La raccolta delle olive
La raccolta delle olive
Cronaca

«Far west nell'agro, chiediamo un incontro al sindaco Gemmato»

Recrudescenza del fenomeno a Terlizzi: «Gli agricoltori sono costretti a organizzarsi in ronde», denuncia il presidente D’Orfeo

Fanno registrare un balzo le denunce di reati ai danni del settore agricolo con le razzie di olive nelle campagne ed il furto di mezzi e attrezzi agricoli, un fenomeno recrudescente anche a causa dell'emergenza Covid-19.

È quanto denuncia Coldiretti Puglia che segnala lo stato di difficoltà che vivono gli agricoltori in campagna in provincia di Bari, con le denunce che fioccano a Terlizzi per cui è stato chiesto un incontro urgente al sindaco, Ninni Gemmato e al prefetto di Bari, Antonia Bellomo.

«Con la campagna olivicola in corso, gli agricoltori subiscono l'assalto di bande ben organizzate che in 2/3 minuti riescono a portare via oltre 30 chilogrammi di olive ad albero, battendo gli ulivi con mazze anche di ferro per far crollare il maggior numero di prodotto, danneggiando al contempo le piante. Le squadre di malfattori trascinano le reti sotto gli olivi a mano a mano che i complici percuotono i rami, per raccogliere il maggiore numero possibile di olive in caduta».

«Per questo chiediamo di concerto con la Fondazione Osservatorio sulla criminalità in agricoltura di Coldiretti di collaborare a concretizzare iniziative tempestive ed efficaci di presidio delle aree rurali», afferma Savino Muraglia, a capo di Coldiretti Puglia. «Oltre alla perdita di reddito per il furto di olive e al danneggiamento delle piante, gli agricoltori sono costretti ad impiegare più manodopera per recuperare dal terreno parte della refurtiva che i ladri non riescono a portare via», aggiunge Coldiretti Puglia.

«Chiediamo un incontro urgente al sindaco Gemmato e al prefetto di Bari Bellomo - aggiunge Nicola D'Orfeo, presidente di Coldiretti Terlizzi - in modo che sia organizzato un presidio capillare delle forze dell'ordine negli areali dove i fenomeni sono più gravi e stiamo subendo il furto di olive, di attrezzature come gli scuotitori e dei mezzi agricoli. Gli agricoltori sono costretti a organizzarsi in ronde notturne e diurne», denuncia D'Orfeo.

«Capitolo a parte merita - insiste Coldiretti Puglia - il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso sofisticati, spacciati per prodotti di qualità, quando di qualità non sono, per cui viene illegalmente utilizzato il marchio made in Puglia, a danno dell'imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori».

Secondo l'analisi dell'Osservatorio sulla criminalità dell'agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti sui risultati conseguiti dalle forze di polizia, l'intero comparto agroalimentare è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni e alla contraffazione di prodotti alimentari ed agricoli e dei relativi marchi garantiti. I danni al sistema sociale ed economico sono molteplici, dal pericolo per la salute dei consumatori finali, all'alterazione del regolare andamento del mercato agroalimentare.

Per questo Coldiretti Puglia, ringraziando le forze dell'ordine per l'opera incessante svolta quotidianamente, chiede una stretta sui controlli per assicurare maggiore sicurezza agli agricoltori, agli operai e al mercato del vero Made in Italy prodotto in Puglia.
  • Coldiretti Puglia
  • Furti campagne Terlizzi
Altri contenuti a tema
Contraffazione olio, il Sottosegretario La Pietra annuncia cabina di regia nei porti pugliesi Contraffazione olio, il Sottosegretario La Pietra annuncia cabina di regia nei porti pugliesi Coldiretti chiede tavolo anti-speculazione
Caldo, sui banchi di frutta e verdura le "tardizie" estive Caldo, sui banchi di frutta e verdura le "tardizie" estive Lo segnala Coldiretti Puglia in riferimento a melanzane, zucchine, peperoni e pomodori
Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Cresce anche il consumo da padella o per intaglio
Sicurezza nelle campagne, Terlizzi si prepara alla stagione olivicola Sicurezza nelle campagne, Terlizzi si prepara alla stagione olivicola Dopo l'incontro in Prefettura, confronto tra amministrazioni, associazioni di categoria e guardie campestri
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze L'uva è al top del cibo contro l'ansia da rientro
Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.