approvare o respingere la riforma della carta costituzionale promossa dal Governo, chiamata anche "legge Boschi". Nel referendum costituzionale (a differenza di quello abrogativo) non è previsto un quorum: la validità della consultazione, cioè, non dipende da quante persone voteranno. Il risultato sarà valido qualunque sia la partecipazione al voto. Per approfondire la conoscenza dei contenuti e offrire ulteriori elementi di valutazione si vanno moltiplicando occasioni di confronto. Anche alcune espressioni ecclesiali diocesane hanno già proposto degli appuntamenti, altri ce ne saranno nei prossimi giorni, con l'unico intento di aiutare i cittadini ad essere maggiormente consapevoli della scelta che saranno chiamati a compiere.

Il primo appuntamento è quello promosso dalla redazione itinerante di Luce e Vita: "Parliamo di referendum", mercoledì 16 novembre, alle ore 19.30, presso l'Istituto S. Cuore (Salesiane) Ruvo di Puglia
Presentazione dei temi referendari a cura di Vincenzo Zanzarella

L'altro appuntamento è quello patrocinato dall'Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro: "Referendum costituzionale: il significato di un voto", sabato 19 novembre 2016, ore 19,30, Auditorium "A. Salvucci" – (Museo Diocesano) Molfetta
Relazioneranno: Alberto Binetti, Giudice Civile presso il Tribunale di Trani, sul testo della riforma; Cosimo Altomare, sosterrà le ragioni del voto SI; Antonello Zaza, sosterrà le ragioni del voto No. Modererà l'incontro Onofrio Losito, Direttore Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro.
L'incontro sarà introdotto dal Saluto di Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della diocesi.
  • referendum
Altri contenuti a tema
Referendum abrogativo, le ragioni del "sì" e del "no" Referendum abrogativo, le ragioni del "sì" e del "no" Fissati questa sera gli incontri delle parrocchie e del PD. La nota stampa dell'UDC
Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Referendum dell'8 e 9 giugno, tutte le indicazioni per il voto Urne aperte per cinque quesiti: necessario superare il quorum per la validità
Referendum, ad Agorà l'incontro col sindacalista Giuseppe Gesmundo Referendum, ad Agorà l'incontro col sindacalista Giuseppe Gesmundo Evento fissato per venerdì 30 maggio
Aperto a Terlizzi il comitato referendario alla sede della CGIL Aperto a Terlizzi il comitato referendario alla sede della CGIL Si vota l'8 e il 9 giugno per quattro quesiti sul lavoro e uno sulla cittadinanza
Referendum 2025, le modalità per essere nominato scrutatore a Terlizzi Referendum 2025, le modalità per essere nominato scrutatore a Terlizzi Le domande entro le ore 12.00 di venerdì 9 maggio
A Terlizzi nasce il Comitato cittadino per il referendum contro l’autonomia differenziata A Terlizzi nasce il Comitato cittadino per il referendum contro l’autonomia differenziata Si potrà firmare ai banchetti delle quattordici realtà aderenti
Anche a Terlizzi raccolta firme per il referendum contro l'autonomia differenziata Anche a Terlizzi raccolta firme per il referendum contro l'autonomia differenziata Banchetti allestiti da Comunità cristiana San Gioacchino, Pax Christi, Libera e Agorà 
Civico 2050 su disabilità gravissime, referendum contro la guerra e adesione a Comunità Energetica Civico 2050 su disabilità gravissime, referendum contro la guerra e adesione a Comunità Energetica Ancora qualche giorno per rivolgersi allo sportello in Corso Dante 73
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.