
Cronaca
Compra l'auto e dopo 3 ore gliela rubano a Terlizzi
La disavventura capitata il 28 marzo ad un 30enne
Terlizzi - mercoledì 3 aprile 2024
13.03
Il 28 marzo nella città di Terlizzi potrebbe essere stato registrato un nuovo record negativo: un'automobile, comprata ed uscita dal concessionario solo 3 ore prima, è stata rubata (in foto il tentativo di furto di qualche tempo a Sovereto, ndr).
A raccontare l'accaduto dalle pagine di Repubblica.it è stato un 30enne, che aveva acquistato il veicolo da Marino Automobili a Japigia, completando il ritiro proprio nel pomeriggio del Giovedì Santo. Giunto a Terlizzi, aveva parcheggiato, ma poi al suo ritorno non aveva più ritrovato il mezzo.
Glielo avevano rubato e lo ha poi ritrovato, dopo regolare denuncia, nelle campagne di Bitonto, ormai costellate di carcasse di mezzi sottratti ai legittimi proprietari e tagliati nottetempo. La vettura, però, non era stata del tutto spogliata, ma non è più marciante. Oltre al danno, la beffa che accomuna il 30enne ad altri proprietari del Nord Barese: non solo i mezzi vengono cannibalizzati, ma poi al momento del ritrovamento è a carico dello sfortunato di turno farla ritirare e trasportare a sue spese verso una officina per la demolizione.
Come più volte acclarato anche dalla Direzione Investigativa Antimafia, il giro di affari legato al mercato nero dei pezzi di ricambio è particolarmente lucroso per i clan di Bitonto, Andria e Cerignola: squadre di ladri rubano il mezzo per 600 euro circa, altre le tagliano nottetempo nell'agro per somme simili, e poi i pezzi di ricambio vengono immessi sul mercato gestito dai cerignolani. Un accordo che frutta milioni di euro ogni anno ed una piaga che sembra non poter avere fine.
A raccontare l'accaduto dalle pagine di Repubblica.it è stato un 30enne, che aveva acquistato il veicolo da Marino Automobili a Japigia, completando il ritiro proprio nel pomeriggio del Giovedì Santo. Giunto a Terlizzi, aveva parcheggiato, ma poi al suo ritorno non aveva più ritrovato il mezzo.
Glielo avevano rubato e lo ha poi ritrovato, dopo regolare denuncia, nelle campagne di Bitonto, ormai costellate di carcasse di mezzi sottratti ai legittimi proprietari e tagliati nottetempo. La vettura, però, non era stata del tutto spogliata, ma non è più marciante. Oltre al danno, la beffa che accomuna il 30enne ad altri proprietari del Nord Barese: non solo i mezzi vengono cannibalizzati, ma poi al momento del ritrovamento è a carico dello sfortunato di turno farla ritirare e trasportare a sue spese verso una officina per la demolizione.
Come più volte acclarato anche dalla Direzione Investigativa Antimafia, il giro di affari legato al mercato nero dei pezzi di ricambio è particolarmente lucroso per i clan di Bitonto, Andria e Cerignola: squadre di ladri rubano il mezzo per 600 euro circa, altre le tagliano nottetempo nell'agro per somme simili, e poi i pezzi di ricambio vengono immessi sul mercato gestito dai cerignolani. Un accordo che frutta milioni di euro ogni anno ed una piaga che sembra non poter avere fine.


.jpg)
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 

.jpg)

j.jpg)


