Florangela DElia
Florangela DElia
Eventi e cultura

“OperaInMusica”, ha inizio il Festival che omaggia i grandi compositori

L’evento inaugurale di questa sera interamente dedicato a Giacomo Puccini

Il mondo del teatro lirico e della musica classica saranno al centro di tre serate culturali a Terlizzi, aperte a tutti e gratuite.
La Pro Loco Unpli Terlizzi, in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria della Stella, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura, con il patrocinio del Consiglio regionale della Puglia e la direzione artistica della giovane violinista terlizzese Florangela D'Elia, ha infatti organizzato la prima edizione del festival "OperaInMusica Città di Terlizzi – Omaggio ai Grandi Compositori".

Questa sera, domenica 1° giugno l'appuntamento inaugurale, con ingresso libero, alle ore 19.30 presso la Chiesa Santa Maria della Stella in Viale Aldo Moro. L'evento sarà interamente dedicato a Giacomo Puccini, universalmente riconosciuto come uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. Negli anni del successo, Giacomo Puccini è un'icona indiscussa: moderno, sempre al passo coi tempi, attento agli sviluppi della scienza e della tecnica, pienamente inserito nel nuovo tessuto culturale e produttivo che lo circonda.
Gli spettatori, saranno guidati in un percorso che alternerà momenti di divulgazione musicale sulla vita e le opere di Puccini a intermezzi musicali dal vivo.
Agli artisti presenti che vedremo tra poco, si affiancheranno anche le esibizioni di alcuni studenti dell'Istituto comprensivo ad Indirizzo Musicale "Don Pappagallo Gesmundo".

Gli artisti:
Florangela D'Elia violinista - Direzione Artistica del Festival. Frequenta il Corso Accademico di Secondo Livello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, una delle più prestigiose istituzioni per la formazione musicale, dove studia con la M^ Laura Gorna. Il 25 luglio 2023 presso il Conservatorio di Bari "Niccolò Piccinni" consegue, sotto la guida del M° Carmine Scarpati, il Diploma Accademico di Primo Livello in Violino con la votazione di 110 e lode. Il 6 luglio 2023, presso IL Polo liceale "Licei Sylos Fiore", consegue la Maturità Linguistica in anticipo di un anno, ricorrendo alla norma "abbreviazione per merito", con la votazione di 100 e lode. E' concertino dei violini primi dell'Orchestra Sinfonica Federiciana. Ha seguito masterclass di violino con Vincenzo Bolognese, Alessandro Milani, Carlo Maria Parazzaoli, Cristiano Rossi. Ha seguito lezioni di perfezionamento per violino con il maestro Salvatore Accardo. Presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ha frequentato un corso monografico su Giacomo Puccini ed il laboratorio di divulgazione musicale "Presto all'opera!" con il M° Fabio Sartorelli, musicologo e "Guida all'ascolto dell'opera lirica e del balletto" all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Florangela D'Elia suona un violino Marino Capicchioni 1966.

Antonella Baldantoni soprano - Consegue il Diploma Accademico di Canto Lirico con il massimo dei voti, lode e menzione di merito presso il Conservatorio 'Niccolò Piccinni' di Bari sotto la guida del M° Antonietta Cozzoli. Vince il terzo premio e il premio del pubblico alla X Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Tommaso Traetta".È stata selezionata per frequentare il corso di perfezionamento della scuola di musica di Fiesole dove attualmente studia con la M^ Patrizia Ciofi. Debutta giovanissima nell'operetta di Ruggero Leoncavallo 'La Reginetta delle rose' nell'omonimo ruolo. Ha preso parte all'allestimento de: 'Lo scoiattolo in gamba' di Nino Rota con l'Orchestra Metropolitana di Bari. È Lesbina nel 'Convitato di pietra' di G. Tritto presso l'auditorium 'Nino Rota' del Conservatorio di Bari.

Prisco Blasi tenore - Frequenta il corso di Primo Livello di Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica "Niccolò Piccinni" di Bari, sotto la guida del M° Giacomo Colafelice. Partecipa a diverse masterclass con Elisabeth Norberg-Schultz, Daniela Barcellona, Katia Ricciarelli, Luciana D'Intino e Stefano Vizioli. Debutta nel ruolo di Goro in "Madama Butterfly", inoltre è Gastone in "La Traviata" al teatro U. Giordano di Foggia e al teatro Van Westerhout di Mola di Bari ed è Don Giovanni, nell'opera "Il Convitato di Pietra" di Giacomo Tritto presso l'Auditorium "Nino Rota" del Conservatorio di Bari.

