Arco de Paù
Arco de Paù
Eventi e cultura

"Le donne giù all'Arco", a Terlizzi un corso di formazione

Si parte il 15 ottobre. Tutti i dettagli

Un nuovo progetto "Giù all'arco" che mira alla conservazione e cura della memoria locale, con un laboratorio per la raccolta di narrazioni autobiografiche delle donne del quartiere che accoglie il Parco Marinelli.

Progettato da Agàpe APS insieme ad ARCI La Garra, Collettivo Zebù MAT, Kuziba Teatro e con il supporto metodologico della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari e finanziato dal Consiglio regionale della Puglia nell'ambito dell'Avviso "Futura. La Puglia per la parità – 3^ edizione", "Le Donne di Giù all'Arco – Storie di vita e identità femminile" è un corso di formazione gratuito rivolto a giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a diventare facilitatori e facilitatrici nella raccolta di storie di vita.
Il percorso formativo sarà tenuto da un'esperta in formazione autobiografica e offrirà strumenti teorici e pratici per la ricerca e trascrizione di narrazioni autobiografiche, con l'obiettivo di valorizzare le memorie femminili del quartiere e promuovere un processo di empowerment e coesione sociale.

Dopo la formazione, i partecipanti realizzeranno interviste autobiografiche ad alcune donne del quartiere De Paù, contribuendo alla costruzione di un archivio di memorie e alla restituzione pubblica delle storie raccolte.
I posti sono limitati e saranno accolte le domande entro il 6 ottobre, secondo il criterio di arrivo.
Il corso si terrà nelle seguenti date:
15 ottobre mercoledì - dalle 18.00 alle 21.00
22 ottobre mercoledì - dalle 18.00 alle 21.00
25 ottobre sabato - dalle 10.00 alle 17.00 con pranzo collettivo
Per iscriversi, inviare una mail a agape.aps22@gmail.com entro il 6 ottobre 2025 con oggetto:
Iscrizione corso formazione "Le donne di giù all'Arco"
  • arci
  • La Garra
  • Arco de Paù
Altri contenuti a tema
Il calcio oltre il campo: Valerio Moggia a Terlizzi con "Pallonate in Faccia" Il calcio oltre il campo: Valerio Moggia a Terlizzi con "Pallonate in Faccia" Molto più di un gioco: è storia, cultura e società
Blitz migranti Terlizzi, il dissenso delle organizzazioni del terzo settore Blitz migranti Terlizzi, il dissenso delle organizzazioni del terzo settore In una nota si ribadisce l'esigenza di una strategia più articolata e di una reale presa in carico delle persone
"No all'autonomia differenziata": l'incontro delle associazioni di Terlizzi "No all'autonomia differenziata": l'incontro delle associazioni di Terlizzi L'evento si terrà martedì 12 marzo nel centro parrocchiale di S. Michele Arcangelo
“Una dispensa in comune”, a Terlizzi la presentazione del progetto solidale “Una dispensa in comune”, a Terlizzi la presentazione del progetto solidale Appuntamento in corso Vittorio Emanuele 26
Nominato il direttivo de "La Garra" Nominato il direttivo de "La Garra" Antonio De Chirico è il nuovo presidente
Stagionali allontanati da alloggi di fortuna a Terlizzi: insorgono sindacati ed associazioni Stagionali allontanati da alloggi di fortuna a Terlizzi: insorgono sindacati ed associazioni Nella nota viene ribadita la sollecitazione all'Amministrazione comunale ad approntare per tempo un piano di accoglienza
"Perché VaccnarSì": se ne parla in un webinar targato La Garra "Perché VaccnarSì": se ne parla in un webinar targato La Garra Il 9 febbraio su Google Meet a partire dalle 19.15
"Apriti Millico": sold out per il progetto teatrale de La Garra "Apriti Millico": sold out per il progetto teatrale de La Garra Gaetano Paparella:«C’è una grande attenzione al teatro da parte dei terlizzesi»
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.