USB
USB
Attualità

Il 22 settembre sciopero generale per Gaza

Era stato indetto dai sindacati di base e toccherà trasporti, scuola, sanità ed università

Dai treni alle scuole, dai porti al trasporto locale alla sanità.
Lo sciopero generale indetto per lunedì dalle sigle sindacali di base, in segno di solidarietà con la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza e a sostegno della Global Sumud Flotilla, rischia di fermare l'Italia. Una giornata in cui tutti i comparti aderiranno alla mobilitazione che vedrà manifestazioni in almeno 75 città, a cominciare da Roma, Milano e Napoli, passando per Bari, Barletta, Andria, Trani, Brindisi, Lecce, Foggia e Taranto. Appuntamenti che saranno seguiti con la massima attenzione da parte delle forze di polizia, che monitoreranno con particolare attenzione siti e interessi di Israele.

"Blocchiamo tutto con la Palestina nel cuore", lo slogan utilizzato dalle sigle Usb per annunciare il programma di eventi previsti nella giornata. Per quanto riguarda il settore ferroviario, allo sciopero ha annunciato l'adesione il personale del Gruppo Fs con Trenitalia (fatta eccezione per la Calabria) ma ad incrociare le braccia saranno anche i dipendenti di Italo e Trenord. Lo sciopero scatta dalla mezzanotte alle ore 23 di lunedì e - come annunciato da Fs - potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale. Previste le fasce di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 (Fonte Ansa).

Il settore ferroviario
Aderiscono allo sciopero anche il Gruppo Ferrovie dello Stato, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenor, da mezzanotte alle ore 23:00 di lunedì 22 settembre. Fanno eccezione il personale di Trenitalia della regione Calabria. I treni potranno subire cancellazioni o variazioni, ma restano delle fasce garantite: dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.

Trasporti e servizi
Per i taxi lo scioperò è iniziato a mezzanotte, mentre per le autostrade è già partito alle 22.00 del 21 settembre e durerà sino alle 22.00 del 22 settembre. Per il settore portuale la mobilitazione è programmata per l'intera giornata. I Vigili del Fuoco sciopereranno per 4 ore dalle 9 alle 13. Il personale delle pubbliche amministrazioni invece si asterrà dal lavoro per l'intera giornata.

Scuole e Università
L'USB ha coinvolto nell'astensione dal lavoro anche il personale ATA nelle scuole e nelle università. Insegnanti aderenti a Confsai, Cisle, Conalpe incoceranno anch'essi le braccia. Impegnati nello sciopero per Gaza anche i ricercatori e le ricercatrici degli atenei italiani.
  • USB
Altri contenuti a tema
I Vigili del Fuoco USB: «Il 29 novembre sciopereremo con il cuore» I Vigili del Fuoco USB: «Il 29 novembre sciopereremo con il cuore» Il comunicato per spiegare le loro ragioni
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.