Progetto impianto biogas
Progetto impianto biogas
Attualità

Impianto biogas, Comune di Terlizzi: «No a guerra fra tifoserie»

La posizione dell'ente alla vigilia della conferenza di servizi di quest'oggi

No alla guerra tra tifoserie opposte, sì a una soluzione unitaria che sia la sintesi di esigenze diverse. Questa è la posizione del Comune di Terlizzi in merito all'impianto di digestione anaerobica per la produzione di gas liquefatto di origine biologica in strada Monte Serino.
Alla vigilia della conferenza di servizi convocata dalla Regione Puglia in merito all'Autorizzazione unica all'impianto Sorgenia Bio Power srl, il Consiglio comunale di Terlizzi ribadisce la necessità che si tengano in considerazione sia le esigenze di sviluppo economico e imprenditoriale del territorio, sia le esigenze di tutela ambientale e del paesaggio.

Ecco in sintesi le condizioni, inserite nella delibera approvata ieri a maggioranza, che il Comune di Terlizzi sottopone all'azienda: interrare parzialmente le strutture per renderle il più prossime all'altezza degli alberi circostanti; rafforzare le precauzioni progettuali per contenere ogni rischio odorifero; utilizzare esclusivamente la strada provinciale 22 ("Ruvo – Palombaio") per tutto il traffico da e per l'impianto al fine di salvaguardare la via Appia Traiana.
E ancora, Sorgenia Bio Power srl dovrà impegnarsi a predisporre (prima della conclusione della conferenza dei servizi) un protocollo d'intesa con i frantoi locali e ogni altro operatore economico locale che sia interessato, con il quale si impegni a dare a questi la priorità di accesso all'impianto per conferire il materiale di riciclo proveniente dalle lavorazioni agricole. Dovrà inoltre cedere una quota di biometano da destinare per usi pubblici e distribuire gratuitamente il concime naturale (il digestato) agli agricoltori locali che ne faranno richiesta. Oltre a queste condizioni forti, il Comune esprime anche l'auspicio che l'azienda dia precedenza alle forze lavorative locali (a parità di requisiti e competenze richieste) sia per la costruzione che per la conduzione dell'impianto.

Come è noto, il progetto di Sorgenia Bio Power srl riguarda un impianto di digestione anaerobica a biomasse, un progetto moderno ed eco-sostenibile che consentirebbe di produrre biogas naturale utilizzando materiale di riciclo di origine vegetale e zootecnica (sansa, sottoprodotti ortofrutticoli e pollina) provenienti da agricoltura e da allevamenti. Già due anni fa, il 13 gennaio 2020, l'Amministrazione comunale organizzò una conferenza pubblica denominata "Dalla sansa al biometano" per approfondire i temi in questione. Dell'impianto Sorgenia si è discusso, inoltre, in altre sedute di Consiglio Comunale (4 marzo 2021, 17 marzo 2021 e 20 gennaio 2022) anche con la partecipazione di associazioni cittadine e organizzazioni sindacali.

Da una parte, infatti, si sono registrate posizioni critiche da parte di alcune associazioni ambientaliste, soprattutto con riferimento alla localizzazione dell'impianto a pochi chilometri dalla via Appia-Traiana. Dall'altra, invece, ci sono i pareri favorevoli dei produttori agricoli, dei frantoi locali, nonché delle organizzazioni di categoria del settore olivicolo e agricolo, i quali sottolineano l'importanza di questo impianto sia in termini ambientali (produzione di carburanti eco-sostenibili, riduzione in atmosfera di CO2 e prevenzione dell'inquinamento delle falde acquifere causato dallo spandimento della sansa nei terreni); sia in termini economici dato che le sanse conferite nell'impianto si trasformano in concime naturale utilizzabile in agricoltura al posto dei fitofarmaci chimici industriali, con conseguente risparmio di costi produttivi e ambientali.
Il parere espresso da parte del Consiglio comunale di Terlizzi è che l'autorizzazione unica da parte della Regione Puglia contemperi «le diverse esigenze in un'ottica unitaria e di armonia sociale».

Per tutte queste ragioni, la delibera approvata nella seduta monotematica di ieri riafferma la necessità di tutelare e di valorizzare ulteriormente la valenza paesaggistica e l'attrattività turistica dei luoghi interessati dal progetto, attraverso una serie di interventi di mitigazione in aggiunta alle misure di compensazione già previste dalla legge.
  • Comune di Terlizzi
  • Impianto biogas
Altri contenuti a tema
Grande successo a Terlizzi per la terza edizione della Notte Bianca, le foto Grande successo a Terlizzi per la terza edizione della Notte Bianca, le foto All’evento hanno preso arte anche tantissimi visitatori dei paesi limitrofi
Torna questa sera a Terlizzi la Notte Bianca Torna questa sera a Terlizzi la Notte Bianca La programmazione si prevede ancora più ricca rispetto al passato
“Scatti di memoria”: nuovo laboratorio a Terlizzi “Scatti di memoria”: nuovo laboratorio a Terlizzi Sei incontri aperti a tutti per raccontarsi attraverso le foto di famiglia
Le luminarie della ditta Faniuolo protagoniste della Festa della Madonna del Rosario 2025 Le luminarie della ditta Faniuolo protagoniste della Festa della Madonna del Rosario 2025 I festeggiamenti avranno luogo a Terlizzi dal 4 al 7 ottobre
“Un mondo di giochi e storie”, l’evento nella Biblioteca Comunale di Terlizzi “Un mondo di giochi e storie”, l’evento nella Biblioteca Comunale di Terlizzi Torna l’appuntamento con i giochi da tavolo
Tra un mese a Terlizzi la terza edizione della “Notte bianca” Tra un mese a Terlizzi la terza edizione della “Notte bianca” L’evento si propone di essere fortemente inclusivo
Festa Maggiore, inaugurata la mostra fotografica di Maria Pansini all'aeroporto di Bari Festa Maggiore, inaugurata la mostra fotografica di Maria Pansini all'aeroporto di Bari Sarà visitabile fino al 31 agosto
In aeroporto l'inaugurazione della mostra “Festa Maggiore Terlizzi-Comunità in Festa-In Spem Peregrinantes” In aeroporto l'inaugurazione della mostra “Festa Maggiore Terlizzi-Comunità in Festa-In Spem Peregrinantes” Appuntamento fissato per venerdì 1° agosto
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.