le buone abitudini
le buone abitudini
Speciale

Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini”

Il progetto è rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole primarie di Puglia e Basilicata ed è fruibile attraverso una piattaforma online e gratuita

Maiora, azienda operante nella Grande Distribuzione con il marchio Despar per il Centro-Sud, estende alle scuole primarie di Puglia e Basilicata il progetto "Le Buone Abitudini", il programma pensato da Despar Italia per promuovere l'educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.

Si tratta di un progetto innovativo nato con l'obiettivo di supportare scuole e famiglie, nel perseguire e raggiungere un concetto ampio di qualità della vita, con particolare attenzione ai temi della sana alimentazione, del movimento fisico e del rispetto per l'ambiente. "Le Buone Abitudini" rappresenta inoltre uno stimolante incentivo rivolto agli insegnanti per l'inserimento di queste importanti tematiche all'interno dei propri programmi scolastici.

Il programma è stato avviato nel 2006 in altre 4 Regioni italiane, e ha già coinvolto 330 istituti scolastici di 127 Comuni e formato oltre 120.000 alunni: una best practice che l'insegna Despar Italia punta ora ad estendere, oltre che in Puglia e Basilicata, anche in tutti gli altri territori in cui il Consorzio è presente.

"Le Buone Abitudini" è studiato come un ciclo educativo per accompagnare insegnanti, alunni e famiglie lungo tutto il cammino della scuola primaria, dalla classe prima alla classe quinta.

La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti (https://www.lebuoneabitudini.despar.it/piattaformascuola/) è un programma completamente gratuito dove gli insegnanti potranno registrarsi con facilità e usufruire da subito di contenuti scientifici aggiornati e proposte interattive messi a disposizione come video, approfondimenti, materiali didattici digitali e stampabili, attività esperienziali in classe e in famiglia.

Nel dettaglio, il programma è strutturato in cinque percorsi di educazione alimentare curati e verificati in collaborazione con un team di specialisti e differenziati per ciascuna classe della scuola primaria. Attraverso una metodologia attiva di insegnamento, grazie alla quale i bambini possono approfondire e mettere in pratica quello che imparano con sperimentazioni pratiche e semplici azioni quotidiane, il percorso formativo permette così di sviluppare competenze e tematiche trasversali in linea con le indicazioni nazionali del MIUR.

La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti fa parte di un progetto più ampio rivolto alle famiglie che potranno trovare a propria disposizione contenuti e materiali sul sito www.lebuoneabitudini.despar.it, oltre che sulla pagina Facebook e il canale YouTube de "Le Buone Abitudini", con ricette, consigli degli esperti, attività manuali da svolgere insieme ai bambini.

«Attraverso la piena condivisione di questo progetto abbiamo preso l'impegno – spiega Grazia De Gennaro, Head of Communication di Maiora - di portare ogni giorno valore ai territori in cui siamo presenti, con l'obiettivo di essere parte attiva nella società, migliorando la qualità del vivere e dell'ambiente da cui otteniamo le risorse. Invitiamo i docenti a sposare questo programma educativo perché insieme possiamo accompagnare i più giovani a conoscere e a scegliere consapevolmente il meglio per la loro salute».

Per maggiori info è possibile consultare i canali social di Maiora e Despar Centro-Sud. Per ulteriori richieste provenienti dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici è possibile contattare il seguente indirizzo email: grazia.degennaro@maiora.com
  • despar
Altri contenuti a tema
In 12 comuni le "Cene della solidarietà" di Despar Centro-Sud In 12 comuni le "Cene della solidarietà" di Despar Centro-Sud Una grande tavola imbandita per i meno fortunati, senza tetto e richiedenti asilo, in collaborazione con i referenti parrocchiali Caritas dei centri coinvolti.
Una "bioshopper" per la salvaguardia delle tartarughe marine Caretta Caretta Una "bioshopper" per la salvaguardia delle tartarughe marine Caretta Caretta Despar Centro-Sud sostiene il progetto “Tartalove” di Legambiente
In viale Roma il grande albero di Natale Despar In viale Roma il grande albero di Natale Despar È realizzato con luci colorate ed è un dono del gruppo alla comunità
Despar Centro-Sud e Legambiente a Terlizzi per l'edizione 2021 di "Puliamo il mondo" Despar Centro-Sud e Legambiente a Terlizzi per l'edizione 2021 di "Puliamo il mondo" Appuntamento domenica presso la strada comunale Specchione
1 Coronavirus, Maiora in campo con buoni spesa e bonus ai dipendenti Coronavirus, Maiora in campo con buoni spesa e bonus ai dipendenti Cannillo: «Ai nostri collaboratori un premio perché rappresentano il nostro patrimonio più importante»
“Tavola della speranza” per 4.000 persone bisognose offerta da Despar Centro-sud “Tavola della speranza” per 4.000 persone bisognose offerta da Despar Centro-sud Il 20 dicembre cena speciale in collaborazione con le Caritas diocesane di 11 Comuni del Mezzogiorno
“Accademia Despar” dedicata alla formazione del personale “Accademia Despar” dedicata alla formazione del personale Maiora investe nell'alta formazione per un servizio di qualità al consumatore
Con Despar la spesa è sempre più social Con Despar la spesa è sempre più social È partito il 20 settembre “Fidelity & Vincenti 2”, il nuovo concorso a premi ideato e promosso da Maiora
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.