Note di Puglia Note di Cinema
Note di Puglia Note di Cinema
Attualità

Ovazioni per l'orchestra da camera tutta al femminile "Note di Puglia"

Violino primo la diciassettenne Florangela D'Elia

È stata magistrale l'esecuzione del concerto orchestrale dell'associazione "Note di Puglia" che lo scorso 28 luglio, nella cornice del Chiostro delle Clarisse, ha estasiato un parterre corposo e attento. Un grande successo per il Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto, ente promotore dell'evento insieme all'Amministrazione Comunale, registrando la partecipazione di oltre cento spettatori.

Dodici elementi al femminile tra violini, viole, violoncelli e tastiera sono stati diretti dal superlativo Maestro Benedetto Grillo che ha guidato l'interpretazione di brani e arrangiamenti fra composizioni di Vivaldi e intramontabili colonne sonore di datati capolavori cinematografici.

Giuseppe Cannarozzo, titolare di Osve, e il vicesindaco Gaetano Minutillo, nella veste di Poliamburatorio Fisiopiù, hanno sostenuto la realizzazione della manifestazione, puntando al connubio tra musica e attività imprenditoriale. Certi che l'arte musicale possa rappresentare la cura dell'anima, hanno contribuito a offrire alla cittadinanza un'esibizione di altissimo livello culturale.

Un ensemble di sole donne di età compresa tra i diciassette e i venticinque anni: per la prima volta ospiti a Terlizzi, giovanissime, determinate e professionali si sono destreggiate tra spartiti complessi alla stregua dei più noti musicisti che vantano anni di carriera alle spalle. Tutte studentesse del Conservatorio, alcune delle quali già laureate: un'elevata formazione osservabile e udibile, frutto di intense sessioni di preparazione.

Un'acclamazione condivisa, dunque, per il violino di spalla Florangela D'Elia, per i violini primi Gaia Raffaele, Serena Russo, Alessandra Pellicani, per i violini secondi Maria Consiglia Salvemini, Angelica Spadaro, Brigida Mattiace, per le viole Simonetta Noviello e Francesca Anselmi, per i violoncelli Ilenia Piccolo e Nathalia Dell'olio, infine per il pianoforte Ketty Attolico.

«Il Comitato Feste Patronali è lieto di aver inserito nel programma un evento così aulico e di pregio che innalza la qualità della Festa Maggiore, rendendo la cultura la forza motrice del nostro lavoro di squadra», commenta l'avvocato Nino D'Aniello, in rappresentanza dell'intero Comitato.

Un gaudio collettivo cui si unisce il Sindaco Michelangelo De Chirico che si è congratulato con l'intero team musicale per la passione profusa e l'impegno tangibile.

Lo studio e l'esercizio costanti hanno consentito alle artiste di svettare in una perfezione armonica e brillante, colta dal pubblico che le ha omaggiate con ovazioni e meritati scrosci di applausi. Nei loro eleganti e lunghi abiti neri, le musiciste emanano un'aura di sobrietà, classe e raffinatezza: ascoltarle ha innescato vibrazioni intime e profonde tra emozioni dolci, romantiche e nostalgiche. Il suono coordinato degli strumenti ha scavato nei ricordi di ciascuno con il riaffiorare di sensazioni passate ma mai sopite.

Melodie che fanno sognare, capaci di catapultare l'uditorio in dimensioni oniriche e serene. Davvero entusiasta per la buona riuscita della serata il direttore dell'orchestra da camera Grillo, dai natali terlizzesi. «Mi sento lusingato per il vivo coinvolgimento a Terlizzi: constato con immenso piacere un grande fermento culturale», chiosa il Maestro che ha individuato presenze anche dalle città limitrofe, quali Molfetta, Bisceglie e Barletta.

Matura, consapevole, intellettuale e dagli alti valori morali è il primo violino Florangela D'Elia, di appena diciassette anni, che si è cimentata in una performance sublime. «Ciò che mi riempie più il cuore è suonare con ragazze coetanee o di qualche anno più grandi: non sono solamente colleghe, ma anche e soprattutto amiche. Siamo affiatate e ci supportiamo a vicenda», commenta a caldo nel post-concerto la nostra eccelsa concittadina.

«L'anima dell'orchestra rimane il Maestro Grillo: lui sa tirare fuori le nostre potenzialità. Non è semplice suonare in un organico ridotto a una decina di elementi: bisogna sempre ascoltarsi e seguire le indicazioni del Maestro».

Non potevano mancare a conclusione della serata degli omaggi artistici realizzati dal pittore Enzo Sforza nonché delle rose rosse donate a tutte le concertiste e alla presentatrice Emma Ceglie.

Foto di Pasquale Lorusso
6 fotoNote di Puglia-Note di cinema
Col Sindaco Michelangelo De ChiricoEmma Ceglie Nino DAnielloMaestro Benedetto GrilloOrchestra da camera Note di PugliaNote di Puglia Note di Cinemapubblico luglio
  • festa maggiore
  • Madonna di Sovereto
  • comitato feste patronali
  • Florangela D'Elia
  • Comitato Maria SS. di Sovereto
  • Note di Puglia
Altri contenuti a tema
Festa Maggiore 2025: il programma religioso Festa Maggiore 2025: il programma religioso Tutti gli orari e le celebrazioni dei prossimi giorni
Inizia a Terlizzi la settimana dei festeggiamenti agostani in onore di Maria SS. di Sovereto Inizia a Terlizzi la settimana dei festeggiamenti agostani in onore di Maria SS. di Sovereto Il videomessaggio con cui il sindaco De Chirico invita tutti a partecipare
La mostra della Festa Maggiore in aeroporto: marketing territoriale e turismo culturale La mostra della Festa Maggiore in aeroporto: marketing territoriale e turismo culturale L'obiettivo consiste nel destagionalizzare e alimentare nuovi punti d'incontro
Festa Maggiore, inaugurata la mostra fotografica di Maria Pansini all'aeroporto di Bari Festa Maggiore, inaugurata la mostra fotografica di Maria Pansini all'aeroporto di Bari Sarà visitabile fino al 31 agosto
Procede l'allestimento delle luminarie della Festa Maggiore Procede l'allestimento delle luminarie della Festa Maggiore Sarà addobbata anche la Torre Normanna
In aeroporto l'inaugurazione della mostra “Festa Maggiore Terlizzi-Comunità in Festa-In Spem Peregrinantes” In aeroporto l'inaugurazione della mostra “Festa Maggiore Terlizzi-Comunità in Festa-In Spem Peregrinantes” Appuntamento fissato per venerdì 1° agosto
Fidas Terlizzi, nuova "Giornata di raccolta sangue" lunedì 11 agosto Fidas Terlizzi, nuova "Giornata di raccolta sangue" lunedì 11 agosto Sarà posizionata un'autoemoteca in piazza Cavour
Festa Maggiore 2025: il programma religioso e civile Festa Maggiore 2025: il programma religioso e civile Sono quasi ultimati intanto i lavori di costruzione e assemblaggio del Carro Trionfale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.