j.jpg)
Eventi e cultura
La Pro Loco di Terlizzi propone un corteo rievocativo in costume a Taranto
Di rilievo la presenza degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Pietro Pappagallo-Gesmundo”
Terlizzi - sabato 25 ottobre 2025
In linea con l'impegno di valorizzare e tramandare il patrimonio culturale immateriale e le tradizioni identitarie, la Pro Loco di Terlizzi anche quest'anno ha accolto l'invito dell'Unpli Puglia a partecipare ai Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia. Domenica 26 ottobre 2025 infatti, il centro storico di Taranto si trasformerà in un affascinante palcoscenico per ospitare la VII edizione della Rassegna rievocativa.
Dalle ore 16:00 i Cortei Storici sfileranno tra le vie e le piazze suggestive del borgo antico di Taranto.
Al corteo rievocativo in costume, allestito dalla Pro Loco di Terlizzi, dal titolo "Il Culto di San Nicola a Terlizzi – 12 maggio 1087", sotto la direzione artistica della prof.ssa Olga Chiapperini, coadiuvata da Ilenia Gesmundo e Laura Giovine, nonché dalle operatrici del Servizio Civile Universale Federica Diomede e Ilaria Maria De Chiara, prenderanno parte anche l'attore Tony Sarcinella nelle vesti di San Nicola e alcuni componenti della "Compagnia Teatrale Gymnasium" con la regia di Lina Tricarico-Cagnetta.
Di rilievo e nell'ottica di rinnovare le tradizioni coinvolgendo anche e soprattutto i più piccoli, la presenza degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Don Pappagallo-Gesmundo" Terlizzi, presieduto dalla prof.ssa Lucia Tatulli, che si esibiranno in esecuzioni di vecchi canti tradizionali terlizzesi, ormai dimenticati, con strumenti a percussione, con il coordinamento dei docenti Fabio D'Amato, Concetta D'Orfeo, Simona De Palma. Perché il corteo è finalizzato proprio a questo, a rievocare l'antico legame tra la comunità terlizzese e San Nicola e rinnovare una devozione popolare con tutte le tradizioni sorte attorno al suo culto.
Attraverso il coinvolgimento di associazioni scuole e cittadini l'evento, non resta fine a se stesso, ma diventa un laboratorio di memoria viva dove si tramandano gesti, costumi, musiche tradizionali che raccontano la storia locale.
«La Rassegna - evidenzia il presidente della Pro Loco Uupli Terlizzi Franco dello Russo - offrirà il coinvolgimento di circa 1000 figuranti provenienti da ogni località della Regione Puglia accrescendo il senso di appartenenza, valorizzando la conoscenza delle matrici culturali della nostra storia».
Di grande rilievo il lavoro svolto dalla Pro Loco, che, in rappresentanza di Terlizzi e di un culto veneratissimo e identitario per la città, porterà nel Comune di Taranto un numeroso gruppo tra figuranti, attori, suonatori e cantori. «Tutti insieme contribuiranno a ricreare il clima autentico di gioia e devozione che si verificò alla notizia dell'arrivo da Mira delle spoglie del Santo (9 maggio 1087) che già in vita aveva scelto la terra di Bari per riposare finalmente dopo aver tanto pellegrinato per evangelizzare le varie genti del Mediterraneo», sottolinea Franco dello Russo.
«Dalla Daunia al Salento - rileva l'Unpli Puglia nel comunicato a cura dell'Ufficio Stampa - i gruppi storici presenti a Taranto renderanno omaggio alle proprie radici, rievocando episodi, costumi e leggende che hanno segnato la storia dei territori pugliesi».
La manifestazione è promossa da Unpli Puglia Aps, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia - Assessorato al Turismo, del Comune di Taranto, con la collaborazione di Confcommercio e della Pro Loco di Taranto.
Il corteo, non sarà dunque soltanto una rievocazione folcloristica, ma un modo ed un raccordo che mira a salvaguardare il patrimonio immateriale della nostra città. Inteso come rituali e valori identitari fortemente educativi, che raccontano una comunità unendo fede, arte, storia e soprattutto, partecipazione.
Dalle ore 16:00 i Cortei Storici sfileranno tra le vie e le piazze suggestive del borgo antico di Taranto.
Al corteo rievocativo in costume, allestito dalla Pro Loco di Terlizzi, dal titolo "Il Culto di San Nicola a Terlizzi – 12 maggio 1087", sotto la direzione artistica della prof.ssa Olga Chiapperini, coadiuvata da Ilenia Gesmundo e Laura Giovine, nonché dalle operatrici del Servizio Civile Universale Federica Diomede e Ilaria Maria De Chiara, prenderanno parte anche l'attore Tony Sarcinella nelle vesti di San Nicola e alcuni componenti della "Compagnia Teatrale Gymnasium" con la regia di Lina Tricarico-Cagnetta.
Di rilievo e nell'ottica di rinnovare le tradizioni coinvolgendo anche e soprattutto i più piccoli, la presenza degli alunni dell'Istituto Comprensivo "Don Pappagallo-Gesmundo" Terlizzi, presieduto dalla prof.ssa Lucia Tatulli, che si esibiranno in esecuzioni di vecchi canti tradizionali terlizzesi, ormai dimenticati, con strumenti a percussione, con il coordinamento dei docenti Fabio D'Amato, Concetta D'Orfeo, Simona De Palma. Perché il corteo è finalizzato proprio a questo, a rievocare l'antico legame tra la comunità terlizzese e San Nicola e rinnovare una devozione popolare con tutte le tradizioni sorte attorno al suo culto.
Attraverso il coinvolgimento di associazioni scuole e cittadini l'evento, non resta fine a se stesso, ma diventa un laboratorio di memoria viva dove si tramandano gesti, costumi, musiche tradizionali che raccontano la storia locale.
«La Rassegna - evidenzia il presidente della Pro Loco Uupli Terlizzi Franco dello Russo - offrirà il coinvolgimento di circa 1000 figuranti provenienti da ogni località della Regione Puglia accrescendo il senso di appartenenza, valorizzando la conoscenza delle matrici culturali della nostra storia».
Di grande rilievo il lavoro svolto dalla Pro Loco, che, in rappresentanza di Terlizzi e di un culto veneratissimo e identitario per la città, porterà nel Comune di Taranto un numeroso gruppo tra figuranti, attori, suonatori e cantori. «Tutti insieme contribuiranno a ricreare il clima autentico di gioia e devozione che si verificò alla notizia dell'arrivo da Mira delle spoglie del Santo (9 maggio 1087) che già in vita aveva scelto la terra di Bari per riposare finalmente dopo aver tanto pellegrinato per evangelizzare le varie genti del Mediterraneo», sottolinea Franco dello Russo.
«Dalla Daunia al Salento - rileva l'Unpli Puglia nel comunicato a cura dell'Ufficio Stampa - i gruppi storici presenti a Taranto renderanno omaggio alle proprie radici, rievocando episodi, costumi e leggende che hanno segnato la storia dei territori pugliesi».
La manifestazione è promossa da Unpli Puglia Aps, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Puglia - Assessorato al Turismo, del Comune di Taranto, con la collaborazione di Confcommercio e della Pro Loco di Taranto.
Il corteo, non sarà dunque soltanto una rievocazione folcloristica, ma un modo ed un raccordo che mira a salvaguardare il patrimonio immateriale della nostra città. Inteso come rituali e valori identitari fortemente educativi, che raccontano una comunità unendo fede, arte, storia e soprattutto, partecipazione.



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 



.jpg)
.jpg)
.jpg)
