Farine di insetti
Farine di insetti
Attività Produttive

Farine di insetti, Coldiretti Puglia spinge per etichettatura per rischio allergie

Il Ministro della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato decreti per la tutela dei consumatori

L'indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza in tutti i prodotti alimentari è importante per tutelare la salute dei cittadini dai rischi di reazioni allergiche ma deve essere prevista anche in bar e ristoranti ed occorre garantire sempre la trasparenza dell'informazione sul paese di provenienza.

È quanto afferma la Coldiretti, in relazione all'annuncio del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida dell'arrivo di decreti da parte del Governo per imporre di scrivere con evidenza la presenza di farina di insetti sulle confezioni.

Una misura per cercare di limitare i pericoli – dice Coldiretti - dopo il via libero dell'Ue all'uso di larve del verme della farina minore, grillo domestico, larva gialla della farina e cavallette in una serie di alimenti come pane, panini, cracker, grissini, barrette ai cereali, nei prodotti a base di pasta, pizza o cioccolato ma anche nei preparati a base di carne, di prodotti sostitutivi della carne e nelle minestre. Ed altre domande sono in lista di attesa.

Si tratta peraltro di alimenti che sono stati oggetto di valutazione dell'Efsa, l'autorità alimentare Europea che però nel suo parere scientifico ha rilevato che il consumo di questi insetti può causare reazioni nelle persone allergiche ai crostacei e agli acari della polvere.

Siamo di fronte ad una accelerazione che non sembra interessare i consumatori europei e soprattutto gli italiani che, per la grande maggioranza, non porterebbero mai a tavola gli insetti, considerati estranei alla cultura alimentare nazionale: il 54% è infatti contrario agli insetti a tavola, mentre è indifferente il 24%, favorevole il 16% e non risponde il 6%, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe.

Una corretta alimentazione non può prescindere dalla realtà produttiva e culturale locale – aggiunge Coldiretti - nei Paesi del terzo mondo come in quelli sviluppati e a questo principio non possono sfuggire neanche bruchi, coleotteri, formiche o cavallette a scopo alimentare che, anche se iperproteici, sono molto lontani dalla realtà culinaria nazionale italiana ed europea.

Al di là della normale contrarietà degli italiani verso prodotti lontanissimi dalla cultura nazionale, l'arrivo sulle tavole degli insetti – insiste Coldiretti - solleva dei precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico ai quali è necessario dare risposte, facendo chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza e tracciabilità considerato che la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra Ue, come il Vietnam, la Thailandia o la Cina, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari.

La commercializzazione di insetti a scopo alimentare è resa possibile in Europa dall'entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento Ue sui "novel food" che permette – conclude Coldiretti - di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi.
  • Coldiretti Puglia
  • Farina di insetti
Altri contenuti a tema
Aumento bollette acqua in Puglia: Coldiretti scrive ad Emiliano Aumento bollette acqua in Puglia: Coldiretti scrive ad Emiliano Si tocca anche 1,45 euro a metro cubo
Ciliegie primizie a rischio per il maltempo degli scorsi giorni Ciliegie primizie a rischio per il maltempo degli scorsi giorni L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia
In 600mila a Bari per il Villaggio Coldiretti. Terlizzi presente In 600mila a Bari per il Villaggio Coldiretti. Terlizzi presente La rassegna è andata in scena nel ponte del 1° maggio
Villaggio Coldiretti a Bari, Scagliola: «Occasione per confermare centralità nostro agroalimentare» Villaggio Coldiretti a Bari, Scagliola: «Occasione per confermare centralità nostro agroalimentare» Tre giorni di eventi con il cibo a fare da filo conduttore. Pullman gratuiti da Terlizzi per accompagnare i visitatori
Siccità, Coldiretti Puglia plaude al Governo nazionale Siccità, Coldiretti Puglia plaude al Governo nazionale L'89% dell'acqua piovana persa in un anno su scala regionale
In Puglia 76 euro a famiglia per il pranzo di Pasqua In Puglia 76 euro a famiglia per il pranzo di Pasqua Lo rivela una indagine di Coldiretti Puglia
Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Caldo, Coldiretti Puglia: «Sos semine in terreni aridi per siccità» Nella nostra regione la disponibilità annua media pro capite di è soli 1.000 metri cubi di acqua contro i 2.330 nazionali
8 marzo, anche a Terlizzi il 51% sceglie di donare mimose 8 marzo, anche a Terlizzi il 51% sceglie di donare mimose L'analisi di Coldiretti sui maggiori mercati della Puglia
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.