Raccolta olive
Raccolta olive
Economia

Furti nelle campagne, l'allarme di 101 imprenditori

"Situazione non più sostenibile che non ci permette più di lavorare"

La piaga dei furti nelle campagne mette in ginocchio un comparto che è strategico per l'economica terlizzese. A lanciare il grido di allarme ben 101 imprenditori agricoli che, in una lettera inviata alle istituzioni della città - sindaco, presidente del consiglio comunale e carabinieri - chiedono maggiore sicurezza nelle campagne.

Promotore dell'iniziativa Salvatore Mastrorilli, titolare dell'omonima azienda floricola, vittima il 6 marzo scorso dell'ennesimo furto all'interno della propria struttura. L'auspicio di Mastrorilli è che si mettano insieme le voci di più floricoltori e imprenditori agricoli terlizzesi e dei comuni limitrofi che ripetutamente subiscono ingenti danni e furti.

Scrivono i 101 imprenditori coinvolti nell'iniziativa: «Da molto tempo subiamo continui furti di prodotti e attrezzature con ingenti danni alle strutture». Una situazione, dicono gli agricoltori, che mette a dura prova la possibilità stessa di lavorare. Il tutto è aggravato dalla crisi del settore che stiamo attraversando in questo periodo. Riteniamo di dover denunciare la condizione in cui siamo costretti a vivere per sollecitare maggiori e tempestivi interventi risolutivi".

Sul tema è intervenuto il presidente del Consiglio comunale Michele Grassi: "Sarebbe opportuno che nei momenti di forte crisi anche nel comparto primario le istituzioni prestassero maggiore attenzione al fine di sostenere un'economia già debole a causa della globalizzazione". Ove necessario si potrebbe intraprendere u percorso di ascolto insieme con gli imprenditori oltre che avviare un tavolo di concertazione delle forze dell'ordine per sviluppare azioni sinergiche di contrasto.
  • Terlizzi
  • agricoltura
  • furti
  • economia
Altri contenuti a tema
Parco Eolico “Ruvo”, la posizione di Copagri Terlizzi Parco Eolico “Ruvo”, la posizione di Copagri Terlizzi L’assemblea ha visto la partecipazione di decine di cittadini e di imprese agricole
Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Confagricoltura Bari-Bat: “Essenziale un tavolo in Prefettura per parlare di prevenzione dei furti in campagna” Necessario un presidio nelle zone rurali da parte delle forze dell’ordine
Due malviventi provano a svaligiare una villa a Mariotto: in manette Due malviventi provano a svaligiare una villa a Mariotto: in manette Si tratta di una coppia di Bitonto fermata in sella ad un ciclomotore privo di targa: rispondono di tentato furto e riciclaggio
La cicoria molfettese pronta a diventare IGP La cicoria molfettese pronta a diventare IGP Appuntamento previsto il 4 giugno per il riconoscimento
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
Agricoltura: a Terlizzi l'Assessore regionale Donato Pentassuglia Agricoltura: a Terlizzi l'Assessore regionale Donato Pentassuglia Appuntamento domenica 28 aprile ad Agorà
Pappagallini verdi: carini ma voraci. Danni alle coltivazioni a Terlizzi Pappagallini verdi: carini ma voraci. Danni alle coltivazioni a Terlizzi Presi di mira soprattutto mandorli e fichi. L’allarme di CIA Levante: “La Regione Puglia adotti e dia il via a un vasto piano di contenimento”
Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One Intervista a Luca Loiacono, Vice Direttore Generale Vicario del Gruppo Media One «Investire nell'organizzazione, nella strategia e nella leadership è fondamentale per creare un futuro di successo»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.