La firma col Ministro per il salva-etichette
La firma col Ministro per il salva-etichette
Attività Produttive

Coldiretti/Ixè, l'82% degli italiani fa spesa made in Italy

Dopo l'emergenza sanitaria la clientela si è rivolta alla produzione nazionale

L'82% dei consumatori privilegia nel carrello i prodotti tricolore per sostenere l'occupazione e l'economia nazionale in un momento particolarmente difficile per il Paese. È quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' divulgata in occasione dell'Assemblea della principale organizzazione Europea degli agricoltori.

La Coldiretti è impegnata nella mobilitazione #MangiaItaliano per favorire l'economia nazionale nei mercati, nei ristoranti, negli agriturismi con il coinvolgimento di numerosi volti noti della televisione, del cinema, dello spettacolo, della musica, del giornalismo, della ricerca e della cultura, ma anche di industrie alimentari e distribuzione commerciale rappresentate in Filiera Italia.
L'estensione dell'obbligo di etichette con l'indicazione del Paese d'origine degli alimenti è una vittoria per 1,1 milioni di cittadini europei che hanno firmato l'iniziativa dei cittadini europei (Ice) "Eat original! Unmask your food" promossa dalla Coldiretti, da Campagna Amica ed altre organizzazioni europee, da Solidarnosc a Fnsea" ha affermato il presidente Ettore Prandini nell'evidenziare che si tratta di un successo che ha portato un numero sempre crescente di Paesi a sostenere l'esigenza di una maggiore trasparenza dell'informazione ai consumatori sui cibi che acquistano.

Ora l'obiettivo della Coldiretti è quello di estendere l'etichetta anche ai prodotti ortofrutticoli trasformati, dai succhi di frutta alle marmellate ma anche legumi in scatola senza dimenticare l'esigenza di arrivare anche nei ristoranti ad indicare la provenienza della carne e del pesce serviti a tavola.

L'etichettatura dei salumi è l'ultimo capitolo della storica battaglia per la trasparenza condotta dalla Coldiretti che ha portato l'Italia all'avanguardia in Europa. L'obbligo di indicare in etichetta l'origine per pelati, polpe, concentrato e altri derivati del pomodoro era arrivato grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 47 del 26 febbraio 2018, del decreto interministeriale per l'origine obbligatoria sui prodotti come conserve e salse, oltre al concentrato e ai sughi, che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro. Il 13 febbraio 2018 è entrato in vigore l'obbligo di indicare in etichetta l'origine del grano per la pasta e del riso, ma prima c'erano stati già diversi traguardi raggiunti: il 19 aprile 2017 è scattato l'obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che il 7 giugno 2005 era entrato già in vigore per il latte fresco e il 17 ottobre 2005 l'obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy mentre, a partire dal 1° gennaio 2008, vigeva l'obbligo di etichettatura di origine per la passata di pomodoro.

A livello UE – conclude la Coldiretti – il percorso di trasparenza è iniziato dalla carne bovina dopo l'emergenza mucca pazza nel 2002, mentre dal 2003 è d'obbligo indicare varietà, qualità e provenienza nell'ortofrutta fresca. Dal primo gennaio 2004 c'è il codice di identificazione per le uova e, a partire dal primo agosto 2004, l'obbligo di indicare in etichetta il Paese di origine in cui il miele è stato raccolto, mentre la Commissione Europea ha recentemente specificato che l'indicazione dell'origine è obbligatoria anche su funghi e tartufi spontanei.

L'ETICHETTA DI ORIGINE SULLA SPESA DEGLI ITALIANI

Cibi con l'indicazione origine
Salumi
Carne di pollo e derivati
Carne bovina
Frutta e verdura fresche
Uova
Miele
Extravergine di oliva
Pesce
Latte/Formaggi
Pasta
Riso
Tartufi e Funghi spontanei

Quelli senza indicazione
Carne di coniglio
Carne trasformata
Marmellate e succhi di frutta
Legumi in scatola
Pane, grissini, biscotti
Insalate in busta
Frutta e verdura essiccate
Surgelati
Noci e pistacchi sgusciati
Ristorazione
  • coldiretti
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
«Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol «Invasione olio da Tunisia è concorrenza sleale». La denuncia di Coldiretti ed Unaprol Una dura nota contro l'importazione selvaggia. +40,8% per raggiungere le 132.200 tonnellate dall’inizio della stagione della campagna fino alla fine di febbraio 2025
Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Coldiretti Puglia: «Saldi anche su panettoni agricoli su caro bollette e inflazione» Non solo sconti su vestiti e scarpe
Mandorle terlizzesi a rischio per pappagalli verdi e siccità Mandorle terlizzesi a rischio per pappagalli verdi e siccità Allarme di Coldiretti Puglia che plaude all'indicazione di origine per la frutta secca
Capodanno: i pugliesi per la tavola hanno speso 180 milioni di euro Capodanno: i pugliesi per la tavola hanno speso 180 milioni di euro In 7 su 10 sono rimasti in casa con parenti ed amici
In Puglia la spesa per la tavola del Natale aumenta del 7% In Puglia la spesa per la tavola del Natale aumenta del 7% Raffronto di Coldiretti con il 2023
Natale, a rischio povertà 22,3% delle famiglie pugliesi Natale, a rischio povertà 22,3% delle famiglie pugliesi L'analisi di Coldiretti Puglia
Un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web Un pugliese su tre anticipa regali di Natale dal web Black Friday e Cyber Monday agevolano la pratica, ma diminuisce potere di acquisto delle famiglie
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.