Rifiuti incendiati a Macchia la Mannara
Rifiuti incendiati a Macchia la Mannara
Attualità

Incendi da rifiuti abbandonati: il vademecum di Coldiretti Puglia

La nostra regione è al terzo posto per reati ambientali, pari al 10% delle infrazioni accertate sul totale nazionale

Cresce l'emergenza in Puglia con il rischio incendi che aumenta anche a causa dei rifiuti abbandonati, con la Puglia che è al terzo posto per reati ambientali a causa dello sversamento nelle campagne di rifiuti di ogni genere, spesso anche tombati e incendiati, pari al 10% delle infrazioni accertate sul totale nazionale. E' quanto afferma la Coldiretti che ha elaborato un vademecum per prevenire i roghi nell'estate 2023 segnata dagli incendi anche nelle mete tradizionali delle vacanze in Puglia.

In provincia di Foggia i campi sono in balia delle ecomafie, con lo sversamento di rifiuti di ogni genere nei campi – insiste Coldiretti Puglia - anche provenienti da regioni limitrofe, poi bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile, ad Andria nella BAT rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all'ambiente e all'immagine di rilievo, in provincia di Brindisi si moltiplicano le segnalazioni dello scarico notturno di rifiuti nei campi, compreso Eternit e copertoni.

Tra i consigli elaborati da Coldiretti, la prima regola da seguire nel bosco è quella – afferma la Coldiretti – di evitare di accendere fuochi non solo nelle zone boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via non solo che il fuoco sia spento, ma anche che le braci siano completamente fredde. Soprattutto nelle campagne – precisa la Coldiretti – non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall'automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi.

Inoltre – continua la Coldiretti – non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell'ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Nel caso in cui venga avvistato un incendio – consiglia la Coldiretti – non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili.

Dal momento che – continua la Coldiretti – 6 roghi su 10 si stima siano causato volontariamente anche per opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con la Forestale e con i corpi di Pubblica sicurezza per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono dei boschi nazionali.

Ci vorranno almeno 15 anni – ricorda la Coldiretti – per ripristinare completamente le zone verdi distrutte dalle fiamme con danni oltre diecimila euro all'ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica e quelle a lungo termine sulla ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate.

Proprio per garantire una funzione di controllo e monitoraggio ed intervenire tempestivamente Coldiretti e Vigili del Fuoco, con il supporto dell'Associazione A.B.-Agrivenatoria Biodiversitalia, hanno sottoscritto un protocollo per le attività di lotta attiva agli incendi di bosco o per rischi idrogeologici. L'accordo prevede che gli agricoltori mettano a disposizione – conclude Coldiretti – spazi per i mezzi di pronto intervento e partecipino a progetti mirati per lo sviluppo di procedure per l'allertamento delle squadre operative Vvf in caso di emergenze.
  • Coldiretti Puglia
  • Incendi Terlizzi
  • Rifiuti Terlizzi
Altri contenuti a tema
All'estero cresce il "finto" cibo italiano All'estero cresce il "finto" cibo italiano Lo studio di Coldiretti
Coldiretti e Avis Puglia, accordo per aumentare le donazioni del sangue Coldiretti e Avis Puglia, accordo per aumentare le donazioni del sangue Partirà anche la campagna di educazione alimentare ‘Cibo Buono, Sangue Buono’.
Rifiuti, il 17 novembre anche a Terlizzi sciopero comparto ambientale Rifiuti, il 17 novembre anche a Terlizzi sciopero comparto ambientale La comunicazione della SANB
Abbandoni di rifiuti costanti sull'intero territorio comunale Abbandoni di rifiuti costanti sull'intero territorio comunale Minutillo: «Questa pratica dal 10 ottobre è reato, con condanne penali per tutti»
Pappagalli nelle campagne di Terlizzi: Coldiretti chiede intervento Regione Puglia Pappagalli nelle campagne di Terlizzi: Coldiretti chiede intervento Regione Puglia C'è bisogno di un'azione urgente a salvaguardia delle colture già provate dall'ondata di maltempo di settembre
Innovazione e meccanizzazione nel settore agroalimentare: se ne parla a Terlizzi Innovazione e meccanizzazione nel settore agroalimentare: se ne parla a Terlizzi Questi temi al centro del prossimo incontro aperto a tutti organizzato da Coldiretti
Campagna olivicola, è allerta rossa criminalità Campagna olivicola, è allerta rossa criminalità L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia che chiede sistemi Gps su cisterne d'olio ed elicotteri in volo per intensificare i controlli
Invasione di pappagalli verdi a Terlizzi, razzia di frutta e mandorle Invasione di pappagalli verdi a Terlizzi, razzia di frutta e mandorle Gli agricoltori lanciano l'allarme
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.