Consiglio comunale Terlizzi
Consiglio comunale Terlizzi
Politica

«Gravi illegittimità istituzionali» nel Consiglio comunale di Terlizzi. Il PD scrive al Prefetto

I consiglieri Grassi e De Chirico chiedono intervento immediato

Hanno scritto al Prefetto Antonia Bellomo e lo hanno fatto perché ritengono che il Consiglio comunale di Terlizzi sia da mesi l'assise in cui maturano «gravi illegittimità istituzionali».

Michele Grassi e Michelangelo De Chirico, consiglieri del Partito Democratico, avanzano le loro innumerevoli istanze per una evoluzione della situazione che appare in stallo, a loro dire, da molto tempo.

Via Vecchia Sovereto, impianto di biogas nell'agro, situazione mercato dei fiori, gestione del patrimonio immobiliare comunale e demaniale, situazione sulle vaccinazioni nel PalaChicoli, il nodo campo sportivo e diversi altri sono gli argomenti proposti dalle opposizioni sul tavolo del dibattito istituzionale, all'interno della massima assise, ma mai discussi.

«Diversi predetti argomenti - incalzano Grassi e De Chirico nella nota inviata al Prefetto -, riproposti artificiosamente all'ordine del giorno di ogni successiva convocazione, giacciono invano in attesa di discussione della massima assise, nonostante ve ne siano alcuni, anche importanti e di stretta competenza comunale, risalenti anche a circa otto mesi fa. Le ormai rare sedute di Consiglio Comunale vengono convocate esclusivamente al fine di limitare la trattazione ai soli argomenti di interesse della "maggioranza" - è la grave accusa -, poiché, con scientifica ripetizione, tutti gli altri vengono rinviati, senza alcuna motivazione. Il metodo dei rinvii immotivati e ripetuti, che si perpetua in forza di un mero atto d'imperio, elude il termine di 20 giorni, prescritti nel T.U.E.L., decorrenti dalla presentazione della richiesta, entro i quali debbano svolgersi tanto la convocazione che la trattazione».

I due esponenti Dem puntano dunque il dito contro un sistema che chiuderebbe a qualsiasi confronto democratico e ridurrebbe le opposizioni a mere comparse: «Nei fatti, anche diradando le sedute, nove Consiglieri impediscono il confronto democratico e la possibilità di porre all'attenzione degli amministratori e della burocrazia questioni e iniziative il cui impatto sulla Comunità Terlizzese è rilevante, avendo incidenza anche in termini di urgenza e sicurezza delle persone.
I sottoscritti la informano, a titolo esemplificativo, che l'ultima seduta di Consiglio si è tenuta il 28 Settembre scorso, oltre un mese fa, nonostante i tanti argomenti già iscritti all'ordine del giorno e nonostante gli ulteriori argomenti ad iscriversi ( e trattare); al riguardo nulla è in previsione, nulla è stato ancora calendarizzato
- è il messaggio rivolto ad Antonia Bellomo - . Il rinvio reiterato costituisce, ad avviso degli scriventi, violazione dei diritti dei Consiglieri. Per quanto sin qui esposto e per quanto di Sua competenza, gli scriventi chiedono un Suo autorevole e determinato intervento, anche al fine attivare i poteri sostitutivi e ripristinare il clima di confronto democratico, a tutela degli interessi dell'intera cittadinanza», è la conclusione.
  • Michele Grassi
  • consiglio comunale
  • Michelangelo De Chirico
  • Partito Democratico Terlizzi
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune De Benedittis: «Investimento sul futuro e sul diritto alla salute». De Chirico: «Visione integrata e nuova viabilità». Chieco: «Un polo di eccellenza a soli 16 km da Ruvo»
“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" “Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza De Chirico: «Approvato un ordine del giorno che assume un forte valore politico e morale»
Torna a Terlizzi il consiglio comunale: all'ordine del giorno la Palestina occupata Torna a Terlizzi il consiglio comunale: all'ordine del giorno la Palestina occupata Si terrà questa mattina nella sala conferenze dell’Ufficio Servizi Sociali
Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Il messaggio del primo cittadino ai sei volontari: «Avete donato tempo, energia e cuore»
Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio In programma una riunione con i veterinari
La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale L'assessora Zappatore: «La musica quale linguaggio universale che arriva dritto al cuore»
Stagione sportiva 2025-26, il messaggio del sindaco Michelangelo De Chirico Stagione sportiva 2025-26, il messaggio del sindaco Michelangelo De Chirico Pronti per l'utilizzo palestre e palazzetti. Per il calcio nessuno stadio comunale
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.