Anna Maria Allegretta Franco Castellano
Anna Maria Allegretta Franco Castellano
Scuola

L'attore Franco Castellano ospite al Polo liceale con uno spettacolo su don Tonino Bello

"Il prete della stola e del grembiule" , la piece sulla pace

Ospite al Polo liceale "Sylos-Fiore" l'attore Franco Castellano, il cattivo di molte fiction tv, che ha catturato l'attenzione degli studenti con "Il prete della stola e del grembiule", una pièce di grande impatto emotivo che ha ripercorso l'avventura umana e spirituale di don Tonino Bello.

Proprio nel giorno del suo XXIX dies natalis, il Polo liceale ha voluto "ri-cor-dare" mons. Antonio Bello, per tutti don Tonino, rileggendo alcuni tra gli scritti più significativi del pastore scomodo che ha compiuto scelte forti e coerenti, che ha saputo ribadire il proprio no alla guerra, che ha testimoniato il dovere e la bellezza della "convivialità delle differenze", luogo in cui si edifica la pace.

«Mettiamoci in cammino senza paura», è il monito di Castellano, «La pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo. È mangiare il pane insieme con gli altri, senza separarsi, mettersi a tavola tra persone diverse, dove l'altro è un volto da scoprire, da contemplare, da accarezzare».

L'asciutta messinscena, impaginata con la straordinaria sensibilità interpretativa dell'attore friuliano, con la colonna sonora dell'Orchestra Saverio Mercadante (Rocco Debernardis al clarinetto, Leo Binetti al pianoforte, Giampaolo Caldarola al sassofono) e le incredibili proiezioni di sand art (l'arte del disegno sulla sabbia) di Simona Gandola, ha permesso agli studenti di riappropriarsi della speranza, dell'entusiasmo, della fiducia che il mondo possa cambiare con l'impegno di ciascuno, nonostante i venti di guerra.

«Piango ad ogni replica di questo spettacolo, per la profonda commozione che mi suscitano queste pagine del compianto Vescovo di Molfetta, profeta di una Chiesa che usa la stola ma che si cinge del grembiule per lavare i piedi del mondo», ha confidato l'attore al termine dello spettacolo.

Silente e attentissima la giovane platea, tant'è che l'attore ha sottolineato: «In 47 anni che faccio questo mestiere, qui a Terlizzi, al Polo liceale, ho incontrato il più bel pubblico che un attore possa desiderare: concentrato, appassionato, coinvolto».
Franco Castellano al Polo licealeFranco Castellano
  • polo liceale
  • don Tonino Bello
  • polo liceale Sylos-Fiore
Altri contenuti a tema
Pienone a Terlizzi per la Notte Nazionale del Liceo Classico Pienone a Terlizzi per la Notte Nazionale del Liceo Classico Molto seguito l'incontro con l'attore Maurizio Micheli
Maurizio Micheli ospite d'onore della Notte bianca del Liceo "Sylos-Fiore" di Terlizzi Maurizio Micheli ospite d'onore della Notte bianca del Liceo "Sylos-Fiore" di Terlizzi Venerdì 5 maggio la IX edizione dell'appuntamento su scala nazionale
Una mostra su don Tonino al Centro Sociale Sacro Cuore di Terlizzi Una mostra su don Tonino al Centro Sociale Sacro Cuore di Terlizzi Sarà visitabile oggi, 27 aprile, dalle 18.00 alle 20.30
Zuppi su don Tonino: «La sua vita è stata la sua più grande omelia» Zuppi su don Tonino: «La sua vita è stata la sua più grande omelia» Le parole del presidente della Conferenza Episcopale Italiana per il trentennale dalla morte del Venerabile vescovo
Il Cardinal Zuppi: «Don Tonino ha aperto porte del cuore e di casa a chi aveva più bisogno» Il Cardinal Zuppi: «Don Tonino ha aperto porte del cuore e di casa a chi aveva più bisogno» Il presidente della CEI è intervenuto nella conferenza stampa che ha preceduto la messa nella Cattedrale di Molfetta
Tra dolcezza e commozione: Michelangelo De Chirico ricorda don Tonino Bello Tra dolcezza e commozione: Michelangelo De Chirico ricorda don Tonino Bello Il pensiero del primo cittadino di Terlizzi rivolto al Venerabile, a trent'anni dalla sua scomparsa
30 anni dopo il messaggio di don Tonino è più vivo che mai 30 anni dopo il messaggio di don Tonino è più vivo che mai Questa sera, 20 aprile, il Cardinale Matteo Maria Zuppi in cattedrale a Molfetta per una solenne celebrazione
Trentennale morte di don Tonino Bello: il programma dal 20 aprile al 9 maggio Trentennale morte di don Tonino Bello: il programma dal 20 aprile al 9 maggio Stasera, anniversario del dies natalis, parrocchie chiuse a Terlizzi per la santa messa presieduta dal Cardinal Zuppi
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.