
Eventi e cultura
Parte domenica la nuova edizione del Millico Festival
La direzione artistica affidata al Maestro Michele Visaggi
Terlizzi - martedì 5 aprile 2016
13.10 Comunicato Stampa
Prenderà il via, domenica 10 aprile, la dodicesima edizione del 'Millico Festival', kermesse a cura dell'Associazione Sovero , per la direzione artistica del Maestro Michele Visaggi e realizzata grazie al contributo e patrocinio del Comune di Terlizzi.
Da domenica 10, per tre domeniche consecutive, Terlizzi 'celebrerà', per il tramite di un appuntamento che rappresenta oramai pietra miliare del panorama di eventi terlizzesi, il suo 'musico', Vito Giuseppe Millico detto il 'Moscovita', con un festival 'ospitato' tra la biblioteca comunale e la chiesa di Santa Maria La Nova.
"Anche quest'anno, forte è stata la volontà dell'Amministrazione comunale nel contribuire alla realizzazione e al sostegno al festival, poiché si tratta di un evento volto a recuperare la nostra identità cittadina che vedrà il coinvolgimento e la partecipazione di molti interpreti di rilievo- ha detto l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Con il Millico, può dirsi, infatti, rinnovato un evento di genere dall'elevata specificità di manifestazione culturale, ma di evento anche dalla forte valenza promozionale per il territorio. Si tratta assolutamente di una tradizione che deve continuare. Noi come Assessorato alla Cultura faremo il possibile affinché ciò avvenga, assicurando, come sempre avvenuto, la nostra partecipazione, il nostro coinvolgimento e il nostro contributo fattivo. D'altronde, conosciamo bene le difficoltà economiche a cui quello culturale, forse più che altri settori, è soggetto. Per questo, siamo sempre più convinti che l' "unione possa fare la forza", che, cioè, la sinergia associazione-territorio, come avviene nel caso del 'Millico festival', sia la strategia vincente per continuare a garantire al pubblico terlizzese un evento tanto atteso".
"Il Millico Festival può definirsi sicuramente il miglior modo per omaggiare il musico dal quale prende il nome, il nostro Vito Giuseppe Millico- il commento del Sindaco che ha 'ringraziato' per la costanza gli organizzatori di un così articolato evento artistico-musicale- Un sentito 'complimenti' va a chi, anni fa, ha compreso l'importanza della valorizzazione del nostro patrimonio e lo ha inserito in un percorso musicale dall'offerta così variegata, e a chi, oggi, continua a rinnovare l'attenzione verso un evento di genere che dà lustro alla intera città di Terlizzi. Un 'grazie', in tal senso, va fatto anche a 'lui': il nostro musico Vito Giuseppe Millico, per aver ispirato una kermesse tanto rilevante".
Il programma si articolerà in tre giornate, come di seguito riportato:
domenica 10 aprile, a partire dalle ore 20, presso la biblioteca comunale, con la serata dal titolo "Epos e mito nella vocalità barocca", domenica 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, presso la chiesta di S. Maria La Nova, con 'il concerto barocco' e domenica 24 aprile, nuovamente in biblioteca, dove, dalle ore 20, avrà inizio la serata dedicata alle "sonate virtuose del '700 europeo'.
Da domenica 10, per tre domeniche consecutive, Terlizzi 'celebrerà', per il tramite di un appuntamento che rappresenta oramai pietra miliare del panorama di eventi terlizzesi, il suo 'musico', Vito Giuseppe Millico detto il 'Moscovita', con un festival 'ospitato' tra la biblioteca comunale e la chiesa di Santa Maria La Nova.
"Anche quest'anno, forte è stata la volontà dell'Amministrazione comunale nel contribuire alla realizzazione e al sostegno al festival, poiché si tratta di un evento volto a recuperare la nostra identità cittadina che vedrà il coinvolgimento e la partecipazione di molti interpreti di rilievo- ha detto l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Con il Millico, può dirsi, infatti, rinnovato un evento di genere dall'elevata specificità di manifestazione culturale, ma di evento anche dalla forte valenza promozionale per il territorio. Si tratta assolutamente di una tradizione che deve continuare. Noi come Assessorato alla Cultura faremo il possibile affinché ciò avvenga, assicurando, come sempre avvenuto, la nostra partecipazione, il nostro coinvolgimento e il nostro contributo fattivo. D'altronde, conosciamo bene le difficoltà economiche a cui quello culturale, forse più che altri settori, è soggetto. Per questo, siamo sempre più convinti che l' "unione possa fare la forza", che, cioè, la sinergia associazione-territorio, come avviene nel caso del 'Millico festival', sia la strategia vincente per continuare a garantire al pubblico terlizzese un evento tanto atteso".
"Il Millico Festival può definirsi sicuramente il miglior modo per omaggiare il musico dal quale prende il nome, il nostro Vito Giuseppe Millico- il commento del Sindaco che ha 'ringraziato' per la costanza gli organizzatori di un così articolato evento artistico-musicale- Un sentito 'complimenti' va a chi, anni fa, ha compreso l'importanza della valorizzazione del nostro patrimonio e lo ha inserito in un percorso musicale dall'offerta così variegata, e a chi, oggi, continua a rinnovare l'attenzione verso un evento di genere che dà lustro alla intera città di Terlizzi. Un 'grazie', in tal senso, va fatto anche a 'lui': il nostro musico Vito Giuseppe Millico, per aver ispirato una kermesse tanto rilevante".
Il programma si articolerà in tre giornate, come di seguito riportato:
domenica 10 aprile, a partire dalle ore 20, presso la biblioteca comunale, con la serata dal titolo "Epos e mito nella vocalità barocca", domenica 17 aprile, a partire dalle ore 20.30, presso la chiesta di S. Maria La Nova, con 'il concerto barocco' e domenica 24 aprile, nuovamente in biblioteca, dove, dalle ore 20, avrà inizio la serata dedicata alle "sonate virtuose del '700 europeo'.