
Eventi e cultura
Grande successo a Terlizzi per la terza edizione della Notte Bianca, le foto
All’evento hanno preso arte anche tantissimi visitatori dei paesi limitrofi
Terlizzi - sabato 6 settembre 2025
19.08
È andata in scena a Terlizzi, nella serata di ieri a partire dalle ore 19.00 e con chiusura alle 2.00, la Notte Bianca.
L'evento, con patrocinio del Comune di Terlizzi e giunto alla sua terza edizione, si è confermato ricco di contenuti che hanno messo in luce la bellezza del passeggio nel borgo antico della città, animata dalla musica con live band, concerti e dj set; cultura, con performance teatrali, visite guidate alla Torre Normanna, spazi gioco dedicati ai più piccoli e sport.
Non sono mancate zone dedicate alle laboriose tradizioni di Terlizzi con le installazioni floreali, arte urbana e ceramica. Di grande impatto la bellezza delle vetrine dei negozi e delle attività commerciali, che hanno creduto nel progetto e sono rimasti aperti fino a tarda ora, illuminando il passeggio e dimostrando anche in questa circostanza quanto le attività locali costituiscano un presidio e un punto di riferimento nella quotidianità di un paese.
C'è stato spazio anche per l'enogastronomia, con street food e specialità del luogo.
Le vie interessate dalla Notte Bianca con una mappa molto chiara messa a disposizione dall'organizzazione, sono state: corso Garibaldi piazza Don Tonino Bello, corso Umberto I, corso Dante, piazza Cavour, via Sarcone, corso Vittorio Emanuele e viale Roma.
Ben strutturate dagli organizzatori anche le aree parcheggio, che hanno accolto centinaia di visitatori dei paesi limitrofi: in via Chicoli nei pressi del Palazzetto dello Sport, viale Italia (Parcheggio del supermercato Famila) Viale dei Giardini (nei pressi del parco comunale) e via Giovanni Paolo II (all'entrata del paese provenendo da Molfetta).
Terlizzi ha vissuto una serata all'insegna dell'inclusione, della leggerezza, promuovendo tutto quello che di bello la città può offrire. Con l'auspicio che, spente le luci, siano i cittadini per primi a credere nelle potenzialità di questo territorio, con una rinnovata partecipazione alla vita Civica e la cura degli spazi comuni. Crederci, significa tutelare gli spazi pubblici evitando di considerarli come "terra di nessuno".
L'orgoglio civico e l'amore per il territorio rappresentano il primo ed insostituibile, motore di crescita e sviluppo.
L'evento, con patrocinio del Comune di Terlizzi e giunto alla sua terza edizione, si è confermato ricco di contenuti che hanno messo in luce la bellezza del passeggio nel borgo antico della città, animata dalla musica con live band, concerti e dj set; cultura, con performance teatrali, visite guidate alla Torre Normanna, spazi gioco dedicati ai più piccoli e sport.
Non sono mancate zone dedicate alle laboriose tradizioni di Terlizzi con le installazioni floreali, arte urbana e ceramica. Di grande impatto la bellezza delle vetrine dei negozi e delle attività commerciali, che hanno creduto nel progetto e sono rimasti aperti fino a tarda ora, illuminando il passeggio e dimostrando anche in questa circostanza quanto le attività locali costituiscano un presidio e un punto di riferimento nella quotidianità di un paese.
C'è stato spazio anche per l'enogastronomia, con street food e specialità del luogo.
Le vie interessate dalla Notte Bianca con una mappa molto chiara messa a disposizione dall'organizzazione, sono state: corso Garibaldi piazza Don Tonino Bello, corso Umberto I, corso Dante, piazza Cavour, via Sarcone, corso Vittorio Emanuele e viale Roma.
Ben strutturate dagli organizzatori anche le aree parcheggio, che hanno accolto centinaia di visitatori dei paesi limitrofi: in via Chicoli nei pressi del Palazzetto dello Sport, viale Italia (Parcheggio del supermercato Famila) Viale dei Giardini (nei pressi del parco comunale) e via Giovanni Paolo II (all'entrata del paese provenendo da Molfetta).
Terlizzi ha vissuto una serata all'insegna dell'inclusione, della leggerezza, promuovendo tutto quello che di bello la città può offrire. Con l'auspicio che, spente le luci, siano i cittadini per primi a credere nelle potenzialità di questo territorio, con una rinnovata partecipazione alla vita Civica e la cura degli spazi comuni. Crederci, significa tutelare gli spazi pubblici evitando di considerarli come "terra di nessuno".
L'orgoglio civico e l'amore per il territorio rappresentano il primo ed insostituibile, motore di crescita e sviluppo.