margherita asta
margherita asta
Eventi e cultura

Questa sera primo appuntamento del "Festival per la legalità": al centro la strage di Pizzolungo

Ospiti Margherita Asta, Daniela Marcone e Carlo Palermo

Taglio del nastro questa sera, venerdì 9 giugno, per la XII edizione del "Festival per la legalità" dell'associazione "È fatto giorno aps". "Dove tutto è cominciato: la Strage di Pizzolungo" è la tematica dell'incontro che si terrà, a partire dalle ore 19, all'interno della pinacoteca "Michele de Napoli".

Pizzolungo è una frazione del Comune di Erice nel trapanese, dove il 2 aprile 1985 si consumò un attentato orchestrato da Cosa Nostra volto a colpire il magistrato Carlo Palermo: quest'ultimo rimase ferito, poiché al momento dell'esplosione dell'autobomba, la sua auto stava superando una vettura su cui si trovavano Barbara Rizzo di soli trent'anni e i suoi due piccoli gemelli, Salvatore e Giuseppe Asta. Mamma e bambini morirono immediatamente dilaniati, dal momento che il loro veicolo si frappose fra quello scortato del magistrato e l'altro fatto saltare in aria.

Si discorrerà, dunque, di quello che può essere simbolicamente indicato come il primo massacro che diede il via al periodo stragista mafioso, per poi analizzare quali sono gli scenari attuali in un intreccio tra mafia, massoneria, politica e oligarchie finanziarie.

Interverranno in un appuntamento davvero denso, dal punto di vista contenutistico ed emotivo, ben tre figure che hanno fatto della lotta alla mafia la ragione principale di vita: Margherita Asta, figlia di Barbara Rizzo e sorella dei fratellini, funzionario giudiziario presso il Tribunale di Parma, nonché referente del settore "Memoria" di Libera per l'area centro-nord; Daniela Marcone, familiare di vittima di mafia, vicepresidente di Libera e referente del settore "Memoria"; in collegamento web Carlo Palermo, magistrato e poi avvocato, nonché politico, bersaglio dell'attentato mafioso di Pizzolungo. Modererà l'incontro la giornalista Cinzia Urbano, affiancata nella conduzione da Pasquale Vitagliano, presidente dell'associazione "È fatto giorno aps".

Nel corso dell'evento, un momento di commemorazione sarà dedicato al vigile urbano Nino De Sario: scomparso all'età di settant'anni lo scorso 20 agosto 2022, De Sario rimase ferito il 7 maggio 1993, quando venne fatta esplodere un'autobomba davanti a Palazzo di Città a Terlizzi, in piazza IV Novembre. Sarà celebrata la memoria del compianto cittadino, dall'animo onesto e nobile, insieme a sua moglie Lia Grassi.

L'iniziativa è promossa con il patrocinio del Comune di Terlizzi e realizzato con i fondi "Otto per Mille" della Chiesa Valdese.
  • Pinacoteca "de Napoli"
  • pinacoteca
  • Pinacoteca M. de Napoli
  • Festival per la Legalità
  • Pinacoteca De Napoli
  • È fatto giorno
Altri contenuti a tema
"Incontriamo l'Albania": l'omaggio alla comunità albanese di Terlizzi "Incontriamo l'Albania": l'omaggio alla comunità albanese di Terlizzi L'evento si terrà questo pomeriggio nella pinacoteca De Napoli
Fabio Lusito presenta il suo libro d'esordio "Un marxista galileiano" Fabio Lusito presenta il suo libro d'esordio "Un marxista galileiano" L'evento si terrà in pinacoteca il 29 novembre
"Non basta dire basta!": due convegni contro la violenza sui minori e sulle donne "Non basta dire basta!": due convegni contro la violenza sui minori e sulle donne Gli eventi si svolgeranno oggi pomeriggio in pinacoteca e nella parrocchia di San Gioacchino
Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Evento di presentazione giovedì 23 novembre in pinacoteca
"Piccoli umani": la tavola rotonda sui diritti dei minori "Piccoli umani": la tavola rotonda sui diritti dei minori L'evento si terrà questa sera, 17 novembre, all'interno della Pinacoteca "de Napoli"
Terlizzi parteciperà alla Rete Museale “Terra di Bari” Terlizzi parteciperà alla Rete Museale “Terra di Bari” Il sito proposto nei nuovi itinerari Museali è quello della Pinacoteca Civica Michele de Napoli
Terlizzi ricorda Giuseppe Tricarico, medico e Sindaco Terlizzi ricorda Giuseppe Tricarico, medico e Sindaco L'evento si terrà venerdì 20 ottobre in pinacoteca De Napoli
Un incontro in memoria di Peppino Tricarico Un incontro in memoria di Peppino Tricarico Appuntamento il 20 ottobre in Pinacoteca "de Napoli"
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.