
Scuola
Piedibus Terlizzi: il progetto per percorrere a piedi il tragitto casa-scuola
Coinvolte le classi quarte di scuola primaria
Terlizzi - venerdì 16 maggio 2025
Comunicato Stampa
In riferimento al Progetto Monitor 2023 dell'Ufficio Ambiente e della Polizia Locale del Comune di Terlizzi, è stato avviato il "Piedibus", rivolto agli alunni delle classi quarte di scuola primaria, che ha avuto inizio mercoledì 7 maggio e terminerà venerdì 30 maggio. Gli alunni coinvolti, circa sessanta, e i loro accompagnatori si incontrano dal lunedì al venerdì, nei punti stabiliti per percorrere insieme, a piedi, il tragitto casa-scuola.
Il percorso pedonale, stabilito secondo i criteri di adeguatezza, sicurezza e brevità, è stato progettato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dal responsabile dell'associazione "UNIMRI" Andrea Cipriani, dall'Ispettore della Polizia Locale Riccardo Muraglia, in collaborazione con le dirigenti degli Istituti Comprensivi "don Pappagallo-Gesmundo" e "Bosco- Moro-Fiore", i docenti e i genitori accompagnatori.
Per garantire la sicurezza dei partecipanti gli operatori volontari hanno collocato lungo il percorso le cosiddette "Eco Palette" di segnalazione delle fermate Piedibus. Ogni fermata richiama il mondo floreale e la segnaletica riporta una breve descrizione di ciò che è rappresentato in figura, con l'obiettivo di far conoscere ai bambini gli elementi tipici del territorio e caratterizzanti l'ecosistema di prossimità e l'importanza di salvaguardarli.
Particolare attenzione è stata data alla comunicazione dell'iniziativa sul territorio, con un triplice importante obiettivo: incoraggiare genitori e associazioni a partecipare all'iniziativa; innalzare il livello di attenzione tra la comunità e tra gli automobilisti durante il transito nelle zone interessate; sensibilizzare la comunità all'utilizzo di mezzi alternativi all'automobile, per prevenire e ridurre l'inquinamento.
Al termine dell'iniziativa, gli operatori volontari consegneranno ai piccoli partecipanti un attestato del "Bravo pedone".
«Il Piedibus offre la possibilità di ammirare il paesaggio e le bellezze architettoniche che gli studenti incontrano durante il tragitto casa-scuola, l'opportunità di interagire con i coetanei, fare nuove amicizie e rafforzare il senso di comunità, apprendere le regole della strada in modo sicuro e consapevole» dichiara il sindaco Michelangelo De Chirico «Contribuisce a diminuire il numero di auto nei pressi della scuola, migliorando la qualità dell'aria e la sicurezza stradale. Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola».
Il percorso pedonale, stabilito secondo i criteri di adeguatezza, sicurezza e brevità, è stato progettato dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dal responsabile dell'associazione "UNIMRI" Andrea Cipriani, dall'Ispettore della Polizia Locale Riccardo Muraglia, in collaborazione con le dirigenti degli Istituti Comprensivi "don Pappagallo-Gesmundo" e "Bosco- Moro-Fiore", i docenti e i genitori accompagnatori.
Per garantire la sicurezza dei partecipanti gli operatori volontari hanno collocato lungo il percorso le cosiddette "Eco Palette" di segnalazione delle fermate Piedibus. Ogni fermata richiama il mondo floreale e la segnaletica riporta una breve descrizione di ciò che è rappresentato in figura, con l'obiettivo di far conoscere ai bambini gli elementi tipici del territorio e caratterizzanti l'ecosistema di prossimità e l'importanza di salvaguardarli.
Particolare attenzione è stata data alla comunicazione dell'iniziativa sul territorio, con un triplice importante obiettivo: incoraggiare genitori e associazioni a partecipare all'iniziativa; innalzare il livello di attenzione tra la comunità e tra gli automobilisti durante il transito nelle zone interessate; sensibilizzare la comunità all'utilizzo di mezzi alternativi all'automobile, per prevenire e ridurre l'inquinamento.
Al termine dell'iniziativa, gli operatori volontari consegneranno ai piccoli partecipanti un attestato del "Bravo pedone".
«Il Piedibus offre la possibilità di ammirare il paesaggio e le bellezze architettoniche che gli studenti incontrano durante il tragitto casa-scuola, l'opportunità di interagire con i coetanei, fare nuove amicizie e rafforzare il senso di comunità, apprendere le regole della strada in modo sicuro e consapevole» dichiara il sindaco Michelangelo De Chirico «Contribuisce a diminuire il numero di auto nei pressi della scuola, migliorando la qualità dell'aria e la sicurezza stradale. Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola».