
Attualità
Il Comune di Terlizzi primo nella graduatoria “Genere in Comune”
Il bando era stato promosso da Regione Puglia e Anci
Terlizzi - mercoledì 9 agosto 2023
Il Comune di Terlizzi, in partnership con il Comune di Corato, è primo nella graduatoria del bando "Genere in Comune" promosso da Regione Puglia e Anci.
Lo scorso ottobre nella città di Terlizzi si era costituito un tavolo di partecipazione sulle politiche di genere e di pari opportunità. Con lo scopo prioritario di prevenire e contrastare la violenza legata al genere, per attuare azioni sociali e culturali di opposizione agli stereotipi di genere.
«Questo bellissimo risultato premia con un finanziamento regionale il lavoro avviato con il progetto Pari e dispari e con il Tavolo Pari opportunità e ci consentirà di attivare azioni formative che coinvolgeranno gli uffici comunali per promuovere efficacemente la cultura di genere e creare condizioni favorevoli per l'integrazione trasversale dei principi di pari opportunità nelle prassi amministrative» afferma soddisfatto il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico.
«Per far sì che la macchina amministrativa sia sempre più al servizio della cittadinanza, serve far crescere le giuste sensibilità che consentano di riconoscere bisogni e diritti delle persone. Le differenze di genere, infatti, vanno in primo luogo riconosciute. É necessario, a tal fine, anche una rivoluzione linguistica che sia nel segno dell'inclusione e della valorizzazione di ciascuno. Tale finanziamento é un risultato importante che premia anche la volontà di collaborazione tra i Comuni andando oltre anacronistici individualismi », dichiara il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis.
Con il progetto si realizzerà la formazione dei dipendenti e degli amministratori dei due Comuni al fine di prevenire e contrastare le discriminazioni e gli stereotipi nell'intera azione pubblica: le politiche pubbliche saranno intese in un'ottica non più neutra, ma che valorizzi la città come luogo di differenze.
Nello specifico, la formazione riguarderà anche le norme e i diritti, per una migliore applicazione delle stesse in una ottica "gender-oriented".
Uno degli obiettivi ad ampio raggio sarà l'istituzione della funzione del Gender City Manager, individuato\a all'interno delle funzioni pubbliche al fine di creare uno strumento stabile che possa andare al di là degli stereotipi.
«È una bella notizia», dichiara l'Assessore alle Pari Opportunità di Terlizzi Michelangelo De Palma, «arrivare primi in una competizione pubblica, ancora più bello sarà quando anche grazie a questi contributi e all'attivazione della nostra comunità avremo abbattuto le barriere che ancora oggi non consentono la piena partecipazione delle donne alla vita sociale, politica ed economica della nostra città».
Gli fa eco la Consigliera Donatella Azzollini: «quello che stiamo provando a fare a Terlizzi sulle pari opportunità è un lavoro di comunità - stiamo provando ad attivare una comunità di pratica che lavori insieme all'ente pubblico contro le diseguaglianze di genere e per le pari opportunità. Questo finanziamento è un ulteriore passo, nel cammino che stiamo facendo: l'idea è dotare il comune di strumenti e metodologie che diventino strutturali e restino nel futuro».
«Da un lato contrastare la violenza di genere rafforzando i Centri Antiviolenza, dall'altro promuovere una cultura diffusa che accoglie e valorizza le differenze» - commenta l'Assessore alle Politiche Sociali di Corato Felice Addario - «per costruire Città paritarie ed inclusive serve un grande sforzo collettivo. Penso che questa alleanza col Comune di Terlizzi, sia un segnale positivo, che testimonia una mentalità che vuole aprirsi e connettersi agli altri», è stata la sua conclusione.
L'obiettivo che ci si pone di raggiungere dunque, è il raggiungimento dell'uguaglianza di opportunità tra donne e uomini, in ogni ambito della società e della quotidianità e che preveda un ascolto significativo dei bisogni di tutte le persone che meritano di avere le stesse opportunità sociali, economiche, politiche e professionali.
Lo scorso ottobre nella città di Terlizzi si era costituito un tavolo di partecipazione sulle politiche di genere e di pari opportunità. Con lo scopo prioritario di prevenire e contrastare la violenza legata al genere, per attuare azioni sociali e culturali di opposizione agli stereotipi di genere.
«Questo bellissimo risultato premia con un finanziamento regionale il lavoro avviato con il progetto Pari e dispari e con il Tavolo Pari opportunità e ci consentirà di attivare azioni formative che coinvolgeranno gli uffici comunali per promuovere efficacemente la cultura di genere e creare condizioni favorevoli per l'integrazione trasversale dei principi di pari opportunità nelle prassi amministrative» afferma soddisfatto il Sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico.
«Per far sì che la macchina amministrativa sia sempre più al servizio della cittadinanza, serve far crescere le giuste sensibilità che consentano di riconoscere bisogni e diritti delle persone. Le differenze di genere, infatti, vanno in primo luogo riconosciute. É necessario, a tal fine, anche una rivoluzione linguistica che sia nel segno dell'inclusione e della valorizzazione di ciascuno. Tale finanziamento é un risultato importante che premia anche la volontà di collaborazione tra i Comuni andando oltre anacronistici individualismi », dichiara il Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis.
Con il progetto si realizzerà la formazione dei dipendenti e degli amministratori dei due Comuni al fine di prevenire e contrastare le discriminazioni e gli stereotipi nell'intera azione pubblica: le politiche pubbliche saranno intese in un'ottica non più neutra, ma che valorizzi la città come luogo di differenze.
Nello specifico, la formazione riguarderà anche le norme e i diritti, per una migliore applicazione delle stesse in una ottica "gender-oriented".
Uno degli obiettivi ad ampio raggio sarà l'istituzione della funzione del Gender City Manager, individuato\a all'interno delle funzioni pubbliche al fine di creare uno strumento stabile che possa andare al di là degli stereotipi.
«È una bella notizia», dichiara l'Assessore alle Pari Opportunità di Terlizzi Michelangelo De Palma, «arrivare primi in una competizione pubblica, ancora più bello sarà quando anche grazie a questi contributi e all'attivazione della nostra comunità avremo abbattuto le barriere che ancora oggi non consentono la piena partecipazione delle donne alla vita sociale, politica ed economica della nostra città».
Gli fa eco la Consigliera Donatella Azzollini: «quello che stiamo provando a fare a Terlizzi sulle pari opportunità è un lavoro di comunità - stiamo provando ad attivare una comunità di pratica che lavori insieme all'ente pubblico contro le diseguaglianze di genere e per le pari opportunità. Questo finanziamento è un ulteriore passo, nel cammino che stiamo facendo: l'idea è dotare il comune di strumenti e metodologie che diventino strutturali e restino nel futuro».
«Da un lato contrastare la violenza di genere rafforzando i Centri Antiviolenza, dall'altro promuovere una cultura diffusa che accoglie e valorizza le differenze» - commenta l'Assessore alle Politiche Sociali di Corato Felice Addario - «per costruire Città paritarie ed inclusive serve un grande sforzo collettivo. Penso che questa alleanza col Comune di Terlizzi, sia un segnale positivo, che testimonia una mentalità che vuole aprirsi e connettersi agli altri», è stata la sua conclusione.
L'obiettivo che ci si pone di raggiungere dunque, è il raggiungimento dell'uguaglianza di opportunità tra donne e uomini, in ogni ambito della società e della quotidianità e che preveda un ascolto significativo dei bisogni di tutte le persone che meritano di avere le stesse opportunità sociali, economiche, politiche e professionali.