Salvatore Scardigno
Salvatore Scardigno
Religioni

“Maria Regina Mundi”, il carro floreale dell'architetto Salvatore Scardigno

Su di esso sfilerà l'effigie Madonna del Rosario

È di origini ruvesi Salvatore Scardigno, quarantotto anni, l'architetto progettista del carro floreale 2019 sul quale sfilerà la Madonna del Rosario. Rino, come si fa chiamare amabilmente dagli amici, nutre sin da piccolo una forte passione per l'arte, tant'è che ha dapprima frequentato il liceo artistico a Bari e successivamente si è trasferito a Pescara per conseguire la laurea in architettura nel 2000.

Non è di certo la prima volta che Scardigno ha avuto il piacere di dirigere lo studio del progetto floreale. Le altre due esperienze risalgono, infatti, al biennio 2010-2011 e quest'anno ha deciso di rimettersi in gioco. Da qualche tempo, ormai, come da regolamento del comitato della Madonna del Rosario, viene bandito un concorso pubblico per il conferimento dell'incarico. Esso prevede la consegna di elaborati grafici-progettuali che raffigurano il carro nella parte strutturale e dal punto di vista dell'allestimento floreale, il tutto corredato da una relazione tecnico-descrittiva.

"Maria Regina Mundi" è il nome scelto dall'architetto per identificare il suo carro, proprio a sottolineare l'icona della Vergine associata alla sua regalità universale. «La Madonna è l'esempio di madre protettrice sul mondo fisico e su tutti gli uomini», illustra entusiasta a TerlizziViva Scardigno, «Il carro esprimerà tale concetto al primo sguardo, difatti la statua della Vergine verrà collocata al di sopra di una calotta di fiori al cui interno sarà situato il globo terrestre, quasi a sottolineare un abbraccio universale per tutti gli uomini. Elemento di spicco sarà l'acqua che sgorgherà ai suoi piedi, simbolo per eccellenza della vita, della rinascita, della purificazione e, per questo, elemento sacro e potente».

L'idea progettuale nasce, quindi, dal voler rappresentare il forte legame tra il terreno e la sfera celeste, realizzato attraverso archi luminosi, sottolineando il valore spirituale della Madonna che domina il mondo, metafora espressa da una sfera fiorita che simboleggia la Terra. Molto importante è l'elemento acqua: esso sgorgherà dalla sua base quale sorgente di vita eterna e di fede.

IL PROGETTO DEL CARRO FLOREALE CHE ACCOMPAGNERÀ LA MADONNA
La concezione progettuale è tesa a rappresentare al meglio e nella giusta maniera il pregio che merita la bellissima Madonna del Rosario. La struttura è composta da una parte anteriore dove verrà posizionata una gradonata luminosa composta da un sistema a flusso continuo di acqua che cercherà di riprodurre delle piccole cascate; i rimanenti lati, ovvero i due laterali e quello posteriore, rimarranno liberi e svuotati; inoltre, al di sotto del piedistallo sarà allocata una palla fiorita, a rappresentare il mondo. Gli archi saranno realizzati da fasci di metallo ricurvo, bordati da LED luminosi con una colorazione di un bianco naturale e questi, a loro volta, saranno adornati da foglie e fiori. Le gambe di sostegno saranno tutte ricoperte di fiori, inclinate in modo tale da mantenere il baricentro basso e dare maggiore stabilità a tutta la struttura di appoggio, oltreché permettere, al di sotto di essa, la collocazione della sfera terrestre. L'accesso della struttura dovrà avvenire dalla parte posteriore, congiuntamente ai due lati del carro, per consentire un facile inserimento della Vergine.

«Come tutti sanno, Terlizzi è leader nella produzione florovivaistica. Infatti, gran parte dei fiori utilizzati per l'allestimento proviene per il 70% da produttori locali», spiega l'architetto in merito al tripudio floreale, «tuttavia, a rendere ancor più d'effetto il carro, si adopereranno fiori provenienti dal territorio nazionale, dal sud America e dall'Olanda».

Tra i fiori impiegati spiccano la rosa, simbolo per eccellenza di amore e ammirazione, il garofano, espressione di bellezza e innocenza, il lisiantus, resistente, semplice ed elegante, l'ortensia di vari colori ad indicare la nascita e l'amore e, infine, l'orchidea falenopsis, fiore di estrema bellezza, emblema di eleganza e raffinatezza.

Per l'esecuzione dell'opera, Salvatore si è avvalso della collaudata e competente squadra capeggiata da Luigi Cipriani, Gioacchino Tedeschi, Michele Bisceglia, Benedetto Gesmundo, Gianfranco Cataldo, Vito Gadaleta, Nico Giacò, il maestro fabbro Massimo Sforza e Mario Colasanto per l'allestimento elettrico.
  • Madonna del Rosario
  • Salvatore Scardigno
Altri contenuti a tema
Festa della Madonna del Rosario: il programma di martedì 7 ottobre Festa della Madonna del Rosario: il programma di martedì 7 ottobre Si tratta dell’ultima giornata dei festeggiamenti in onore della Vergine
Il simulacro della Vergine del Rosario in processione sul carro floreale – LE FOTO Il simulacro della Vergine del Rosario in processione sul carro floreale – LE FOTO Incantevole e straordinariamente identitario il carro “Maria inter flores paradisi”
Carro floreale Madonna del Rosario, ecco come è stato realizzato - FOTO Carro floreale Madonna del Rosario, ecco come è stato realizzato - FOTO Completati i lavori prima della sfilata per le strade della città
Grande emozione a Terlizzi per la processione della Madonna del Rosario - FOTO Grande emozione a Terlizzi per la processione della Madonna del Rosario - FOTO Moltissimi i fedeli accorsi per onorare la Vergine
Festa della Madonna del Rosario: il programma di lunedì 6 ottobre Festa della Madonna del Rosario: il programma di lunedì 6 ottobre Grande curiosità per l’allestimento del carro floreale alla Vergine dedicato
Maltempo a Terlizzi, rinviata la processione della Madonna del Rosario Maltempo a Terlizzi, rinviata la processione della Madonna del Rosario La decisione del Comitato Festa e della Confraternita
In Cattedrale il simulacro della Madonna del Rosario. Il programma del 5 ottobre In Cattedrale il simulacro della Madonna del Rosario. Il programma del 5 ottobre Moltissimi i devoti che si sono riuniti in preghiera durante il percorso di ieri sera
Inaugurato a Terlizzi l’evento Portoni in Fiore – le foto Inaugurato a Terlizzi l’evento Portoni in Fiore – le foto La manifestazione sarà visitabile fino al 6 ottobre al seguente percorso
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.