(1).jpg)
Eventi e cultura
"Un uomo per bene" ha incantato il pubblico della parrocchia di San Gioacchino. Le FOTO
La pièce di Michele Santeramo ha celebrato la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Terlizzi - martedì 3 dicembre 2019
07.00
Sabato 30 novembre, alle ore 20:00, all'interno della parrocchia di San Gioacchino l'attore Michele Santeramo ha interpretato "Un uomo per bene", uno spettacolo teatrale con cui si è inteso celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. L'evento è stato organizzato dal gruppo Giovanissimi della parrocchia coordinato da Simona Tamborra.
Emozionate l'interpretazione di Michele Santeramo in una chiesa affollatissima di gente, tra cui molti giovani. Trenta minuti per riflettere sull'inumanità della violenza sulle donne e sul femminicidio.
«Le violenze sulle donne sono un'emergenza pubblica», ha sottolineato più volte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E quasi a fargli eco sono stati presentati il 25 novembre scorso i dati ISTAT, da cui emerge che un italiano su quattro è della convinzione che le donne possano provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire ed uno su sette ritiene che se una donna è ubriaca o sotto effetto di droghe è addirittura responsabile di quella violenza.
Nell'85% dei casi in cui le donne sono state vittime di violenze, esse si sono dette convinte di "appartenere" in qualche modo all'uomo e dato ancora più allarmante è che gli stupri sono stati commessi nel 62,7 % dei casi dal partner.
Sotto il nostro articolo una galleria fotografica della serata ed un estratto significativo dal testo dello spettacolo messo in scena il 30 novembre su cui fermarsi a riflettere.
Emozionate l'interpretazione di Michele Santeramo in una chiesa affollatissima di gente, tra cui molti giovani. Trenta minuti per riflettere sull'inumanità della violenza sulle donne e sul femminicidio.
«Le violenze sulle donne sono un'emergenza pubblica», ha sottolineato più volte il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. E quasi a fargli eco sono stati presentati il 25 novembre scorso i dati ISTAT, da cui emerge che un italiano su quattro è della convinzione che le donne possano provocare la violenza sessuale con il loro modo di vestire ed uno su sette ritiene che se una donna è ubriaca o sotto effetto di droghe è addirittura responsabile di quella violenza.
Nell'85% dei casi in cui le donne sono state vittime di violenze, esse si sono dette convinte di "appartenere" in qualche modo all'uomo e dato ancora più allarmante è che gli stupri sono stati commessi nel 62,7 % dei casi dal partner.
Sotto il nostro articolo una galleria fotografica della serata ed un estratto significativo dal testo dello spettacolo messo in scena il 30 novembre su cui fermarsi a riflettere.