Furto idrante soprasuolo. <span>Foto Cosma Cacciapaglia</span>
Furto idrante soprasuolo. Foto Cosma Cacciapaglia
Cronaca

Coldiretti: «Saccheggiati pozzi artesiani: si chiudono i rubinetti in campagna»

L'associazione denuncia il danneggiamento di 13 impianti tra Terlizzi, Bitonto e Ruvo di Puglia della Cooperagri

«Si chiudono i rubinetti che erogano acqua in campagna, con i quotidiani furti e danneggiamenti dei pozzi artesiani che restano spenti, bloccando l'irrigazione dei campi in un annata siccitosa».

É quanto denuncia Coldiretti Puglia che segnala, alla recrudescenza del fenomeno della micro e macro criminalità nelle campagne ad orologeria con l'esplosione della guerra in Ucraina, il danneggiamento ed il defraudamento di 13 pozzi artesiani tra Terlizzi, Bitonto e Ruvo di Puglia della cooperativa Cooperagri, con furti di idranti e tubature che fanno funzionare i pozzi artesiani (TerlizziViva ne aveva scritto in questo articolo).

«Si tratta di atti vili - si legge - che dimostrano quanto la criminalità colpisca indisturbata le aree rurali, depredando e danneggiando senza pietà il frutto del lavoro degli agricoltori, alla mercé di bande criminali che saccheggiano e azzerano in pochi minuti campi e produzioni ed impediscono con i furti e i danneggiamenti l'irrigazione dei campi».

Coldiretti Puglia torna a chiedere l'intervento dell'Esercito e l'attivazione di una cabina di regia tra il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dell'Interno, affinché ci sia un coordinamento sulle attività delle forze dell'ordine, in particolare nelle zone più a rischio individuate.

«Si assiste alla 'stagionalità' delle attività criminose in campagna - aggiunge Coldiretti Puglia - perché squadre ben organizzate rubano l'uva da tavola da agosto ad ottobre, le mandorle a settembre, le ciliegie a maggio, tagliano i ceppi dell'uva da vino a marzo/aprile, rubano le olive da ottobre a dicembre, gli ortaggi tutto l'anno, ma preferiscono i carciofi brindisini e gli asparagi foggiani, dimostrando che alla base dei furti ci sono specifiche richieste di prodotti redditizi perché molto apprezzati dai mercati, rubano gli ulivi monumentali perché qualcuno evidentemente li ricerca».

«I furti sono praticamente quotidiani tanto da aver spinto alcuni agricoltori ad organizzarsi con ronde notturne e anche diurne - si legge ancora - e non possiamo permetterci che continui ad essere messa a repentaglio l'incolumità dei nostri produttori».

Capitolo a parte, secondo l'Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e agroalimentare della Coldiretti, merita il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, a partire dall'olio, spesso sofisticato e spacciato per prodotto di qualità con il marchio made in Puglia. Questo, non solo danneggia il consumatore, ma anche l'imprenditoria locale con la compromissione in modo grave della qualità e della sicurezza dei prodotti.
  • Coldiretti Puglia
  • Furti campagne Terlizzi
Altri contenuti a tema
Contraffazione olio, il Sottosegretario La Pietra annuncia cabina di regia nei porti pugliesi Contraffazione olio, il Sottosegretario La Pietra annuncia cabina di regia nei porti pugliesi Coldiretti chiede tavolo anti-speculazione
Caldo, sui banchi di frutta e verdura le "tardizie" estive Caldo, sui banchi di frutta e verdura le "tardizie" estive Lo segnala Coldiretti Puglia in riferimento a melanzane, zucchine, peperoni e pomodori
Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Coldiretti Puglia: "Per Halloween +20% produzioni zucche" Cresce anche il consumo da padella o per intaglio
Sicurezza nelle campagne, Terlizzi si prepara alla stagione olivicola Sicurezza nelle campagne, Terlizzi si prepara alla stagione olivicola Dopo l'incontro in Prefettura, confronto tra amministrazioni, associazioni di categoria e guardie campestri
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze L'uva è al top del cibo contro l'ansia da rientro
Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.