.jpg)
Eventi e cultura
I sosomelli: il dolce tipo pasquale a Terlizzi. La ricetta
Una tradizione che continua a piacere anche alle giovani generazioni
Terlizzi - sabato 30 marzo 2024
Mancano pochi giorni alla Santa Pasqua, in tante famiglie sono quasi al termine, come da vecchie tradizioni, i preparativi per i dolci tipici di Pasqua. In Puglia i dolci pasquali più amati sono le pastelle, le scarcelle o panareddre, i taralli di Pasqua e l'agnello di pasta di mandorla. A Terlizzi il dolci più amati che non possono mancare sono i tipici sosomelli o susummidde, tratto da una vecchia ricetta tutta locale, che viene tramandata in generazione da madre in figli.
Il sosomello è un dolce che viene preparato con prodotti di prima qualità ed i principali ingredienti sono prodotti della nostra terra che, le nostre massaie reperiscono dai nostri contadini, come il vincotto (mosto di vino cucinato), le mandorle e l'olio di oliva.
LA RICETTA
Preparare i sosomelli diventa un rito: si prepara la cucina, grandi e piccini partecipano alla preparazione dell'amato dolce. Si inizia a rompere le mandorle tostate e il cioccolato fondente. Tutto va in una grande ciotola, le mandorle tostate e sminuzzate con i tocchettini di cioccolato. Quindi si aggiunge la farina e si inizia a mescolare, mentre si inseriscono pian piano altri ingredienti ed il profumo della cannella si mescola con quello del garofano e con la polvere di vanillina. Il mestolo di legno continua a mescolare tutti gli ingredienti e nel frattempo da una bottiglia cola del vincotto di colore molto scuro. A questo punto l'impasto è quasi pronto ma mancano gli ultimi ingredienti: zucchero, uova e olio, anche se la ricetta può essere modificata a seconda dei gusti.
Terminato l'impasto, si prepara la teglia con della carta forno, con due cucchiai si prende una porzione dell'impasto che si farà cadere delicatamente sulla stessa. I sosomelli prenderanno forma durante la cottura a 180 °C per 10 minuti circa. Fino agli anni '90 tante famiglie preparavano enormi teglie e si recavano a cuocere i dolci dal fornaio di fiducia e quando si passeggiava tra i vicoli del paese era inconfondibile il profumo tipico dei susummidde, sapore autentico della tradizione terlizzese.
300 gr di mandorle tostate
100 gr di zucchero
Vin cotto
0,25 ml di olio e.v.o.
300 gr di cioccolata fondente a pezzi
1 Uova intere
1 arancia (buccia e succo Facoltativo)
Mezza busta di cannella, vanillina e garofano
Il sosomello è un dolce che viene preparato con prodotti di prima qualità ed i principali ingredienti sono prodotti della nostra terra che, le nostre massaie reperiscono dai nostri contadini, come il vincotto (mosto di vino cucinato), le mandorle e l'olio di oliva.
LA RICETTA
Preparare i sosomelli diventa un rito: si prepara la cucina, grandi e piccini partecipano alla preparazione dell'amato dolce. Si inizia a rompere le mandorle tostate e il cioccolato fondente. Tutto va in una grande ciotola, le mandorle tostate e sminuzzate con i tocchettini di cioccolato. Quindi si aggiunge la farina e si inizia a mescolare, mentre si inseriscono pian piano altri ingredienti ed il profumo della cannella si mescola con quello del garofano e con la polvere di vanillina. Il mestolo di legno continua a mescolare tutti gli ingredienti e nel frattempo da una bottiglia cola del vincotto di colore molto scuro. A questo punto l'impasto è quasi pronto ma mancano gli ultimi ingredienti: zucchero, uova e olio, anche se la ricetta può essere modificata a seconda dei gusti.
Terminato l'impasto, si prepara la teglia con della carta forno, con due cucchiai si prende una porzione dell'impasto che si farà cadere delicatamente sulla stessa. I sosomelli prenderanno forma durante la cottura a 180 °C per 10 minuti circa. Fino agli anni '90 tante famiglie preparavano enormi teglie e si recavano a cuocere i dolci dal fornaio di fiducia e quando si passeggiava tra i vicoli del paese era inconfondibile il profumo tipico dei susummidde, sapore autentico della tradizione terlizzese.
Ingredienti:
500 gr di farina 00300 gr di mandorle tostate
100 gr di zucchero
Vin cotto
0,25 ml di olio e.v.o.
300 gr di cioccolata fondente a pezzi
1 Uova intere
1 arancia (buccia e succo Facoltativo)
Mezza busta di cannella, vanillina e garofano