Campagne allagate
Campagne allagate
Attività Produttive

Maltempo in tutta la regione ed a Terlizzi: l'allarme di Coldiretti Puglia

La denuncia: «In poche ore scoppiato l'inferno»

Una violentissima ondata di maltempo ha investito la Puglia con trombe d'aria e nubifragi con campi allagati da oltre 2 metri d acqua, alberi sferzati dalle forti raffiche di vento, spezzati e sradicati, olive a terra, canali esondati, serre e tendoni distrutti, fiumi di fango che stanno coprendo campi e strade rurali, circolazione stradale interrotta e scuole chiuse o allagate come a Terlizzi.

È il drammatico bollettino di guerra in continuo aggiornamento dell'inferno meterologico che a partire dalla notte ci ieri si sta verificando in Puglia in tutte le province, per cui Coldiretti Puglia chiede di verificare le condizioni per lo stato di calamità nelle zone colpite dal maltempo che ha danneggiato duramente i raccolti autunnali a macchia di leopardo e provocato frane e smottamenti.

«Raffiche di vento fino ad oltre 100 chilometri orari stanno sferzando la Puglia, distruggendo serre, tendoni, teli, strutture, abbattendo gli alberi, con le olive a terra, sono solo l'ultimo effetto della tropicalizzazione del clima che si abbatte su un territorio fragile, per cui chiederemo la dichiarazione di stato di calamità naturale. Nessuna provincia si sta salvando dal clima impazzito, dove improvvisamente la Puglia è passata da scenari primaverili a panorami da inverno pieno con fenomeni estremi, come ad Altamura, Putignano, Terlizzi, Gioia del Colle, Santeramo, Mesagne, Francavilla, Fasano, Taurisano, Gallipoli, Maglie, Poggiardo, Nociglia, Spongano, Veglie, Manduria, Martina Franca. Gli agricoltori si sono ritrovati a vivere scene da film spaventose con cascate d'acqua e canali esondati, oltre a campi di ortaggi invernali come cavoli, cime di rape, finocchi, broccoli, piantine di fragole distrutti e uliveti spazzati dalla violenza del vento», denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Dal 1° agosto ad oggi si sono verificati 36 eventi estremi, nel dettaglio 16 nubifragi a Monte Sant'Angelo, San Severo e a Foggia, a Toritto, Ruvo di Puglia e a Gravina in Puglia, a Martina Franca, a Francavilla Fontana e Villa Castelli, a Leverano, Lizzanello, due a Nardò, Galatina, Casarano e Ruffano, due trombe d'aria a Ruvo di Puglia e a Nardò, 8 tornado di cui uno a Galatina, due a Castrignano del Capo e due a Porto Cesareo, Melendugno, Otranto e Lizzano e dieci grandinate a Martina Franca, Castellaneta, Palagianello, Manduria, Melendugno, Bitritto, Binetto, Palo del Colle, Grumo Appula e Bari, a cui vanno ad aggiungersi i fenomeni che si stanno registrando in queste ore, aggiunge Coldiretti Puglia, sulla base della Banca dati europea sugli eventi estremi ESWD.

«Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni (tra Terlizzi e Giovinazzo capita periodicamente l'allagamento di campi attraverso le Lame) e a pagarne i costi, oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali – aggiunge Muraglia - sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Anche il consumo del suolo è avvenuto per il 67,5% in contesti prevalentemente agricoli o naturali, depauperando pezzi di territorio e deturpando il paesaggio, oltre ad impoverire il tessuto imprenditoriale agricolo pugliese».

Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della ex provincia di Bari e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia sulla scorta dei dati ISPRA.

«Servono interventi infrastrutturali per non disperdere l'acqua piovana e manutenzione ordinaria e straordinaria di canali di scolo, invasi e reti irrigue, abbandonati a se stessi da decenni», conclude il presidente Muraglia.
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo Terlizzi
Altri contenuti a tema
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Meteo 25 aprile, ancora piogge a sera su Terlizzi Meteo 25 aprile, ancora piogge a sera su Terlizzi Bel tempo nella prima parte di giornata, poi annuvolamenti dal pomeriggio
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
Ancora pioggia su Terlizzi la domenica mattina. Poi migliora Ancora pioggia su Terlizzi la domenica mattina. Poi migliora Ampie schiarite previste al pomeriggio
Sei giorni di piogge su Terlizzi Sei giorni di piogge su Terlizzi Tregua del maltempo solo domenica pomeriggio
«Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Cielo coperto e possibilità di piogge nella prima domenica di primavera su Terlizzi Cielo coperto e possibilità di piogge nella prima domenica di primavera su Terlizzi Massime in risalita, ma la prossima settimana sarà caratterizzata da instabilità
Pioggia continua nella domenica di Terlizzi Pioggia continua nella domenica di Terlizzi Precipitazioni più intense previste nella seconda parte di giornata
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.