Ulivi infetti
Ulivi infetti
Economia

Emergenza Xylella, Coldiretti: «Dall'Europa solo briciole»

Sono saliti a 1,2 miliardi i danni provocati dal diffondersi della Xylella fastidiosa

Solo nell'area infetta ci sono 183mila ettari e 22 milioni di alberi e contro il dilagare della Xylella che è arrivata a Monopoli "i fondi UE per monitoraggi e test di campionamento, 3 milioni di euro per tutto il territorio italiano e per altri 7 patogeni della stessa categoria, sono solo briciole", commenta il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. Sono saliti a 1,2 miliardi i danni provocati dal diffondersi della Xylella fastidiosa – ricorda Coldiretti Puglia - il batterio che provoca il rapido disseccamento dell'olivo, che avanza inesorabilmente in Puglia dove è comparsa per la prima volta nell'ottobre del 2012, quando fu data la prima segnalazione di anomali disseccamenti su un appezzamento di olivo.

"Monitoraggio e campionamento sono attività cruciali – aggiunge il presidente Muraglia - considerato che non esiste ancora una cura per la batteriosi, per l'individuazione dei focolai nei primissimi stadi della infezione su piante sensibili e la successiva rimozione secondo legge, così come il controllo della presenza di potenziali vettori contaminati, restano l'unica soluzione per ridurre la velocità di avanzamento della infezione. L'efficacia e sistematicità è garanzia per le aree indenni della Puglia e delle regioni limitrofe, anche puntando sulle tecnologie innovative di monitoraggio remoto".
"In sei anni si sono susseguiti errori, incertezze e scaricabarile che hanno favorito l'avanzare del contagio e dopo aver fatto seccare gli ulivi leccesi - conclude Muraglia - ha intaccato il patrimonio olivicolo di Brindisi e Taranto, arrivando pericolosamente a Monopoli, con effetti disastrosi sull'ambiente, sull'economia e sull'occupazione".

Anche in questo caso non mancano le responsabilità regionali e anche comunitarie e sotto accusa – continua la Coldiretti – è il sistema di controllo dell'Unione Europea con frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto poiché il batterio che sta distruggendo gli ulivi pugliesi è stato introdotto nel Salento dal Costa Rica attraverso le rotte commerciali di Rotterdam. Una politica europea troppo permissiva che consente l'ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell'Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che – conclude la Coldiretti - devono invece superare i nostri prodotti quando vengono esportati.
  • xylella
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze L'uva è al top del cibo contro l'ansia da rientro
Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari Un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente
Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi A fronte del focolaio a Bisceglie, il gruppo cittadino sta costituendo un gruppo operativo
Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Piante infette anche nella BAT, preoccupazione a Terlizzi
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.