Bullismo Giudice Buonvino
Bullismo Giudice Buonvino
Eventi e cultura

Il giudice Luca Buonvino affronta il tema del bullismo nel progetto "Il cielo è di tutti"

Nel testo il link della videointervista completa

Un'analisi puntuale sui risvolti discriminatori dell'età adolescenziale è stata offerta da Luca Buonvino, giudice al Tribunale per i minorenni di Bari, che si è focalizzato sul fenomeno del bullismo e del suo alter ego: il più invasivo e fastidioso cyberbullismo.

La quinta videointervista del progetto culturale "Il cielo è di tutti" promosso dall'associazione "È fatto giorno aps" e finanziato dall'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le pari opportunità, è stata divulgata sul web sabato scorso, 19 marzo.

Con la conduzione di Ornella Vitagliano, il magistrato ha riportato nelle sue riflessioni alcune delle consapevolezze acquisite nel corso della sua carriera, sottolineando come le vittime delle violenze e i soggetti che pongono in essere atti di sopruso siano in realtà due facce della stessa medaglia. Le zone d'ombra del contesto sociale, infatti, si riversano sui giovani, manifestando le fragilità che li accomunano: da un lato, le insicurezze dei bulli che esercitano un potere per sentirsi forti e inseriti in un gruppo in cui essere accettati; dall'altro, la sofferenza delle parti offese che patiscono i dolori molto spesso in silenzio.

Alquanto interessante lo spaccato delineato da Buonvino all'interno delle aule del tribunale, dove si cerca di ripristinare un equilibrio, riconsegnando al soggetto sottomesso una dignità che sembra essere perduta e instradando il carnefice sulla via di un'educazione formativa.

Una conversazione pregnante che vuole accendere anche l'attenzione dei genitori su come comportarsi dinanzi a episodi di bullismo, a seconda che i propri figli siano bersagli o persecutori.

Il link dell'evento completo è il seguente:
https://www.facebook.com/FestivalPerLaLegalita/videos/1100477967208906
  • bullismo
  • Cyberbullismo
  • È fatto giorno
  • UNAR
Altri contenuti a tema
Violenza di genere, "È Fatto Giorno" lancia una call per raccogliere proposte di iniziative Violenza di genere, "È Fatto Giorno" lancia una call per raccogliere proposte di iniziative Potranno essere inviate entro il 30 ottobre
Al Mat di Terlizzi laboratori gratuiti di arte e scrittura Al Mat di Terlizzi laboratori gratuiti di arte e scrittura I cinque incontri sono organizzati da "È Fatto Giorno APS"
A Terlizzi la conferenza su bullismo e cyberbullismo A Terlizzi la conferenza su bullismo e cyberbullismo Interverrà la criminologa Mariatiziana Rutigliani
"Poesia Meridiana": l'incontro sulla raccolta di Giansalvo Pio Fortunato "Poesia Meridiana": l'incontro sulla raccolta di Giansalvo Pio Fortunato Appuntamento nelle sede di “È fatto giorno aps”
“Shakespeare in a Bookshop", il laboratorio di lettura di "È fatto giorno aps" “Shakespeare in a Bookshop", il laboratorio di lettura di "È fatto giorno aps" Si terrà ogni martedì e venerdì fino a fine luglio
A Terlizzi panchine gialle contro il bullismo A Terlizzi panchine gialle contro il bullismo De Chirico: «In mezzo ai ragazzi per rompere il silenzio»
Festival per la Legalità, il sindaco De Chirico: «È vita di tutti i giorni» Festival per la Legalità, il sindaco De Chirico: «È vita di tutti i giorni» L'amministrazione comunale presente al primo incontro dell'associazione "È fatto giorno"
“Eduradio&TV": il programma radiotelevisivo rivolto ai detenuti delle carceri pugliesi “Eduradio&TV": il programma radiotelevisivo rivolto ai detenuti delle carceri pugliesi L'iniziativa culturale è promossa dall'associazione terlizzese “È fatto giorno aps”
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.