ferrotramviaria
ferrotramviaria
Politica

Raddoppio delle ferrovie Bari Nord, che fine ha fatto?

Il movimento Cinque Stelle sulla polemica Regione Puglia-Ferrotramviaria

A margine di un incontro sulla sicurezza ferroviaria, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha dichiarato che "l'installazione del Sistema di controllo marcia treno (Scmt) sulla tratta a binario unico Andria-Corato è stata rinviata dall'azienda che gestisce la linea per una questione economica" e che "il massimo della sicurezza possibile era raggiungibile con un investimento modesto di poche centinaia di migliaia di euro".

In risposta a questa dichiarazione la Ferrotramviaria ha replicato ricordando che la Regione Puglia è proprietaria dell'intera infrastruttura e che l'azienda può "soltanto provvedere all'esecuzione dei lavori decisi dalla stessa Regione e con i fondi da essa stanziati". Inoltre, sulle misure di sicurezza, l'azienda ha rilevato che queste "potevano essere adottate dalla Regione, proprietaria dell'infrastruttura, in accordo con l'Ustif".

Sulla questione intervengono la consigliera regionale M5S Grazia Di Bari e il deputato M5S Giuseppe D'Ambrosio: "Sia Ferrotramviaria che il Presidente Emiliano - dichiarano - sembrano "dimenticare" diversi aspetti. Il cronoprogramma di Ferrotramviaria prevedeva il completamento del Grande progetto della Bari Nord, che riguardava anche la tratta Andria-Corato dov'è avvenuto l'incidente, compresi i relativi lavori di raddoppio e sicurezza da Ruvo a Barletta, da concludere entro e non oltre il 31/12/15. I lavori non sono terminati e le responsabilità sono da suddividere principalmente tra Regione, Comuni e Ferrotramviaria."

I cinquestelle proseguono intervenendo in merito alla nota prot. 922 del 10/06/14, attraverso la quale l'azienda ha presentato istanza di finanziamentoper un importo di 6,6 milioni di euro per la realizzazione di impianti di segnalamento e sicurezza nella stazione di Bitonto, unitamente alla realizzazione di impianti di sicurezza SCMT di bordo e di terra nelle tratte ancora sprovviste. Fondi che le venivano assegnati con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 547/2014, per "interventi di sicurezza ferroviaria di bordo e di terra", per un totale di 20,5 milioni di euro. "Fondi che dovevano adeguare - proseguono Di Bari e D'Ambrosio - le reti regionali ai sistemi di sicurezza della rete RFI, obbligatorio per legge visto il collegamento con l'aeroporto, ma che, a questo punto, non sappiamo come e dove siano stati utilizzati."

Infine, il raddoppio del binario Andria-Corato non solo si sarebbe dovuto completare entro il 30/6/2015 ma, come si legge nel DGR 1450/2014, "da una serie di incontri tenuti con il beneficiario è risultato che l'acquisizione dei pareri richiesti dalle norme vigenti, ivi compresi gli adempimenti a cura delle amministrazioni locali interessate dal suddetto intervento, ha determinato un allungamento imprevisto dei tempi". Questo ha comportato lo "spacchettamento" del raddoppio in 2 lotti, da completarsi con tempistiche e fondi europei diversi, salvo poi scoprire ad agosto 2015 dall'Assessore ai trasporti Giovanni Giannini, che tutto il raddoppio della tratta Andria-Corato sarebbe stato spostato nella nuova programmazione di fondi europei (2014-2020), con ulteriore slittamento dei tempi.

"Come se non bastasse, - incalzano i pentastellati - la gara d'appalto per i lavori del raddoppio che è stata pubblicata il 19/4/16, ha visto una beffarda proroga della chiusura dal 1 al 19 luglio. Quindi - concludono - il balletto del rimbalzo delle responsabilità tra Regione, Ferrotramviaria e Comuni ce lo possono risparmiare. Sono tutti sullo stesso carro".
  • Terlizzi
  • ferrotramviaria
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Madonna del Rosario, video e cartelli pubblicitari sui treni Ferrotramviaria Madonna del Rosario, video e cartelli pubblicitari sui treni Ferrotramviaria Il Comitato Festa: «Con l'accordo di partenariato una grande opportunità»
Nuovo accordo di partenariato tra Ferrotramviaria e Comune di Terlizzi Nuovo accordo di partenariato tra Ferrotramviaria e Comune di Terlizzi Sarà siglato oggi, mercoledì 24 settembre, in sala consiliare
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Succede ad Antonio Ricco. La nomina è arrivata venerdì 27 giugno
1 Disagi Ferrotramviaria, lo sfogo di una cittadina Disagi Ferrotramviaria, lo sfogo di una cittadina Si lamenta la soppressione di alcune fermate a Terlizzi
A Terlizzi ha inizio “La via dei vivai e delle Fornaci” A Terlizzi ha inizio “La via dei vivai e delle Fornaci” L’iniziativa sarà un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle antiche tradizioni
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.