Martino Boscia pianista - Frequenta il Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello di Maestro collaboratore al Conservatorio di Bari sotto la guida dei Maestri Emanuela Aymone e Carlo De Ceglie. Perfeziona lo studio del repertorio pianistico con il M° Emanuele Arciuli, con il quale consegue il Diploma Accademico con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari.

Francesco Tammacco attore - Laureato in filosofia e storia è autore teatrale, attore e regista. Fonda nel 2003 la compagnia teatrale IL CARRO DEI COMICI, della quale è presidente, e dal 2008 dirige IL TEATRO DEL CARRO a Molfetta.
Aurora Piumelli attrice - Consegue, nel 2023, la maturità classica presso il Liceo Classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta, con la votazione di 100. Attualmente studia Lettere Classiche presso l'Università 'Aldo Moro di Bari' e si occupa di attività artistiche e culturali legate alla produzione teatrale. È una delle attrici della compagnia CARRO DEI COMICI.

Gabriele Ceci violinista - Dal 2014 al 2024 ha ricoperto il ruolo di Spalla del primi violini dell'Orchestra della Fondazione Lirico Sinfonica "Petruzzelli e Teatri di Bari". Collabora in qualità di prima parte con l'Orchestra dell'Opera di Roma e con l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia. Segue le Masterclasses di Massimo Quarta, Mariana Sirbu, Zakhar Brohn (presso la Kronberg Academy), Menahem Pressler, Ana Chumachenco, Wen-Sinn Yang e Werner Bärtschi (corsi di Alto Perfezionamento di musica da camera di "Schaffhausen") e Salvatore Accardo (presso l'Accademia Chigiana di Siena e l'Accademia "Stauffer" di Cremona). Vince il II premio al XIX Concorso Internazionale Violinistico "Andrea Postacchini" con il premio speciale per la migliore esecuzione dei Capricci di N. Paganini e nel 2014 il Primo Premio (Foerdepreis) nel Concorso Internazionale Violinistico di Starnberg (Monaco). Nel settembre 2015 vince il II premio al prestigioso Concorso Internazionale Violinistico R. Lipizer con il premio speciale per la migliore esecuzione del concerto romantico per violino e orchestra. Su volere del M° S. Accardo collabora con l'Orchestra da Camera Italiana da lui diretta. Suona uno strumento del liutaio genovese Paolo Castello del 1786.

A condurre tutte e tre le serate l'eclettica presentatrice Emma Ceglie.
I prossimi appuntamenti con il festival "OperaInMusica", si terranno l'8 giugno con focus su Pietro Mascagni, uno dei maggiori esponenti della giovane scuola che compose il suo massimo capolavoro, Cavalleria Rusticana, a soli 27 anni. La serata conclusiva invece avrà luogo il 15 giugno, dedicata a Giuseppe Verdi, massimo operista italiano dell''Ottocento, dotato di un incredibile senso drammatico e insuperabile talento.
  • musica
  • eventi
  • Festival OperaInMusica
Altri contenuti a tema
AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom Un nuovo spazio dedicato al design, alla qualità e alla personalizzazione degli ambienti domestici
Inaugurata la nuova sede di Network Contacts a Taranto: «Una giornata storica» Inaugurata la nuova sede di Network Contacts a Taranto: «Una giornata storica» Oltre 150 postazioni con tecnologie all’avanguardia
Manca poco a Birramilandia: Terlizzi pronta a vivere la magia del circo. Il programma Manca poco a Birramilandia: Terlizzi pronta a vivere la magia del circo. Il programma Via Chicoli ospiterà Umberto Sardella, i Paipers e DJ Violet Tear, con street food e animazione per tutta la famiglia
Birramilandia a Terlizzi: il festival si trasforma in un magico villaggio da circo Birramilandia a Terlizzi: il festival si trasforma in un magico villaggio da circo In via Chicoli l’11 e 12 ottobre attesi Umberto Sardella, i Paipers e DJ Violet Tear
Grande successo per la sfilata “Moda in Fiore” a Terlizzi Grande successo per la sfilata “Moda in Fiore” a Terlizzi La passerella allestita in piazza Cavour, sotto la suggestiva Torre Normanna
Settembre in Puglia: cosa fare nel weekend del 20-21 Settembre in Puglia: cosa fare nel weekend del 20-21 Tutti gli eventi più interessanti
Sarà Violante Placido la madrina di “Moda in Fiore” Sarà Violante Placido la madrina di “Moda in Fiore” La manifestazione coinvolgerà molti altri artisti e sarà un tributo alla città
Il Festival Beer approda a Giovinazzo Il Festival Beer approda a Giovinazzo Dal 19 al 21 settembre si terrà il festival dedicato al luppolo nel segno della tipicità pugliese
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.